RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da reflex a Fujifilm X-pro1.. che sia una sciocchezza?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » da reflex a Fujifilm X-pro1.. che sia una sciocchezza?





avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 11:14


inviato il 16 Ottobre 2012 ore 21:19 ^

www.thephoblographer.com/2012/10/16/round-2-informal-test-of-the-fujif

dico un'eresia? Mi aspettavo qualcosa in + dalla x pro

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 12:08

bhe da tutti i test comparativi che ho effettuato tra la nex5n e la xpro1 la differenza esiste ma non è assolutamente enorme.
il sensore sony è probabilmente (anche senza probabilmente) il migliore aps-c sul mercato, tra quelli "classici" matrice bayer .
Fuji offre un qualcosa in più anche per via dell'assenza del filtro AA ( mi piacerebbe vedere una comparativa diretta tra la xpro e la nuova pentax che monta il sensore sony ma senza filtro AA) e mostra che la loro tecnologia è più che valida

di sicuro non ci sono differenze enormi tra i due file ( sopratutto sui raw )

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 12:31

guarda, io ho fatto una prova veloce fra la mia xpro1 e la nex7 di un mio amico e ti posso tranquillamente dire che a livello di qualità d'immagine e di rumore a BASSI iso non c'è proprio storia...

per quello che mi riguarda la sony (alpha 900 a parte) poteva continuare a fare le Playstation e vivere felice....ho avuto ultimamamente fra le mani una nex5n e ho notato un bilanciamento del bianco a dir poco imbarazzante...foto fatte in casa le facce sembravano tutte zucche di helloween....tutto arancione....

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 12:58

"per quello che mi riguarda la sony (alpha 900 a parte) poteva continuare a fare le Playstation e vivere felice....ho avuto ultimamamente fra le mani una nex5n e ho notato un bilanciamento del bianco a dir poco imbarazzante...foto fatte in casa le facce sembravano tutte zucche di helloween....tutto arancione...."
BUMMMMMMMMM

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 13:34

Segnalo questa raccolta di review: www.scoop.it/t/fuji-x-pro1
Sto aspettando anch'io una recensione della k5 II S senza filtro così avremmo un termine di paragone interessante.

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 14:59

Scusate eventualmente l'ot, ma un sensore senza passa basso non e' rivoluzionario, si puo' pensare che nel tempo tutte le fotocamere adotteranno questo sistema?
O dico castronerie?


La novità della Fuji non consiste nella semplice assenza del filtro passa-basso, soluzione che era già stata introdotta fin dalla Leica M8. Il problema di queste fotocamere è che con taluni soggetti ad elevata frequenza spaziale ripetitiva, si formano artefatti colorati e geometrici che, essnedo assai visibili, danneggiano l'immagine,
Invece la novità introdotta dal sensore Fuji è una diversa matrice della struttura cromatica del sensore, che non è di tipo Bayer, dove sostanzialmente i gruppi di pixel RGB sono ad elevata ripetitività 4(2x2) ma di tipo semicasuale, più simile alla disposizione degli alogenuri nelle pellicole, e nel dettaglio i gruppi di pixel sono 36(6x6) il che rende possibile non solo appunto fare a meno del filtro anti alias, ma anche di evitare comunque l'insorgere di fenomeni di aliasing.
Spero d'essermi spiegato a sufficienza. Se daì un'occhiata al sito Fuji c'è anche una schematizzazione delle due matrici molto più intuitiva rispetto a quanto si può scrivere qui.
Buona luce

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 15:41

Questa è la differenza principale: non hanno tolto un "vetrino", hanno progettato una matrice nuova ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 14:35

"per quello che mi riguarda la sony (alpha 900 a parte) poteva continuare a fare le Playstation e vivere felice....ho avuto ultimamamente fra le mani una nex5n e ho notato un bilanciamento del bianco a dir poco imbarazzante...foto fatte in casa le facce sembravano tutte zucche di helloween....tutto arancione...."

Il bilanciamento del bianco della nex 5n , anche a me ha lasciato abbastanza perplesso, lo trovo molto poco affidabile

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 10:24

Sony propone ottimi prodotti, ma non ha la cultura fotografica che ha Fuji, e si vede.
Fotocamere progettate da ottimi ingegneri che probabilmente non sono altrettanto esperti fotografi.

Torniamo al sensore Fuji?
ISO 2000, non filtro NR, obiettivo 60 Fujinon a tutta apertura:

www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&pg=profile2&mode=viewgallerie&iduten

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 10:41

Ragazzi, l'ho scritto in tutte le salse oramai, non fidatevi del valore iso dichiarato per la fuji xpro1, toglietegli 1 stop e sarà quello che altre macchine riescono a fornire garantendo lo stesso tempo di scatto.... rimane un ottima resa iso, la migliore al momento tra le macchine aps-c secondo me, ma è uno stop indietro rispetto a quanto la semplice lettura del valore iso farebbe credere.

Un esempio? E' pieno di esempi qui, ma anche su dpreview etc etc etc

www.imaging-resource.com/PRODS/NEX7/NEX7hSLI06400NR1.HTM
www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d800/D800hSLI06400NR1.HTM
www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/D600hSLI06400NR1.HTM

www.imaging-resource.com/PRODS/fuji-x-pro1/XPRO1hSLI06400NR1.HTM

Basta cliccare sulla voce exif per vedere che le prime tre scattano a 1/1250s la fuji a 1/500s

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 11:19

recensione della xe-1
la riporto perchè sensore e motore jpeg sono identici
www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/fuji_x_e1_review.shtml

Ok, you heard it here first: the Fuji's jpegs are really excellent. Seriously. I shoot nothing but RAW for anything other than family snapshots, but having seen some promising results with my longer test of the X-Pro1, and emboldedned by a number of friends who raved about the quality of jpegs, I decided give them a try on the X-E1. Since web-pegs are mostly a useless medium of comparison, you will have to take my word for this: the X-E1 (along with the X-Pro1) produces professional-grade jpegs.

The detail is nicely preserved, sharpening can be made spot-on, and, above all, the colours and white balance are almost always right. And it's not just me. A good number of wedding professionals are using these cameras on jpeg mode, usually set to the Astia simulation for the most neutral skin tones, to shoot large numbers of photos which would otherwise be too time consuming to post-process.

I have also seen some terrific results from the X-Trans in black and white modes.

While jpegs are anathema to the landscape world, anyone who buys an X-E1 will undoubtedly end up using it for more casual uses where this proficiency will be highly valued.On the afternoon I spent wandering through autumn leafscapes with the X-E1, I experimented with the various film-simulation modes and rather enjoyed the jazzed-up Velvia experience. Fuji just gets colour.

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 13:04

Concordo con il tizio. Anch'io - salvo esigenze particolari - utilizzo spesso XPro1 e XE1 in jpeg: soprattutto grazie agli eccellenti mirini evf posso apprezzare con sufficiente precisione i dati esposimetrici ed il bilanciamento del bianco, in modo da evitare o limitare i bracketing in ripresa e lunghe sessioni di postproduzione.
La XE1, recentissimo acquisto, ha un evf che quasi mai fa rimpiangere il pentaprisma. Perlomeno, non siamo a quei livelli, ma usandolo mi "dimentico" che la visione è elettronica e non ottica. Non è poco!



avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 13:19

Giallo63, la X-E1 è nelle mie mire, ma uno dei due principali ostacoli è proprio rinunciare all'OVF, per paura di non avere più lo steffo feeling con la fotografia.
Visto che hai già preso la X-E1, potresti approfondire le tue impressioni sull'EVF nelle varie condizioni di luce/movimento? Si leggono pareri discordi in giro.

@Xiceman: anche io vorrei qualche informazione in più sulla K-5 IIs...
Credevo fosse ideale per paesaggi, invece sul sito Pentax si legge
Il modello K-5 II s è la scelta perfetta per la fotografia in studio e commerciale, dove le impostazioni della fotocamera, la scelta dell'obiettivo e le condizioni di ripresa sono controllate.

Come mai?
Scusate l'OT, ma neppure troppo siccome si stanno ancora vagliando pro e contro di fuji e delle reflex "classiche"

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 16:06

Beh, ce l'ho da venerdì sera...
Diciamo che se c'è una fotocamera - oggi - in grado di offrire un sistema di mira elettronico che mi soddisfa, è questa XE-1.
Se non pratichi fotografia sportiva o telefotografia spinta, non è davvero male disporre d'un mirino luminoso, nitido, leggibile, con una buona capacità di rendere il passaggio a fuoco/fuori fuoco, di anticipare in modo attendibile il risultato della compensazione esposimetrica e del bilanciamento del bianco. Per me la XE1 è stata la scelta di un secondo corpo da usare essenzialmente con il 60/2,4 (sulla Xpro1 lo uso praticamente sempre in EVF, la cornice del mirino ottico è davvero piccina) e con i futuri 14/2.8 (mirino ottico XPRO1 si ferma alla copertura del 18) e 55-200, per completare la gamma tele di un sistema che tendenzialmente vorrei far rimanere piccolo e leggero. Con queste focali, da 14 a 200mm farei praticamente tutte le foto che mi interessano, lasciando fuori solo la c.f. che pratico sporadicamente. In attesa di un adattatore X-Mount --> Canon EF con trasmissione, già che ci siamo, di tutti gli automatismi, AF compreso... MrGreen
Insomma, se EVF dev'essere (copertura mirino ottico insufficiente per certi obiettivi) tanto vale abbia quasi il doppio di risoluzione del già ottimo EVF montato sulla Xpro1!

Se vuoi dare un'occhiata a qualche scatto XE1 (ma sono identici, come risultati, alla Xpro1) qui sotto c'è la mia raccolta su Flickr, ne ho messe alcune.

www.flickr.com/photos/giallofoto/

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 18:39

Xiceman: anche io vorrei qualche informazione in più sulla K-5 IIs...
Credevo fosse ideale per paesaggi, invece sul sito Pentax si legge
" Il modello K-5 II s è la scelta perfetta per la fotografia in studio e commerciale, dove le impostazioni della fotocamera, la scelta dell'obiettivo e le condizioni di ripresa sono controllate."
Come mai?

ambienti "controllati" è il linguaggio "PR" per " potresti avere problemi di moire"

perchè è un sensore standard privo del filtro AA il che potrebbe provocare problemi di false color o moire, la Xpro/EX1 hanno una tecnologia differente dalla matrice bayer che limita/evita il problema dei moire

poi qui si apre un dibattito infinito, che spetta ad altri thread " è un problema comune/reale/irrimediabile quello del moire" ? la mia opinione è " assolutamente poco comune, quasi sempre rimediabile, ma cmq esiste ed in alcuni casi si vede."

fosse per me sceglierei tutte macchine senza filtro AA per avere miglior microcontrasto e risoluzione non compromessa, per il resto va a gusti
qui qualche esempio tra le pentax con e senza filtro
forums.dpreview.com/forums/post/50081949

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me