JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io il mio ce l'ho dal 2008, se non ricordo male, e non ha mai avuto alcun problema ... e per la cronaca fra tutti i miei obiettivi questo è anche quello che ho maltrattato maggiormente!
“ Scusa Nando, ma se è tacita come fai a sapere che detta miglioria è stata posta in opera? „
Perchè magari qualcuno ha notato che dopo una certa data di produzione questi problemi non accadono, come già successo per il vecchio 24-105 ...
user65671
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 16:08
Pare tu non abbia letto nulla dei post precedenti.
user92023
inviato il 16 Febbraio 2019 ore 17:17
@Walter. Beh, io l'ho avuto per parecchi anni e non ho mai avuto problemi... ma anche l'EF 70-105/4.0 L IS Mk. I, nel lungo periodo in cui l'ho usato, non ha mostrato cedimenti del flat-cable... cio' NON vuol dire che, ANCHE quell'ottica NON avesse problemi! Quelli del vetro di tuo interesse NON li ha descritti SOLTANTO l'amico Hbd! Ciao. G.
Intendevi il 24-105, sì per quello anch'io non ho avuto problemi, anche se ho preso una copia recente visto che si leggeva avessero risolto il problema dopo il 2012. Come giustamente dice Nando-t potrebbero aver fatto la stessa cosa per il 70-200.. In fin dei conti un import ormai è sceso sotto gli 800€, non ha senso andare a prendersi esemplari con dieci e più anni sulle spalle a prezzi spropositati..
Comunque anche del 100-400L prima versione alcuni avevano notato un netto miglioramento negli esemplari prodotti dal 2010. Oltretutto lo stesso Roger Cicala ha affermato, anni fa, che tutti i produttori effettuano dei piccoli upgrade silenti per migliorare un loro prodotto e rimuovere piccoli difetti congeniti, spesso è sufficiente cambiare partner OEM che produce alcuni componenti non prodotti direttamente.
Certo, è anche impensabile credere che un certo hardware, prodotto per dieci, quindici o più anni, non subisca neanche una virgola di cambiamento in tutto il processo produttivo per tutto quel tempo: ed è lecito presumere, per aziende multinazionali affidabili con seri controlli qualità come quelle che producono materiale fotografico, che tali cambiamenti portino ad un miglioramento finale della qualità effettiva di quei prodotti...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.