| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:25
Io possiedo sia la D750 che la EM1 e confermo quanto dice Fotomistico. La differenza c'è e si nota parecchio. Certo la portabilità della EM1 in certe situazioni ti fa tranquillamente lasciare a casa la D750. Macchine diverse per esigenze diverse. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:26
a beh... qui di trollone mi sa che ce ne e' piu' di uno... ok esco dalla discussione perche' trovo inaccettabile che Melody posti qui e poi segnali il post per divertirsi con la sua combricola di amici... byebye |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:28
Infatti io ho detto che ci saranno minimo 4 stop,ma minimo...big,le mie foto le trovi in galleria sotto la voce filtro46, ti avevo pure invitato ieri a vedere quanto poco dettagliate fossero le foto di una em10 a 200 ISO. Cmq hai ragione su una cosa,a me non servono i 50000 ISO,mai. |
user3736 | inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:33
Senti Fotomistico...visto che puoi sfondarmi ....fai iso 3200 la stessa foto ....converti il raw com olympus viewer3 oppure in Lightroom il raw m4/3 come ho suggerito a inizio post ....il raw nikon come diavolo preferisci. ..ma ci posti crop...altrimenti vale qualsiasi boiata a parole...ho aperto il post chiedendo appunto FOTO D750 iso 3200 in chiesa no flash D750 + 24-70 2.8 flic.kr/p/GVUwTH Crop flic.kr/p/GTznB7 certo...2 stop. .quasi 3....e guardando una stampa di un metro e 20 Vorrei esempi non chicchiere E non leggi nemmeno il post? Ho chiesto file NON scaricati...quella porcheria del comparometer è una scena in perfetta planarita' con la lente piu risolvente del sistema diaframmata a f5.6 o piu. .. Poi c'è che la foto è ridimensionata,allora ricampioniamo tutto a 5 mpx e voglio vedere chi distingue una canon 20 D da una 5DS .... |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:33
“ trovo inaccettabile che Melody posti qui e poi segnali il post per divertirsi con la sua combricola di amici... „ E' una storia vecchia....la solita "setta" che se la canta e se la suona, niente di cui stupirsi. Scientology e i microquattroterzisti non sono molto diversi... |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:35
“ Ma ddai otto...che banalità é? Ponciponci ....50 e rotti megapixel. ..allora usa lo scatto a 80 mpx della pen f e la tua 5D viene schiacciata alla stessa maniera. ..oh ma una 5D mk3 no? „ Tu volevi uno scatto non ridimensionato, sul FF siamo arrivati a queste densità con questa qualità; e il sensore Canon poi tra tutti i bigmpx è quello più "vecchio". Poi lo scatto della PEN F lo fai su soggetto fermo, meno sulle anatre in volo. E considera che con il 40-150 a f/5 probabilmente stai saturando il sensore della EM-1, mentre il 100-400 Canon, secondo DXO, risolve "solo" 24-25mpx circa su 5Dsr, e io l'ho usato a tutta apertura. Insomma, ho fatto di tutto per sfavorire la FF. Pensa se avessi usato un'ottica all'altezza, un 200-400IS senza scomodare il 300one...ma credo che basti così, no? Se avessi usato la 1DX2 avrei ottenuto minor dettaglio, 20mpx sono 20mpx, ma una nitidezza apparente ancora maggiore e meno rumore. Ah, e la facevi uguale anche di sera con 1.000ISO, probabilmente. Insomma, siete ancora convinti che un 300 su m4/3 possa sostituire un 600/4??  PS: non ho sottomano un m4/3 ma se lo avessi, con la 1DX2+35LII avremmo chiuso la partita anche a 6.400ISO. Ma poi, perchè???? PS: parlando di pixelshift...se vedi la resa della K1 ti viene voglia di buttare anche le bigmpx FF...figuriamoci un formato più piccolo... |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:36
Mi state facendo odiare il m4/3..... Ciao Francesco |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:44
“ Affianco settimanalmente pro con ff che per assurdo dove c'è poca luce non possono usare i loro f1.4 nemmeno a f2.8 per la troppa poca pdc... „ Melodycafe: quello quotato sopra lo hai scritto tu qualche pagina fa. Visto che li affianchi settimanalmente e hanno costantemente sott'occhio la qualità dei tuoi scatti, come mai questi pro insistono ad usare il ff? Solo per far dire al tuo amico che sono ottusi e bigotti, dei caz.zoni grandi e pesanti come le loro ff? |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:47
Melody, perdonami,ma ci spieghi gentilmente lo scopo del tuo thread? Perché, dal mio punto di vista, uno che apre una discussione simile, o è solo un troll (e non mi pari esserlo) in cerca di flame, oppure è uno, poveretto, talmente frustrato dalle opinioni denigratorie verso gli strumenti che usa (e apprezza!), che sente il bisogno di difenderli sfidando persino il ridicolo... Qualità, limiti e peculiarità del sistema m4/3 sono noti a chiunque abbia voglia di documentarsi con animo sereno. Vuoi che li riassumiamo per l'ennesima volta? Qualità: - pesi e ingombri e, con qualche eccezione, costi; - QI ai massimi livelli, in proporzione alle dimensioni del sensore (sottolineato); - in caso di Olympus: stabilizzatore sul sensore tra i più efficienti sul mercato; - ampia e variegata scelta di lenti, mediamente tutte di qualità da buona a eccellente; - in caso di OMD, PEN F e di Panasonic ci alta fascia: qualità costruttiva che non teme confronti e che si attesta sui più alti standard di mercato; - Valori di nitidezza (per chi li desidera e li cerca) molto elevati anche ai bordi del fotogramma; Limiti: - resa a tutti i valori iso, a valle (sottolineato) della PP, inferiore ai formati maggiori (molto evidente, a bassi iso, al 100% su sfondi uniformi); - minore gamma tonale (i toni sono più compressi, si perdono sfumature e il risultato finale restituisce un'immagine più "secca" - da qui l'artificialità che molti percepiscono - e meno ariosa); - qualche maggiore difficoltà in PP, rispetto ai formati maggioi, in caso di elaborazioni pesanti (il file arriva prima al limite); - scarsa durata batterie (in comune con tutte le ML, a prescindere dal formato del sensore); Peculiarità (caratteristiche, di per sé neutre, che possono essere vantaggi o svantaggi a seconda delle applicazioni e dei gusti personali): - maggiore pdc, quantificabile in c.a. 2 stop rispetto al pieno formato a parità di angolo di campo inquadrato; - EVF al posto dell'OVF (in comune con tutte le ML a prescindere dal formato del sensore). Non per fare il "grosso", ma tra passato e presente ho usato e uso: - 2 Canon 40d (aps-c) - 1 canon 5dMKII (FF) - 1 Canon 5d MKIII (FF) - 1 olympuso OMD EM 5 (m4/3) - 1 Olympus OMD EM1 (m4/£) - 1 fuji XE2 (aps-c) - 1 Sony A7II (FF) Attualmente, possiedo la fuji, la sony e la OMD EM1. Di ciascuna, conosco benissimo ciò che può darmi e a quale prezzo. Mettiamocelo in testa: sono tutti strumenti eccellenti e la scelta di uno o dell'altro, quando non viene fatta per pregiudizio, dovrebbe essere orientata solo dai nostri generi e dalle nostre propensioni. Io scatto e stampo: a me interessa la resa in stampa, in formati che vanno dall'A3 all'A3+. So anche io che, per le dimensioni che ha, il sensore della OMD fa miracoli e mi offre nitidezza e precisione anche oltre le mie necessità. Ma se cerco una resa tipo questa:
 (meglio a risoluzione maggiore, qui: www.juzaphoto.com/hr.php?t=1865899&r=65047&l=it Ho bisogno di un sensore pieno, che mi permetta di enfatizzare quelli che, in fondo, sono i difetti di una lente che donano all'immagine una ariosità che il formato minore non può darmi. Un ultimo inciso infine: vero che le lenti native per sistemi AF FF moderni sono macignoni. Ma la A7, con ottiche per telemetro (Leica M, come il Voigtlander Nokton 50 mm f/1,5 usato nella foto sopra) è una compattona di gran classe... Quindi, caro Melody, perché non riorientare la discussione nel senso, costruttivo e utile auspicato da Luca, di usarla come contenitore per condividere settaggi di sviluppo ottimali per il micro? Non pensi che sarebbe più utile per tutti e che tu appariresti meno livoroso di quanto sembri con un approccio come quello che hai scelto? |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:54
Appunto. Perché a volte accade che "andaron per suonare, e furono suonati". |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:55
Sub74 una sistesi direi perfetta |
user3736 | inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:55
Sub 74 Scrivi per 20 minuti quando chiedo 2 file confrontati. ..boh Hai la em1? Bene fai una benedetta foto ad un benedetto centrotavola o al gatto in casa a 1/50 iso quel che vuoi anche 6400 con un obiettivo decente sovrapponibile con l'altro sistema che hai? Sviluppi il raw con le impostazioni riportate e mi mostri se c'è più di mezzo stop? Quale gamma tonale ? Fai pure ...800 iso foto controluce sottoesposta e dai 2 stop di schiarita con contrasto a-100 ma no alla luna. ... Otto mi fai la gara di megapixel che prova è? |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 15:00
Luca Bertolaso / Melodycafe81, è dura fare il prepotente quando non si hanno amici gli amministratori del gruppo che possono cacciare quelli che ti contrastano, Vero ? Se "questi" che osano contraddirti fossero nel TUO gruppo li avresti già fatti bannare dal tuo scudiero Alex Bazzato. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 15:01
“ Scrivi per 20 minuti quando chiedo 2 file confrontati. ..boh „ Rettifico: sei un troll in cerca di flame. Per me la discussione finisce qui, non prima di avere puntualizzato che non hai risposto alla mia domanda e che come impiego io i miei 20 minuti (peraltro meno di 5, sarà che so cosa scrivere) non sono affari che ti riguardino. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |