RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto nitide: Come fare?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Foto nitide: Come fare?





avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 8:32

Ilaria,
dando uno sguardo alle tue gallerie ,ho visto ottime foto che proprio non necessitano di chissà quale ulteriore nitidezza.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 8:43

Un po' piccine le immagini MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 8:46

Ilaria, ti do i miei 2 centesimi.

1) Compra subito di corsa una lente serie L. Se hai limiti di budget, prendi il 17-40 usato (intorno ai 400 euro lo trovi facilmente). Ovviamente provalo prima di comprarlo. Unico difetto di quelle lenti: danno dipendenza e non riesci più a fotografare con quelle di fascia bassa.

2) Per i paesaggi, c'è poco da fare. E' una gran seccatura, ma la differenza la fa il cavalletto. Te l'hanno già detto in tanti, ma repetita iuvant.

3) Per il tuo modo di fotografare sì, secondo me una FF farebbe la differenza. 6D o 5D. Tra qualche mese, quando uscirà la 5D IV, immagino che la III scenderà di prezzo.

4) Per la nitidezza, c'è un segreto che ho scoperto da poco (e mi viene voglia di riprocessare tutte le foto che ho scattato negli ultimi anni): la sezione"dettagli"/"nitidezza" di CameraRaw e Lightroom. Se non conosci già il trucco: parti da "mascheratura", regolala tenendo premuto il tasto Alt. Quando avrai bene definito i contorni, passa alle altre regolazioni di quella sezione sempre tenendo premuto Alt . Ti si aprirà un nuovo mondo.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 9:24

david, ti ringrazio per il "trucco"!

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 9:55

Se i tempi di posa sono appropriati si può anche rinunciare al cavalletto.
Ho l'impressione che poi da piacere diventi dovere e le donne,in genere, sono meno perfezioniste.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 10:12

Non ricordo se era Scott Kelby o chi che diceva: se siete in un posto meraviglioso e avete intorno decine di persone con la macchina fotografica, e vedete che stanno fotografando a mano libera, e vi sentite stupidi perché state lì a trafficare col cavalletto, state tranquilli: quando poi rivedrete gli scatti, i loro, in confronto ai vostri, saranno inevitabilmente mossi.

Poi, per carità, anch'io quando sono in giro spesso scatto a mano libera. Avrò le mani di pastafrolla, eppure anche col grandangolo (non stabilizzato), sotto l'1/2000 il micromosso non riesco ad evitarlo. Chiaro che poi ci si può accontentare, che le foto non si guadano ingrandite al 100%, che croppare è brutto e cattivo, e blah blah. Però, appena si può, il treppiedi fa la differenza.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 10:14

PS: ovviamente cavalletto, telecomando e live view oppure scatto ritardato di almeno 2 secondi.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 10:39

MrGreen io invece il cavalletto è una cosa rarissima, bisogna proprio che sia in vena, altrimenti mi porto dietro solo la reflex con l'obbiettivo che ingombra meno, o un 28 o un 50mm

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 12:34

capisco che il cavalletto è una gran rottura e per di più se si è timidi, è imbarazzante utilizzarlo in presenza di gente. Però la differenza c'è e si vede, magari chi ha la mano ultraferma ne può fare a meno, ma in generale il treppiede è meglio. Come si diceva prima, opportuno anche uno scatto il live view, magari zoomando x5 o x10 ed aggiustando la MAF manualmente. Se dopo tutti questi accorgimenti le foto non sono nitide il problema è strumentale, dell'obiettivo o della fotocamera

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 13:47

Ho scattato migliaia di diapositive senza cavalletto e proiettate ben più grandi di un 24 o 27 pollici.
Problemi di nitidezza non ne ho mai avuti,perlomeno non nella misura che mi imponeva un cavalletto.....
E' chiaro che con un cavalletto e tutti gli accorgimenti connessi puoi avere qualcosa in più, ma onestamente non lo uso tranne che in qualche lavoro macro.
Non ho proprio il tempo, né la voglia di portarmi dietro un cavalletto....telecomando ecc. ecc.....

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 14:10

Non ho proprio il tempo, né la voglia di portarmi dietro un cavalletto....telecomando ecc. ecc.....
idem MrGreen almeno che uno non voglia scattare di notte o con filtri, è difficile aver bisogno di un cavalletto per fare paesaggi. Poi se vi piace scattare con tempi bassi allora è obbligo, ma con la nitidezza non ha niente a che vedere, quello si chiama mosso Sorriso

user92328
avatar
inviato il 21 Maggio 2016 ore 3:20

Del telecomando non c'è ne di bisogno perchè come già qualcuno ha suggerito, si può scattare benissimo con la modalità programmata da 2" o 10" secondi di ritardo, che cosi si scongiura mosso e micro mosso...

Nel mio piccolo posso consigliarti di usare su photoshop nella sezione -Filtro, -Nitidezza, -Nitidezza avanzata, che insieme a -Nitidezza di -Camera RAW, già consigliata da Davidthegray, ti può tornare utile...
Non sapendo cosa conosci di pS posso sottolinearti questo, e se lo sapevi già, beh meglio cosi...
Forse qualcun'altro in 6 pagine di consigli ti ha già detto le stesse cose, purtroppo son troppi commenti da leggere tutti per accertarmene...
Per il resto credo ti abbiano detto di tutto di più... Ciao

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 13:46

1) Scelta appropriata dell'apertura della lente ad una data focale (per gli zoom): la massima nitidezza varia in base all'apertura alle diverse focali. Ogni esemplare é a sé, ma un buon inizio é dxomark con measurements-sharpness-field map.
2) eliminare vibrazione specchio (mirror up o live view)
3) cavalletto ben zavorrato e stabile (colonna centrale da abbassare/eliminare, meno sezioni ha meglio é, carbonio meglio di alluminio)
4) pp con sharpening selettivo
Se scatti a mano libera i punti 2) e 3) sono sostituiti da tempi di scatto di sicurezza che eliminino micromosso (2x lunghezza focale equivalente) o stabilizzatore efficace.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 14:59

Prima di tutto serve un buon obiettivo, nel tuo caso il 17-55 il migliore visto che hai una apsc.


+ 1


avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 15:07

Dunque, il cavalletto non è così necessario, se scatti in tempi di sicurezza, ed in più hai lo stabilizzatore ( ma anche senza).

In genere, quasi tutti gli obiettivi hanno la resa migliore a f/8. Assicurati però di avere tarato l'AF, nel caso usa quello a contrasto in Live View.

Poi non tutti gli obiettivi hanno la stessa resa, soprattutto ai bordi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me