| inviato il 15 Giugno 2016 ore 19:44
Marco, la tua scimmia, si e' appena ripresa... mo sono tutti cacchi tuaaaa
 |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 19:45
P.S. devo dire che questa e' la prima macchina che mi fa tornare la voglia di reinserire una reflex nel corredo... |
user28347 | inviato il 15 Giugno 2016 ore 19:49
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1887133&l=it ho notato che prima eravati rimasti perplessi dalla mia luna con pixel shift,ma era senza usare ps per tutto il resto ,questo è il risultato finale,grazie se mi dite che va bene |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 21:13
Bellissima la Luna, complimenti! |
user28347 | inviato il 15 Giugno 2016 ore 21:16
grazie senza pixel shif bisogna ammattire per renderla decente |
user28347 | inviato il 15 Giugno 2016 ore 21:24
molto bella la tua,io focale 1260 con telescopio 8 pollici ,f6,3 ,ma ancora stava tramontando il sole ,meglio al buio pesto |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 21:25
Io focale 1000 su 7D2, 500ISII duplicato. |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 23:57
@Lucadita Ehehe caro Luca... le nostre non sono scimmie, lo sai... sono già ominidi in costante addestramento Navy Seals Fortuna che sto diventando sordo alle sirene delle iperdense, quindi questa FORSE riesco a scamparla... |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 14:12
Salve a tutti Acquistata k-1 da una settimana... Il nostro beneamato pixelshift è potenzialmente fantastico, ma difficile da gestire. La funzione di MC attivata in DCU per i raw o in macchina nei jpeg non sempre garantisce il risultato, ergo non sempre sottrae il/i frame mossi... Nelle situazioni adatte è comunque l'innovazione in ambito qualità dell'immagine più importante dell'ultimo decennio, direi. Scattate foto di prova a 51200 iso, rumore assurdamente basso... A 102400 di fatto il rumore equivale a 25600 su sensori 'normali'... Comunque è una funzione che viene utile in ambito paesaggistico, a 'bocce ferme' o quasi, visto che amplia il range dinamico di altri 2 stop... Brava Pentaz |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 15:41
Grazie del feedback Photograffer! In effetti le immagini che ho visto col Pixel Shift (su diglloyd) sono di una naturalezza e pulizia encomiabili, pdc a parte ricordano molto quelle delle MF, cioè un tipo di dettaglio da sensore di media densità ma con una quantità di pixel totale elevata. Peccato l'implementazione non sempre efficace del motion control che lo rende poco prevedibile nella fotografia di paesaggio (dove spesso ci sono parti in movimento anche leggero). Sapete se è possibile estrapolare dal raw in pixel shift una delle singole 4 esposizioni? In quel caso almeno si avrebbe sempre un "backup" di scatto in modalità standard, nel caso ci si accorgesse ex post che il motion control non ha funzionato a dovere. |
user28347 | inviato il 16 Giugno 2016 ore 15:53
non è possibile estrapolare una foto delle 4,di solito la foto con pixel shift è da 147 mb,ho notato che mi funziona bene quello in movimento ma stando fermo non so perchè ma quella non in movimento vedo degli artefatti se ingrandita mentre l'altro tipo no,questa del mio avatar è fatta così con pixel shift e un poco lavorata dal raw dng |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 18:35
Credo che i quattro scatti del pixel shift siano ognuno diverso dall'altro perché per ogni scatto si registra uno soltanto dei quattro colori che compongono l'immagine. Poi il software fonde i quattro scatti in una soltanto. Almeno questo penso di aver capito www.imaging-resource.com/PRODS/pentax-k3-ii/ZPIXELSHIFTRES.png |
user28347 | inviato il 09 Settembre 2016 ore 13:12
ho fatto il primo aggiornamento ma come prima funziona bene quello pixel shift in movimento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |