| inviato il 31 Maggio 2016 ore 5:45
@Bigisbetter Certo che il micromosso te lo ritrovi anche sul treppiedi, ma è un problema di risonanza ad una certa velocità (tra circa 1/80 e 1/125) tra otturatore e corpo macchina. Se scatti con tempi più brevi od anche più lenti non c'è. Solo che a poco più - poco meno di 1/100 si scattano la maggior parte delle foto ... Lo so bene, per averla avuta per quasi 2 anni, per poi passare alla RII°. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 5:53
Provate la A7S (prima o seconda non importa, tanto sono uguali, salvo lo stabilizzatore) e scoprirete la "luce del buio" ... ... e si aprirà un altro mondo... |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 6:44
E sulla ar2 non c'è il problema del micromosso o sbaglio sbaglio? |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 7:35
No! La r2 ha sia la prima tendina elettronica che il sensore stabilizzato. Puoi scattare a 1/20 senza problema alcuno. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 7:37
Quale A7.... Interessante, voglio saperne di più |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 8:27
“ Provate la A7S (prima o seconda non importa, tanto sono uguali, salvo lo stabilizzatore) e scoprirete la "luce del buio" ... ... e si aprirà un altro mondo... „ Quoto. Il sensore della A7s è qualcosa di eccezzionale, ho letto addirittura in una discussione (qui) che gli ISO della A7s sono un falso mito.... Per capire che macchina è bisogna provarla... sintetizzando è una macchina che non ha paura del buio... e brucia le foto anche in piena notte (senza luci). |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 8:42
“ ma è un problema di risonanza ad una certa velocità (tra circa 1/80 e 1/125) tra otturatore e corpo macchina. „ Ti sei perso il fatto che io l'ho trovato anche con 1/500 , che è fuori dal range da te indicato. Ergo probabilmente in un certo range è più frequente ma anche con altri tempi più veloci si può verificare. Personalmente me lo sono ritrovato davvero in troppi scatti. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 9:02
Tabris, la resa ad altiISO e' veramente molto buona, ma non tanto dissimile da una 1Dx che ha 6Mpx in piu' (parlo di quella perche' con Super8 e Gannjunior ) abbiamo fatto qualche scatto di prova e abbiamo confrontato la resa fotografando lo stesso soggetto... Confronto "casuale" senza tante pretese... pero' qualche indicazione la da www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1443962&show=5 |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 9:47
Luca, quello che più mi ha colpito della S non è la grana, ma come tiene i colori nelle zone scure anche ad alti ISO, oppure in situazioni di recupero estremo, io che amo le notturne ho visto una differenza abissale dalla a7 liscia. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 10:43
Si Tabris, con la A7 liscia e la A7II non c'e' storia... la A7 le disintegra a partire dai 3200Iso... salendo ancora il divario diventa talmente grande che un confronto non e' piu' logico. La A7/A7II rende molto bene fino a 3200ISO, benone fino a 6400, ma oltre il decadimento e' veramente pazzesco, proprio nella tenuta dei colori. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 11:04
Comunque sono tentato di vendere la A7 liscia, per acquistare la A7r... Avere la a7 e la s ha poco senso, se devo tenere due corpi meglio a7s e r... |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 11:14
Certo che lasciano perplessi questi limiti dell'A7 e A7II agli alti Iso. Mi sembra che la Nikon D600-610 (per non tirare in ballo la D750) con lo stesso sensore riesca a far meglio sotto questo punto di vista (e parliamo di una macchina non di ultimissima generazione). La differenza la fa l'elettronica di controllo, ma mi sembra difficile da credere che la Sony non sia in grado di realizzare hardware e software in grado di sfruttare al meglio i propri sensori. E lascia perplessi anche il fatto che dall'A7 liscia all'A7II non ci siano stati sostanziali miglioramenti sotto questo punto di vista. Ho il sospetto che siano "castrazioni" volute per non cannibalizzare le A7IIr ed s, che costano circa il doppio. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 11:25
“ Ho il sospetto che siano "castrazioni" volute per non cannibalizzare le A7IIr ed s, che costano circa il doppio. „ Credo anchi'io siano volute... anche perché hanno fatto 3 corpi con caratteristiche diverse... la liscia deve essere per forza inferiore, altrimenti le altre due sarebbero state vendute molto meno. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 12:21
Tabris con lunghe esposizioni parlo di tre o quattro minuti hai confrontato la A7s con la A7 e se lo hai fatto mi puoi dire se hai notato un minor rumore anche in questa specifica situazione . La mia A7ll ho notato che si comporta piuttosto bene però il mio termine di paragone è una Fuji xe 2 che con esposizioni da due tre minuti genera più rumore. Per dire il vero lo genera anche sui trenta secondi ma qui la differenza è meno significativa. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 12:54
Non ho mai provato, questo week-enk vado sull'Adamello a fare delle notturne,se riesco proverò li. Comunque questa foto l'ho fatta con la A7, unione di due scatti, il terreno l'ho fatto con una lunga esposizione, ma a mio parere funziona bene, l'unica rottura che la riduzione rumore dura altrettanto il tempo di scatto. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1731604&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |