| inviato il 29 Aprile 2016 ore 10:19
Marco, quanti anni sono passati (80 anni) dal famoso scatto della morte del miliziano di Bob Capa, e ancora se ne parla. Sembrerebbe una foto "costruita" ma questo lo sa solo in buon Capa e comunque la foto trasmette lo stesso il messaggio della crudezza della Guerra in Spagna nel 1936. P.S. Ultimamente pare che uno degli ultimi vecchissimi esponenti della Magnum abbia detto che quella foto non fu nemmeno scattata da Capa ma da una sua assistente. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 10:59
Comunque, in definitiva, mi pare che ci sia abbastanza consenso sul fatto che il "cogliere la situazione" laddove non sia gestibile in modo più ponderato o con sistemi più precisi, sia ben più importante delle sbavature tecniche che ne possono risultare e costituisca comunque un punto a favore dell'autore |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 11:32
Ciao a tutti, dirò ovvietà sicuramente; la tecnica distingue il Fotografo da chi scatta foto. La capacità di ritrarre un istante particolare, di farti vivere l'emozione del momento sia essa allegra, triste o addirittura tragica e drammatica è per poche persone. La tecnica conta tantissimo e per me va oltre il saper combinare sapientemente iso tempi e diaframma e va oltre l'oggetto che si ha tra le mani. Tutti possiamo avere una 5d, una 7d oppure mega ottiche Zeiss ma pochissimi hanno la Tecnica ovvero tutti scattiamo foto...pochi sono Fotografi. La tecnologia serve solo a migliorare la qualità di quello che si ritrae ma non apporta nient'altro allo scatto. Quando osservo scatti di street o reportage nulla mi importa della grana oppure della regola dei terzi oppure lo sfocato etc...mi soffermo piuttosto a pensare cosa vuole trasmettermi la foto mentre in una foto di paesaggio mi capita maggiormente di soffermarmi anche sulla tecnologia utilizzata quindi filtri focale iso e tempi di scatto. imho |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 11:35
Ecco, appunto, d'accordissimo con i due ultimi messaggi. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 11:42
Non ho letto tutto, alcune cose sì, am non tutto, quinid potrei scrivere cose già dette. Non capisco una cosa perchè la "tecnica" alla quale voi fate riferimento è solo quella che rende una foto esteticamente e qualitativamente perfetta? la foto postata ha della tecnica. La "non-tecnica" in realtà è tecnica. Anche già il pensare di non badare a predeterminati concetti fotografici, è assoluatmente una tecnica. La bravura del fotografo, è capire quale tecnica usare e come usarla. Chi si limita concettualemtne alla tecnica=foto "perfetta" è limitato e molto in vedute. E' come dire funziona solo la luce tramonto o alba, no, la luce è sempre luce, tutto sta a usarla per gli scopi che vogilamo ottenere. Quinid non direi che questa fotografia non ha tecnica. Ciao LC |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 12:29
“ Lordcasco Chi si limita concettualemtne alla tecnica=foto "perfetta" è limitato e molto... „ Dart Fe....ehmm... Lordcasco, sono sette pagine che lo dico. |
user46920 | inviato il 29 Aprile 2016 ore 12:31
secondo me però qui si parlava di Qualità dell'immagine e non di Tecnica per come farla ... o no? Qui, la Qualità "tecnica" mi pare che sia intesa come "Qualità del risultato" secondo un aspetto tecnico (rumore, banding, mosso, sfocato, ecc), e quindi l'autore del topic ha virgolettato il termine "tecnico" proprio per distinguere il significato della QUALITA' dall'aspetto "artistico" dello scatto .. almeno secondo quello che ho capito, quindi di qualità si parla e non di tecnica. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 12:35
“ E' come dire funziona solo la luce tramonto o alba, no, la luce è sempre luce, tutto sta a usarla per gli scopi che vogilamo ottenere. „ Concordo e aggiungo che la tecnica, a volte, è saper tirar fuori comunque un'immagine valida in condizioni pessime e con attrezzatura non superlativa. Ciao Luca P.S. Anch'io non ho letto tutto, non ne ho il tempo. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 12:56
Scusate, ma in tutto questo trambusto, ci si e' dimenticati di affrontare i seguenti aspetti fondamentali della fotografia: la tecnica tecnologica la qualita' della tecnica tecnologica la tecnica della qualita' tecnico/tecnologica la tecnologia adottata per il conseguimento della qualita' tecnica tecnologicamente qualitativa. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 15:08
Caneca, hai dimenticato un aspetto: che tipo di argano utilizzare per raddrizzare un orizzonte storto |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 15:22
“ Quindi tu affermi che se il fotografo di quella foto, invece di possedere una Leica (probabilmente) avesse posseduto una moderna fotocamera digitale, probabilmente la fotografia sarebbe venuta meglio ? „ ho la sensazione che parliamo lingue differenti. non fa nulla. la prossima volta prima di porre una domanda pensa al motivo per cui la stai ponendo. poi guarda se è un motivo valido per porla, quindi eventualmente se non è un buon motivo cestinala. la tecnica in questa immagine è elevata, www.worldpressphoto.org/collection/photo/2016/spot-news/warren-richard e la vorrei avere sempre io. tempo, diaframmi, iso giusti, mano fermissima, bravo. la tecnologia permette oggi di fare immagini migliori trovandosi nella stessa situazione. “ A parer mio (e molto probabilmente anche di altri, dato che ha vinto) questa foto ha nei difetti tecnici il suo punto di forza. Analiziamo questa foto - stiamo parlando di cronaca/reportage - La persona che ha fatto la foto: sapeva dove andare, o era parte della scena. - Aveva del buon materiale fotografico (5D II + ottica luminosa) - Sicuramente era buio (1/5 F 1.4 6400 ISO) - I soggetti sono a fuoco - La foto soffre di mosso - L'inquadratura è una eccellente inquadratura, ha i tre soggetti messi nella parte giusta, ed un elemento di disturbo che taglia la foto e ne diventa quasi il soggetto principale e spiega alla perfezione il gesto di passare il bambino attraverso del filo spinato. „ come è possibile definire "difetto tecnico" un f1,4, un iso 6400, un T1/5 lo ignoro. Allora mettiamo anche che è un errore tecnico il fatto che sia in b/n e siamo a posto. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 15:32
X Razius C'è molta letteratura riguardo alla celeberrima fotografia di Robert Capa "Il miliziano colpito a morte" 1936. Una fotografia che colpisce con violenza e che appartiene con brutale realismo alla grande storia della fotografia. Ma ... Eviterei di dare ascolto a voci incontrollabili. Una sola cosa è certa, Robert Capa era fisicamente presente e molto vicino al pericolo, per il resto e in particolare per la parola "assistente" è ... altro |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 15:33
hai sbagliato a linkare, Ooo |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 15:37
grazie, corretto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |