| inviato il 05 Maggio 2016 ore 8:39
@Nicolò le stesse cose che tu dici a noi, potremmo dirle noi a te, visto che ciò che tu dici che abbiamo fatto noi con loro, stai facendo ora tu con noi. Quindi sostanzialmente ti sei messo al nostro stesso livello anche tu. Come ne usciamo? |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 8:40
Assolutamente cuore. Con la testa faresti la scelta giusta, ma poi continueresti a pensare all'altra. |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 8:42
(Momento distrattivo) Lo sapevate che il Lesotho e' primo produttore mondiale di carte napoletane plastificate? |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 8:55
Io ho iniziato solo da pochi mesi a fare qualche foto...interessandomi un po' di più e appassionandomi alla cosa ho deciso di comprare una reflex nikon D3200 .ottica18/105.di più nn potevo .e nn mi sno pentita anche se dvo ancora conoscerla bene. Ho passato momenti da incubo x scegliere sta`macchina...tutti e tutto e l incontrario di tutto..vai inun negozio e segui il cuore..buona.....Luce!! :-) :-) |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 9:10
Buongiorno ragazzi. Vi leggo solo adesso e noto con stupore che bastano poche righe per "aprire le bacar e scatenare l'inferno!" @Raffaelefranco ti ringrazio per aver analizzato in ogni sua parte e componente le mie parole. Pensavo di farlo anch'io e di illustrarti la mia prospettiva, ma preferisco che ognuno rimanga con le sue idee ed i suoi "sensori". Ribadisco, per l'ultima volta, che la mia non è stata maieutica, ma pura libertà di espressione. Con l'intento di poter consigliare, arricchire e, perchè no, indirizzare l'utente verso una possibile alternativa che aveva escluso a priori! Detto questo. Sono entusiata della mia OM-D E-M10 II? Si, moltissimo! La consiglio entusiasta a chiunque :fwink |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 9:16
Dammi retta.... Nessun cuore e nessuna testa... È solo questione di marketing! |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 9:28
La mia prima reflex Canon FTb QL, all'epoca questione di portafoglio le Nikon erano troppo care in proporzione (soprattutto le ottiche). La FTb comunque era un mulo meccanico, robustissima e con un discreto esposimetro. Poi Nikkormat (2) e Nikon F2A !!! Grandi macchine. |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 9:38
“ Dammi retta.... Nessun cuore e nessuna testa... È solo questione di marketing! „ Quoto ! |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 10:01
@Filtro46 io non ho ravvisato nè maleducazione nè un qualsiasi motivo (valido o fittizio) per bannare, moderare, cancellare, agire contro un qualsiasi post che parla di micro 4/3 finora, su questo forum. A me ha solo incuriosito una insolita coerenza stilistica tra molti micro 4/3isti i quali consigliano il proprio sistema con una dovizia di particolari e una particolare semiotica (e non semantica) nei loro post. Accade anche in altre circostanze eh, non è che non si vede mai nessuno suggerire una Canon o una Nikon con lo stesso inconscio "metodo", ma è difficile negare che sia più frequente col m4/3. Tra l'altro nello specifico, @sarajevska, ho usato ad esempio il tuo post per una questione di comodità, perchè l'argomento si era chiuso, e quindi l'OT non sarebbe stato più un problema, il tuo post era già qui, già menzionato, quindi.... Ripeto, suggerire una EM10 è sacrosanto ed è una bella macchina fotografica, così come far prendere in considerazione il sistema micro 4/3, di cui molti ignorano le qualità solo perchè lo considerano "piccolo", mi incuriosisce solo una certa frequenza inconscia nel farlo nello stile della vendita porta a porta.... La sensazione trasmessa, lo ribadisco, è quella del tentativo di autoconvincersi di aver fatto la scelta giusta, come se non si fosse ancora certi. |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 10:36
Quando ho scelto la mia attuale reflex (entry level) l'alternativa si era stretta, dopo una serie di ragionamenti, a Nikon d5100 vs Canon 600d. La "testa" protendeva per Nikon: in particolare i test DxOMark sul sensore non lasciavano dubbi. Ma qualcosa mi fermava, che poi ho capito: l'ergonomia della macchina, intesa come disposizione dei comandi, impugnatura e organizzazione dei menù. Ho visto video di confronto, recensioni, le ho confrontate in negozio e alla fine ha vinto Canon: forse tecnicamente un passo indietro, ma, per un principiante come il sottoscritto (e lo sono tutt'ora) era molto più importante il piacere di utilizzare la macchina. |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 10:38
Risparmia sulla reflex e prendi delle buone lenti. Considera che le spese iniziali comprenderanno anche zainetto/borsa, treppiedi, magari dei filtri ed in futuro (perché no?) un flash. Oltre altri ammennicoli vari Ho iniziato (e proseguo tutt'ora) con una D200 usata, che è sicuramente superata dal punto di vista tecnologico, ma continua a scattare nonostante i suoi 10-11 anni di vita. In alcune occasioni avrei desiderato una migliore tenuta agli alti ISO e/o una maggiore gamma dinamica, ma fidati che certi limiti spesso dipendono più da chi scatta che dalla macchina. un saluto Luca |
user68299 | inviato il 05 Maggio 2016 ore 11:07
Mentre vi scannate su ste cavolate, la scienza ci insegna che i maiali stanno raggiungendo orgasmi da 30 minuti. Si narra di qualcuno che è arrivato anche a 35. Cercate di essere felici come loro |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 11:09
Aspè, l'evoluzione li porta ad avere orgasmi sempre più lunghi? Non è un dato stabile? |
user68299 | inviato il 05 Maggio 2016 ore 11:16
“ Aspè, l'evoluzione li porta ad avere orgasmi sempre più lunghi? Non è un dato stabile? „ Se lo fai 30 volte in una giornata puoi arrivare a 5 minuti nell'arco di 24 ore ..... I leoni ad esempio possono farlo fino a 250 volte in sole 48 ore Un amplesso di 60 secondi circa. In 5 minuti che noi perdiamo a scrivere minchiate, loro si sono accoppiati almeno 3 volte. E poi dicono che l'essere umano è il più evoluto tra le specie Vogliatevi bene, e siate leoni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |