RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5dsr vs d810 Raw parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5dsr vs d810 Raw parte III





avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2016 ore 11:42

Paco stia tranquillo che il 70-200IS II con la 5Dsr ci fa a nozze; il primo degli scatti sopra è proprio con il biancone.
Qualcun altro ci vede dei problemi? MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 11:44

Ma come vorresti vedere 50MP su un viso fatto da massimo 4-5 MP? Nemmeno a me piace molto la 5DsR, ma di ritratti fatti con questa ne ho visti, non si può dire che è impastata.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 11:51

Ma come vorresti vedere 50MP su un viso fatto da massimo 4-5 MP? Nemmeno a me piace molto la 5DsR, ma di ritratti fatti con questa ne ho visti, non si può dire che è impastata.


Vinicius, non vorrei essere frainteso.

Io sto parlando dello scatto di Doska, lui ha postato quello, come esempio della 5dsr, io l'ho scaricato, l'ho aperto e mi sono limitato a fare alcune valutazioni su QUELLO scatto.

Poi, ripeto, al di là del dettaglio, io in una fotocamera vorrei avere la qualità di un file che sia lavorabile, semplicemente perchè di solito io lo lavoro.... se per farmelo andar bene, devo ridimensionare a 20MP.... mi chiedo che senso abbia comprare una 50MP così....

Ma ripeto, vedo che questa cosa vale solo per me....

;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2016 ore 11:55

Vincious...Paco ha messo a punto degli automatismi per la valutazione degli scatti di questa fotocamera...una funzione di "alert" per quelli che hanno problemi, e di "ignore" invece per quelli che possano anche solo lontanamente dimostrare il senso di avere oltre 20-21mpx MrGreen
In quelli che ho postato, che pasta ci vedi? Cavatelli o lasagne?Cool

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 11:58

Logico se non ricampioniamo in basso e prendiamo per esempio 10 Megapixel dei 50 della 5dsr e 10 megapixel dei 21 della 1ds3, in quelli della 1ds3 avremo sicuramente meno rumore. Stesso discorso per d810 e 1ds3. Se invece di considerare i megapixel consideriamo l'aria inquadrata a parità di aria il file della 5dsr presenta meno rumore e più dettaglio. Stesso discorso vale per d810 e 1ds3.
Se paragoniamo invece d810 con 5dsr a parità di area della foto la d810 presenta meno rumore e la 5dsr più dettaglio. Motivo per cui alcuni potrebbero preferire l'una o l'altra.

Sono d'accordo con te quando dici che il vero progresso si avrà quando a parità di pixel avremo lo stesso rumore senza ricampionare.
Per ora non è avvenuta in casa Canon questa rivoluzione, ma un piccolo progresso è stato fatto, questo piccolo progresso per alcuni vale la pena fare l'upgrade per altri no.
Secondo me non vanno criticati né chi lo ritiene opportuno né chi non lo ritiene opportuno.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 12:00

PS vedo continuare ad intervenire un utente che per me è bloccato, immagino che sia Otto.

Non sto guardando i suoi scritti, probabilmente mi sta screditando come al solito, sappiate tutti che ovviamente io non risponderò a lui nella maniera più assoluta, primo perchè con lui mi sono confrontato fino allo sfinimento e non ho null'altro da aggiungere, secondo perchè non lo reputo un utente equilibrato ed imparziale, potete pure dirglielo.

;-)


avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 12:02

ogni tanto mi leggo qualche pagina di questo thread,grazie ragazzi;-)

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 12:09

Sono d'accordo con te quando dici che il vero progresso si avrà quando a parità di pixel si avrà lo stesso rumore senza ricampionare.
Per ora non è avvenuta in casa Canon questa rivoluzione, ma un piccolo progresso è stato fatto, questo piccolo progresso per alcuni vale la pena fare l'upgrade per altri no.
Secondo me non vanno criticati né chi lo ritiene opportuno né chi non lo ritiene opportuno .


Ma difatti Marco io non critico gli utenti che decidono di comprare la 5dsr, il mio slogan oramai fisso lo sai qual'è: se siete contenti voi, io sono contento per voi! Sinceramente! ;-)

Ah, vorrei tornare sul discorso nel quale mi consigliavi la 5dsr in ritrattistica.

L'ho provata un giorno, ci ho fatto qualche scatto col 135L....

Se ingrandivo il file.... dicevo... ciglia a fuoco....mmmmmhhh forse le prime ma dopo no..... ma come mai.... c'era la vivisezione del file ed ad ingrandimenti così spinti che venivano fuori le magagne, il leggerissssimo fuori fuoco, fa impastare subito i dettagli.... il leggerissssimo micro mosso ti fa buttare la foto..... serve tanta luce e tempi di scatto molto veloci.
Tu mi potrai dire, si ok, ma se riduci tutto a 20MP le magagne scompaiono.... benissimo, allora perchè mi compro una 50MP per poi ridurre a 20????? MrGreen

Il tutto per cosa? Io scatto spesso a diaframmi aperti e la parte a fuoco risulta il 5% dell'area inquadrata.... a che mi servono 50MP di cui il 95% di sfocato? MrGreen

Potrebbe interessarmi in paesaggio, l'unico altro genere che pratico, ma in paesaggistica i file vengono recuperati, strapazzati un po' ed appena ho messo mano a quei 50MP mi sono reso subito conto che se le condizioni non sono super ottimali, le magagne escono subito, parlo di quando la luce scarseggia, foto al crepuscolo.... è un po' la ragione per cui anche Macusque l'ha rivenduta.....

Quindi, io passo volentieri la 5dsr e la lascio ai suoi utenti stracontenti ed attendo la nuova era dei sensori canon che sta arrivando.

;-)

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 12:14

il leggerissssimo fuori fuoco, fa impastare subito i dettagli.... il leggerissssimo micro mosso ti fa buttare la foto..... serve tanta luce e tempi di scatto molto veloci.
su questo sono d'accordo basta un piccolo errore e dei 50mpx non ce l'hai, ma occhio che con 20 non ne sei esente, solo che non li vedi. Poi se scatti spesso a tutta apertura per cercare lo sfocato allora si non serve a niente il plus dei mpx. Però non è la macchina di per se ad avere difetti come finora hai sostenuto, magari non si addice al tuo uso, ma non per questo è nata male ;-) Con un MF devi avere le stesse accortezze, non c'è scampo...

In paesaggio sinceramente non lo so se va tanto peggio della D810

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2016 ore 12:18

Infatti Husqy non capisco perché si vogliano addossare eventuali errori/limiti in ripresa (tanta risoluzione risolve ovviamente anche il fuori fuoco) al sensore che non ne ha nessuna responsabilità! Come al solito si fa di tutta l'erba un fascio.
Come hai fatto notare tu, con qualunque fotocamera ad altissima risoluzione, foss'anche una medio formato, hai i problemi legati ad una ridotta pdc nel caso in cui si valuti il file al 100%.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 12:23

su questo sono d'accordo basta un piccolo errore e dei 50mpx non ce l'hai, ma occhio che con 20 non ne sei esente, solo che non li vedi.


Esatto Husqy, ho appena editato il mio intervento precedente.

Se vedi le magagne, per non vederle devi ricampionare a 20 ed allora..... che minkia mi compro a fare una 50MP????? MrGreen

Appena ho aperto i file della 5dsr mi sono subito sentito a disagio.... questo sicuramente mi metterebbe a disagio durante le sessioni, avrei l'ansia di avere troppa poca luce, scatterei a 1/1000" col 135 per essere sicuro del micromosso... insomma, iniziarei un vortice di limitazioni.... per poi vedere che se va male qualcosa (e sicuramente va male qualcosa), ricampiono a 20......

Preferisco fotografare sereno a 20 e fine del discorso.

Posto che ripeto, tipicamente le aree a fuoco di un ritratto a diaframma aperto saranno si e no il 5-10% del fotogramma totale.

;-)

Ho fotografato con diverse MF, in quei casi la densità è inferiore e perdonano di più.

Il problema delle MF è lo scatto del mirrorbox, che fa tremare anche i muri.... a quello bisogna porre attenzione..... se posso ad es. con la Mamiya, scatto col mirror/up.... ma ovviamente in ritrattistica, non sempre è possibile.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 12:40

Se vedi le magagne, per non vederle devi ricampionare a 20 ed allora..... che minkia mi compro a fare una 50MP????? MrGreen
beh dai portarsi dietro 50mpx non è che pesino sullo zaino come 50kg contro 20 Sorriso al limite se sbagli lo scatto puoi ridurre, ma se lo scatto è fatto con cura difficilmente si può dire che con 20 si fa meglio.
Poi che sia una macchina specialistica e utile + che altro in studio non c'è dubbio, se uno la prende per scattare a tutta apertura se ne fa realmente poco di 50mpx

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2016 ore 12:41

Noto con simpatia che si passa tranquillamente dal "dettaglio non c'è" al "non mi serve".;-)

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 12:48

beh dai portarsi dietro 50mpx non è che pesino sullo zaino come 50kg contro 20 Sorriso al limite se sbagli lo scatto puoi ridurre, ma se lo scatto è fatto con cura difficilmente si può dire che con 20 si fa meglio.


Bhè, sulla schiena no ma sulle CF... inzomma.... avere un raw da 80MB invece che da 25MB un po' di differenza la fa, soprattutto se a fine sessione gli scatti sono molti ed anche elaborarli non è una sciocchezza, converti in tiff, crei qualche layer e subito superiamo il giga sul singolo file.... mah.... per poi ridurre a 20..... MrGreen

Perchè... penso proprio che la media degli scatti sia come quello di Doska, in una sessione di 100 scatti magari te ne trovi 3-4 perfetti, 80 come quello di DOska ed altri 20 fuori fuoco.

Ora, francamente, quello di DOska lo riduci a 20 e ti passa la paura ma a me darebbe fastidio comunque... mi sentirei un p.irla..... ma io sono io e sono fatto così.

Spendi 3500 euro di fotocamere + 2000 euro di lente per ottenere quel dettaglio.....

Preferisco aumentare l'area del sensore, basterebbero i 37MP della Leica S che di dettaglio "vero" ne ha da vendere, entra dopo in diffrazione e non mi limita psicologicamente.... so che quei 37MP difficilmente li ridurrò a 20.

;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2016 ore 12:55

A beneficio degli utenti, vorrei ricordare che dalla mia esperienza non risulta assolutamente una percentuale di scatti in cui la risoluzione possa dirsi superiore ai 20mpx di solo il 5%; in una sessione mista 1DX/5Dsr, in situazioni di luce che lo consentano, la differenza apprezzabile tra i due corpi è su oltre il 90% degli scatti (ovviamente a fuoco, ma errori ci sono in entrambi i casi).;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me