| inviato il 06 Giugno 2016 ore 14:07
Se devi comprare un portatile per me hai poche alternative: in campo windows Dell xps 13 o 15 pollici, in campo mac il macbook pro. Io pure avendo un pc windows ho optato per il portatile mac. La batteria dura. Venivo da un ultrabook acer comprato un botto di soldi e dopo 6 mesi la batteria mi durava solo 2 ore. Adesso funziona solo con la spina attaccata. Via tranquillo e compra il macbook pro. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 14:21
@Rapt File da 50mpx idem nessun problema... con i video in 4k invece inizio a vedere i limiti della macchina a causa della scheda video perché ssd 16gb e i7 bastano e avanzano per editing video... gestire video in 4k come dici te un fisso con scheda video ca**uta ad oggi è l'unica strada... probabilmente con la prossima generazione di MB si farà tranquillamente anche questo |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 15:35
“ Esattamente... e non credo sia una moda... visto che la maggior parte dei professionisti utilizza questo sistema (sempre riferito alla fascia di età che va dai 25 ai 30)... „ Purtroppo è una moda.. Ho visto con i miei occhi persone con MB (Air e Pro), iPad e iPhone messi sul tavolo rispettivamente con Facebook, slide studio e cuffie "beats".. Lavorare poi su Autocad su windows (un ROG di uno del gruppo) Al di la di queste persone "fashion victim", la risposta è stata data qualche frase fa.. "in quanto marketing Apple non è seconda a nessuno " e anche "si potrebbe mettere anche un iMac rotto davanti ad una scrivania, quello che conta è l'immagine professionale che si da " Ripeto quanto affermavo durante la discussione, che Apple faccia dei bei terminali non ci piove, che li faccia però non "al passo coi tempi" anche.. Essendo un sistema chiuso la longevità e usabilità è maggiore come logico sia. Ma in campo prettamente computazionale (elaborazione di progetti importanti, non una facciata di un palazzo renderizzata) si usano macchine windows (ovviamente non comprate nella catena elettronica vicino casa). Logico che poi si "lamentino" di windows se le macchine alle quali è allegato sono carrucole.. E' lo stesso discorso delle persone che si accaniscono con Android quando comprano telefonini da 59€, logico che vada lento e si impalli. In definitiva, che sia meglio o peggio un mac o un NB windows dipende dalla persona e dal suo reale utilizzo. Qua facciamo la solita guerra bianco contro nero, apple vs windows, canon vs nikon, guanciale o pancetta sull'amatriciana etc.. :) |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 15:44
Via USB esterno metti tanti RAID che vuoi ... senza DAS o NAS.... la scheda video OK non la cambi facile se non su macchine PRO... audio, video e miriadi di cose via thunderbolt o USB o Firewire... basta? Mai sentito la mancanza di poter attaccarci dentro cose.Parlo ta ACMT tecnico certificato APple... ppi ognuno ha i suoi bisogni e gusti.. chiaro e budget si capisce! |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 16:12
“ Via USB esterno metti tanti RAID che vuoi ... senza DAS o NAS.... la scheda video OK non la cambi facile se non su macchine PRO... audio, video e miriadi di cose via thunderbolt o USB o Firewire... basta? Mai sentito la mancanza di poter attaccarci dentro cose.Parlo ta ACMT tecnico certificato APple... ppi ognuno ha i suoi bisogni e gusti.. chiaro e budget si capisce! „ non è una questione di budget - puoi spendere per un pc win molto più di un mac, volendo. I RAID su USB? per farli andare a 400 MB/s massimo? no grazie :) è una questione di gusti, come dici tu, e di esigenze. A ognuno il suo ;) |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 17:15
“ In definitiva, che sia meglio o peggio un mac o un NB windows dipende dalla persona e dal suo reale utilizzo. Qua facciamo la solita guerra bianco contro nero, apple vs windows, canon vs nikon, guanciale o pancetta sull'amatriciana etc.. :) „ “ Via USB esterno metti tanti RAID che vuoi ... senza DAS o NAS.... la scheda video OK non la cambi facile se non su macchine PRO... audio, video e miriadi di cose via thunderbolt o USB o Firewire... basta? Mai sentito la mancanza di poter attaccarci dentro cose.Parlo ta ACMT tecnico certificato APple... ppi ognuno ha i suoi bisogni e gusti.. chiaro e budget si capisce! „ scusate la mia ignoranza, polemiche a parte , per mera conoscenza le schede video che si possono montare esternamente via thunderbolt quali sarebbero? Chiedo seriamente. Grazie. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 17:35
Sappiamo tutti benissimo che la differenza tra Mac e Win si è parecchio ridotta negli ultimi 7 anni. La piattaforma hardware è ormai la stessa, con processori Intel nelle varie configurazioni mobile o desktop, schede video nvidia, amd, intel, SSD, ecc. La differenza, come già detto da altri, è nella sola qualità dell'assemblaggio, nell'integrazione hardware-software, che garantisce durata, affidabilità e performance elevate. Se vuoi una macchina potente e stabile, il mercato offre cose fantastiche, a partire dall'Intel i7, progettato specificamente per gli smanettoni dell'hardware, con possibilità di personalizzazione da perdersi. A livello software, la tanto declamata ed effettiva stabilità del sistema Mac, basata su unix, ha raggiunto la parità coi sistemi windows. Rimane sicuramente una differenza in termini di usabilità, ma è una sensazione prettamente personale. Ci sono cose migliori nel Mac e migliori in Win, ma non vi è un'effettiva superiorità dell'uno o dell'altro in termini complessivi. Riguardo la possibilità di upgrade è inutile, francamente, affermarne la parità: il fai da te è la peste, l'hardware mac è chiuso, lo è sempre stato, lo è sui pc e di più sui dispositivi portatili come iPad, iPhone per cui non è possibile aggiungere o togliere nulla. L'accesso allo chassis Apple è da far venire l'orticaria. Le porte di collegamento sono in numero striminzito rispetto alla concorrenza. Le batterie Apple sono migliori, durano un'eternità e durano per molti anni, mantenendo un buon 70% di carica anche dopo i 5 anni. Anche gli schermi Apple sono ottimi, i suoi pannelli ips splendidi, la cui calibrazione richiede giusto qualche passaggio manuale. In Windows la calibrazione del monitor mi sembra più complicata. In ogni caso per chi non vuole rinunciare alle comodità dell'uno o dell'altro, il mercato offre efficienti software di virtualizzazione (VMware fusion, Parallels, ecc), che garantiscono l'uso di entrambi i sistemi operativi sulla stessa macchina, con la minima riduzione di prestazioni. Volendo si possono anche installare i due sistemi operativi su partizioni differenti, impostando il disco d'avvio, ma è più complicato. Riguardo la domanda di Rapt8, la mia opinione è di rimanere in windows. Acquista una macchina di qualità, spendi e non avrai problemi. Il passaggio come dici, ti imporrebbe una fase di incazzature da non sottovalutare... |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 17:58
“ In Windows la calibrazione del monitor mi sembra più complicata. „ Dipende... se usi un monitor (esterno) professionale è la stessa cosa. Se invece vuoi calibrare lo schermo dell'iMac allora è più facile (e molto più preciso) calibrare i comuni monitor sotto Windows. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 18:12
“ Dipende... se usi un monitor (esterno) professionale è la stessa cosa. Se invece vuoi calibrare lo schermo dell'iMac allora è più facile (e molto più preciso) calibrare i comuni monitor sotto Windows. „ Mia opinione Raamiel: la calibrazione del Sony Vaio 15" con schermo non esterno, con software proprietario non è riuscita, ovvero non era per niente affidabile. Ho cercato sui forum e l'alternativa è usare software esterni per calibrare bene. Sul Mac, la calibrazione proprietaria mi sembra già ottima. Stessa opinione sui portatili Apple. Mi riferisco quindi, solo alla velocità-precisione del software della macchina. Non a software o monitor esterni... |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 18:22
“ Anche gli schermi Apple sono ottimi, i suoi pannelli ips splendidi, la cui calibrazione richiede giusto qualche passaggio manuale. In Windows la calibrazione del monitor mi sembra più complicata. „ ..naaa se ti riferisci all'iMac e macbook con il vetro davanti, utilizzando i comuni colorimetri direi che la calibrazione di un mac è un gran casino, tanto vale non farla, troppe variabili e risultati aleatori. Parlo per esperienza non per sentito dire. Meglio lasciare i profili di fabrica. Oltretutto i mac non hanno controlli osd per regolare alcuni parametri utili nella calibrazione. Su windows vi è solo il problema che il so non carica il profilo e ci vuole un loader, ma generalmente è fornito insieme ai sw che si occupano, all'avvio, di caricare il profilo adatto. Se poi si utilizza un monitor pro come EIZO e il loro sw la cosa è ancora più facile e a prova di stupido e dalla task bar è possibile addirittura switchare tra i vari profili creati in un nano secondo. Se invece ti riferisci alla calibrazione occhiometrica che propone il sistema apple allora è meglio non discuterne neanche |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 18:30
“ Se invece ti riferisci alla calibrazione occhiometrica che propone il sistema apple allora è meglio non discuterne neanche MrGreen „ Sì proprio a quella mi riferisco, apple e windows. Quella Apple mi sembra (quindi mia opinione...) migliore. Per il resto, sono d'accordo, non ne discutiamo nemmeno. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 18:34
Quella è proprio da evitare, almeno io non ci ho mai tirato fuori nulla di buono e ho concluso che i macbook vanno meglio con il loro profilo di fabbrica, con il colorimetro setto solo la luminanza perchè quella nativa è accecante e ho creato un paio di profili per quando devo stampare. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 19:07
Io ho sempre avuto l'impressione che molti utenti Mac si diano parecchio da fare per apprezzare il loro sistema. Sembra che si cerchi a forza qualcosa che giustifichi l'acquisto. Io sono convinto che i due sistemi a parità di componenti si equivalgano. Il giorno che comprerò un Mac lo farò e basta. Per il gusto di provare, perchè è bello esteticamente, perchè rappresenta uno status...senza starmi a inventare mille storie. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 19:23
rinnovo SENZA POLEMICA “ " In definitiva, che sia meglio o peggio un mac o un NB windows dipende dalla persona e dal suo reale utilizzo. Qua facciamo la solita guerra bianco contro nero, apple vs windows, canon vs nikon, guanciale o pancetta sull'amatriciana etc.. :)" ;-) " Via USB esterno metti tanti RAID che vuoi ... senza DAS o NAS.... la scheda video OK non la cambi facile se non su macchine PRO... audio, video e miriadi di cose via thunderbolt o USB o Firewire... basta? Mai sentito la mancanza di poter attaccarci dentro cose.Parlo ta ACMT tecnico certificato APple... ppi ognuno ha i suoi bisogni e gusti.. chiaro e budget si capisce! " „ scusate la mia ignoranza, polemiche a parte , per mera conoscenza le schede video che si possono montare esternamente via thunderbolt quali sarebbero? Chiedo seriamente. Grazie. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 19:28
@Pisolomau per esigenze di lavoro ho preso un iMac 5K configurato con tutto al top, devo dire che il monitor è notevole... dopo tanti anni, anzi praticamente da sempre tranne che per i portatili, è la prima volta che uso un monitor Apple. Ho preso anche il trackpad al posto del mouse, perché nel 3D il mouse Apple non ha senso. Il monitor l'ho "calibrato" con il colormunki design che uso normalmente per "catturare" i colori dei tessuti e delle plastiche e ha dato un buon risultato... quelli collegati al MacPRO hanno diversi anni e sono molto PRO, l'ultimo iMac non sfigura. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |