| inviato il 13 Giugno 2016 ore 22:17
“ Giorgio, se trovo le situazioni mi capita di farne anche una 30ina di rulli 120 in un anno, ma magari l'anno dopo ne faccio due „ Ed il 135? “ Io invece ho chiuso.....= 0 rullini. „ Come me, l'ultimo nel 2009 perché la mia 400D la lasciavo usare a mia moglie che seguiva un corso di fotografia (Giuliano, è Franco Marino), mentre io usavo la vecchia EOS 300 a pellicola. Giorgio B. |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 23:21
No, 135 non lo faccio quasi più. Ho due rullini in due macchine dall'estate scorsa, con pochi scatti, ma è stata un'estate di pessima luce, speriamo meglio questa che viene. Faccio quasi solo paesaggio perchè mi piace molto in proiezione. Avifauna, macro, street, ormai sono appannaggio del digitale, anche perchè si scatta molto, in 6x6 sarebbero anche costi elevati. Invece il paesaggio, qualcosina di architettura, dove volendo è possibile ponderare, è interessante farli in MF. Forse verrò in zona Gipeti a fare qualche paesaggio, nelle prossime settimane |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 23:29
Ieri hanno fotografato una coppia di gipeti sopra il Serrù che volavano insieme ad un falco Monaco, scambiato inizialmente per un grifone. E' su FB nel gruppo Birdwatching Torino. Giorgio B. |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 23:38
“ Ma.....vuole sviluppare da sé??????Una Velvia? Lasci perdere....resti nel digitale. „ Si, ma mi è sfuggito perché è una cosa che mi ha detto privatamente, ma è pur sempre meglio sentire dei pareri. Del resto non lo faceva praticamente nessuno ai tempi in cui si scattava pellicola, oggi si può fare solo se costretti. “ Penso che chi non ha le idee molto chiare sia meglio si astenga dal dare consigli così fuorvianti. A partire dall'affermare durate decennali delle pellicole a colori scadute, fino allo sviluppo in proprio. „ Guarda, tu invece potrai anche avere le idee chiare, ma sono sbagliate! Intanto non ho consigliato io di sviluppare in proprio, il responsabile sarà qualcun altro. Secondo, se tu non sai che si possono usare pellicole scadute da 20 anni è un problema tuo, significa solo che non ne hai esperienza. E con questo, ribadisco, non ho mai detto che rimangono perfette come da nuove. Al contrario, sconsigliare una pellicola se scaduta da poco significa o che la deve usare un professionista per un lavoro dove assolutamente non può permettersi il minimo rischio, ma non è questo il caso, o che non si sa quello che si dice. Le velvia scadute da due anni, tenute in frigo, le ho usate e non mostravano differenze con quelle più fresche, quindi nessun fotogramma alterato, niente di niente! Al contrario, pellicole conservate al caldo potevano dare rese diverse. C'erano negozianti che avevano in negozio il frigo vuoto e prendevano le velvia dal bancone, non mi sorprenderebbe se tu fossi uno di questi! Peccato che quel tipo di pellicola vada tassativamente conservato in frigo. Dunque il problema principale non era la data di scadenza, ma piuttosto da chi si acquistava la pellicola. Per non parlare del consiglio del proiettore... prendere il 250 watt perché ha componenti più robusti etc. e vorrei ben vedere, ci manca poco che prenda fuoco dalla temperatura che raggiunge... è come consigliare una jeep per far la spesa al supermercato. Se un modello fosse stato decisamente migliore dell'altro non ne avrebbero prodotti due, dato che la differenza di costo tra uno e l'altro non arriva a 10 euro. Quindi non mi permetto di dirti di astenerti dal dare consigli, perché siamo in un forum dove ognuno è libero di esprimere il suo parere civilmente, ma di far volare più basso quell'uccello che hai nell'avatar è doveroso. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 0:13
Giorgio, Falco monaco o avvoltoio monaco? |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 0:51
|
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 1:23
Ragazzi non mi va che si rovini lo spirito del 3D che fin qui è stato positivo e di crescita .. Voglio ringraziare tutti perché in modi diversi mi avete dato ottimi consigli. Che poi si possano avere idee diverse è normale direi.. . Comunque se vi interessa come proiettore ho preso per 60€ + 10 di spedizione un "p 150" con 85mm e accessori. Non dovendo proiettare in grande ho seguito il consiglio di Windof .. Per una piccola proiezione 150 penso sia perfetto. Naturalmente per sicurezza ho usato paypal. Buona notte a tutti Daniele |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 5:37
Auguri e buone proiezioni. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 7:28
Grazie |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 14:07
Buon divertimento Comunque, con la scusa delle pellicole scadute ho visto che la Ferrania, vecchio marchio italiano, dovrebbe nuovamente produrre pellicole. Magari può tornare utile. Perché Ferrania, perché era la marca delle pellicole scadute da 20 anni, approssimativamente. Infatti un mio vecchio amico, sempre attento al risparmio, nei primi anni novanta aveva trovato e utilizzato queste Ferrania appartenute al padre, purtroppo venuto a mancare nei primi anni settanta. Ma per la datazione esatta bisognerebbe sapere quando questo marchio ha smesso di produrre, mi pare avesse chiuso ma non so in che anno. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 15:20
La diapositiva è VELVIA , punto. Parlando di negativi allora il discorso cambia, ecco che la ferrania può essere un idea. Certo che da una parte mi vien da ridere......quasi quasi costa più una pellicola ed il suo sviluppo che il proiettore.... che mondo....!!!!! |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 15:34
Auguri per il proiettore. La meccanica ovviamente è quella che è ... in compenso però l'Hektor non è il peggio che poteva capitarti. Buone proiezioni. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 15:40
Onestamente mi piacerebbe conoscere, in percentuale, quanti tra quelli che hanno iniziato a fotografare negli anni '70, come me, dopo essere approdati al digitale tornerebbero a scattare un po' in analogico, ma non un rullo all'anno, almeno uno al mese. ;-) Giorgio B. Che vuoi che ti dica carissimo Giorgio ... io non ho ancora smesso di fotografare a pellicola! |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 15:54
179 euro per 20 rullini di Velvia 50 è un ottimo il prezzo Giuliano ... ma sono pelicole scadute nel 2013. Se però sono state congelate ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |