| inviato il 18 Agosto 2016 ore 13:23
“ Melody-Resto del mondo 1-0 ? „ 1-8, gol della bandiera. |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 13:29
Vedi otto,che alle volte pure chi viene preso per pazzo qui,me compreso,ha ragione? Quando parlo di fare 500/600 scatti con la mia,o a Imola che ne superai 1000 con le raffiche tutti a dare contro. Come se a me piacesse aprire la bocca per sparar cazzate. |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 13:33
Melody ha sicuramente molta esperienza nel mondo m4/3 e numerose conclusioni a cui giunge mi sento di condividerle. E va anche ringraziato per i generosi contributi che offre alla comunità. Poi ci sono delle battaglie che sinceramente faccio fatica a capire... @Filtro, io non ero sicuramente tra quelli che ti hanno dileggiato. |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 14:08
Otto prova la simulazione come ti ho scritto nel messaggio precedente, poi ci fai sapere. |
user3736 | inviato il 18 Agosto 2016 ore 14:45
14800 foto su 2 corpi macchina col battery grip , usando interamente 4 batterie...la batteria inserita nel corpo macchina mai intaccata ...l'avrei visto segnalato in alto a sinistra perché scompare la scritta pbh(power battery holder) Il trucco è -Rilascio scatto normale (su corto un elettromagnete trattiene la prima tendina variandone pure il rumore del meccanismo) -stabilizzazione su off (scattando a 1/250 non serve) -spegnere ad ogni pausa -revisione foto spento Disattivare completamente il display che usavo SOLO per attivare la casella af molto larga per aumentare l'area in cui cercare contrasto le foto le si può riguardare anche dal mirino e zoommarci dentro.. Il mio consiglio è cambiare la funzione delle ghiere durante il playback per rivedere le foto,assegnando lo zoom a quella frontale.... La mia esperienza in teatro però é di molte foto ottenute in mini raffiche di un evento durato 3 ore...se ci pensate ...divise in 2 corpi macchina che si alternano equivale ad usare una sola macchina per un ora e mezza consumando ben 2 batterie...non c'è nulla di anomalo |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 14:55
“ le foto le si può riguardare anche dal mirino e zoommarci dentro.. „ Essendo presbite, è la cosa che faccio io Se dovessi rivedere le foto sul display, dovrei mettere/togliere sempre gli occhiali, invece ho tarato le diottrie del mirino e le foto me le rivedo (ingrandendole se serve) direttamente dentro il mirino. L'unico problema è che quelli che mi vedono con l'occhio nel mirino e macchina magari puntata a terra pensano "ma che c***o sta inquadrando????" |
user3736 | inviato il 18 Agosto 2016 ore 15:00
Lucadita.... Guarda in fondo a questa pagina (tra l'altro sono l'unico che posta le foto e non usa il comparometer dei me cojo dove scattano a f8 con la lente più risolvente del sistema in perfetta planarita' per poi ricampionare i file su un documento compresso da un algoritmo che ridisegna interamente l'immagine. .. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1791447&show=last#9427531 Si fino a iso 3200 dove davvero serva quella amplificazione (tipo 1/40 f1.8) una schifosissima epm2 da 150 euro con un obiettivo qualsiasi della piattaforma m4/3 eguaglia il disturbo di una A7s con sopra una lama wilkinson quale il 55 1.8 da 900 euro. .. ..facciamo che ti mando i raw della A7s e li sviluppi tu ok? I raw del micro li sviluppo io e poi passiamo qualche mezz'ora sui crop al 200% per riuscire a trovare una schifo di ombra dura dove si intraveda differenza....molto spesso leggo le grida al miracolo sulla bontà di certe foto a 25 mila iso a 1/160 f5.6 per avere qualcosa di fermo e nitido (pdc insufficiente o obiettivo indecente) ..dimenticando che sono foto che mediamente sul micro si sarebbero potute fare a tutta apertura con lo stesso dettaglio e pdc a 1/3 degli iso o anche meno se si può scendere coi tempi.... |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 15:19
“ Otto prova la simulazione come ti ho scritto nel messaggio precedente, poi ci fai sapere. „ Quella disattiva solo la simulazione dell'esposizione, non cambia nulla per quanto vorrei io. Ma è una questione di abitudine, me ne rendo conto. Basterebbe pigiare di nuovo il pulsante play una volta finito di visionare la foto. E' che quando accade tutto velocemente, certe cose ti capita di dimenticarle almeno fino a quando non lo fai in automatico. Per rivedere lo scatto a mirino, c'ho provato, ma mi perdo tutto quello che succede intorno... |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 18:10
Melody io non sono uno da crop 100%, figurati se mi metto a guardare uno scatto al 200%... ricordo un tuo test www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1894464&show=4&o=/ e penso che Super8 abbia dato le migliori risposte... (nelle pagine successive...) Comunque un risultato lo abbiamo gia' ottenuto, abbiamo dimezzato gli ISO... l'altra volta il confronto "funzionava" a 3200-6400ISO... questa volta siamo scesi come limite massimo a 3200ISO... chissa' se scenderemo ancora... “ Si fino a iso 3200 dove davvero serva quella amplificazione (tipo 1/40 f1.8) „ ma chi e' che stabilisce "dove davvero serve quella amplificazione??" tu??? no perche' scusa, io spesso mi ritrovo a scattare con un 35/1.4 a 8000/12000 iso... Me e' possibile che DEVI sepre arrogarti il diritto di stabilire cosa serve e cosa non serve? di cosa e' buono e cosa non lo e'? Ma non possono coesistere diversi sistemi?? da me coesistono tranquillamente una E-M1 con una A7s... sfrutto il meglio di entrambe e godo come un mandrillo... boh! davvero, io non ti capisco! quoto la frase di super8 di un paio di post fa e la sottoscrivo! Super8 dixit: “ Melody ha sicuramente molta esperienza nel mondo m4/3 e numerose conclusioni a cui giunge mi sento di condividerle. E va anche ringraziato per i generosi contributi che offre alla comunità. Poi ci sono delle battaglie che sinceramente faccio fatica a capire... „ d'accordo al 1000x1000 su tutto! soprattutto sulla tua competenza sul u4/3... e sul...
 |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 18:48
“ molto spesso leggo le grida al miracolo sulla bontà di certe foto a 25 mila iso a 1/160 f5.6 per avere qualcosa di fermo e nitido (pdc insufficiente o obiettivo indecente) ..dimenticando che sono foto che mediamente sul micro si sarebbero potute fare a tutta apertura con lo stesso dettaglio e pdc a 1/3 degli iso o anche meno se si può scendere coi tempi.... „ e su questa affermazione, in determinati e limitati casi, posso anche darti ragione... dove pero' proprio non ti seguo, anzi ti lascio andare davanti da solo e io ti guardo stupito, ma senza neanche piu' la voglia di controbattere alle tue "convinzioni"
 e quando fai le campagne contro la ridotta PdC del FF che per te e' solo uno svantaggio o quando giudichi la bonta' di una combinazione macchina/obiettivo guardando SOLO il dettaglio... |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 20:21
“ spero di averti dato degli spunti in questo periodo „ Chiedo venia per l'OT, ma lo faccio per stemperare un po' i toni. Le idee non mancano, quello che manca è il tempo. Titoli (provvisori) che potrei sviluppare: - Il signore degli anelli rossi (La compagnia del m4/3, Le due "mi devo inventare qualcosa qua, NdRcris" , Il ritorno del fullframe); - La saga di Melody Jones (Melody Jones e i predatori del micro4/3, Melody Jones ed il fullframe maledetto, Melody Jones e l'ultima crociata contro il fullframe, Melody Jones ed il teschio di Otto); - Nightmare on Juza Photo (la storia di un m4/3ista che appena si addormenta sogna una fullframe con gli artigli che lo perseguita); - I promessi sposi (con la famosa frase dei bravi di Don Melodrigo "questo matrimonio non s'ha da fare con una fullframe"); - la saga di Don Melodillo e Ottone; - 14.000 scatti sotto la luce del teatro (famoso libro di Melody Verne); - Ultimo scatto a Parigi col m4/3 (qui c'è una scena scabrosa con del burro fra Otto e Melody, ma devo ancora decidere chi sta davanti e chi dietro ); - Un giorno di ordinario fullframe (un film in cui il personaggio interpretato da Melody Douglas va fuori di testa ed esce di casa a far fuori tutti gli utilizzatori di fullframe); - Tendina meccanica. |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 21:01
io voto per l'ultimo scatto a Parigi |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 21:03
E poi ci sarebbe "Kill Full", film in due atti in cui si consuma una vendetta sanguinaria contro il formato pieno. Se volete ci metto una buona parola con zio Quentin... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |