RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da m4/3 a Full Frame: consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da m4/3 a Full Frame: consigli





avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 15:33

No Melody... le m4/3 non equivalgono nessuna FF in termini di qualità d'immagine, non entriamo in questi discorsi inutili e scontati.
L'autore del topico cerca un miglioramento anche tecnico/operativo e semplicemente non può trovarlo in una macchina di dieci anni fa.
Come dice Ulisseyta, col 50 c'è da divertirsi, per sfocato, tridimensionalità ecc. ecc. ma ad e versatilità non migliorano di certo.

Hai pensato ad un 45 f1,8? Con180€ potresti iniziare a giocare con la PDC anche in ambito m4/3.


avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 15:36

Sono due sistemi diversi, con risultati, costi e pesi diversi. Una buona post può avvicinarsi a determinati risultati ma non potrà mai essere equiparabile.
tornando a noi, trovo semplicemente fuorviante suggerire di passare da aps-c con ottiche FF.
aspetta ad avere il budget e poi compra.

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2016 ore 15:36

Melody il dettaglio del miglior zoom per m4/3 (40-150 pro) è assolutamente comparabile con quello che un 100-400 Canon può offrire su un sensore - FF o APSC - di densità paragonabile.
Provato di persona, differenze risibili.
Ah, a pari focale, non a focale equivalente. A quella, non esiste competizione, è proprio un altro sport.

user3736
avatar
inviato il 27 Aprile 2016 ore 15:40

Ma porca vacca che discorsi sono??? Una 1Ds mk2 se esponi perfettamente 3200 iso è alla frutta..prova a toccare le ombre di una 5D o 5 D mark2 ! Poi...che diavolo è la qualita???
L'amplificazione È UNA COSA
il dettaglio dipebde solo e solamente dalla bontà dello schema ottico dell'obiettivo che ci metti davanti!!!!
Ma che mi tocca leggere?
Ti do un sigma 24-70 2.8 da mettere su 1Dx o su D3S e puoi scommetterci le chiappe che il dettaglio fa s c h i f o confronto al 12-40 ...ma sicuramente non hai una m4/3 ne tantomeno 2 obiettivi per micro vero???

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 15:45

Ragazzi non andiamo OT e soprattutto non iniziamo la solita guerra m4/3 vs ff che sinceramente credo abbia stufato un po' tutti (a parte quelli che continuano imperterriti a sostenere tesi assurde, da una parte e dall'altra)

Lorenzo, ho già il 45 1.8 e lo uso con soddisfazione, è stato proprio questo obiettivo che mi ha fatto appassionare al ritratto e allo "stacco", che sicuramente potrei migliorare anche su m4/3 con ottiche come il 42.5 f/1.2 o il 75 f/1.8, ma il prezzo è fuori budget per entrambi e avendo una FF potrei avere risultati uguali e superiori spendendo meno (vedi 85 f/1.8 e 100 f/2)

Su aps-c per ora potrei accontentarmi anche di una 60d, che magari è anche inferiore alla m10 su alcuni punti (sicuramente a livello tecnologico, su quello la m10 è incredibile) ma mi permetterebbe cmq di mantenere un corpo decente (doppia ghiera, non completamente plasticoso etc) e soprattutto iniziare a prendere ottiche per FF per il futuro passaggio (tanto le ottiche, a differenza dei copri, non diventano obsolete così facilmente!)

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 15:57

Ma sinceramente stampavo foto la 40D

Lo facevo con la 5D Mark II

Ora lo faccio con la OMD 10

Scusate se insisto ma in tutti e tre i i casi la QI non mi è mai mancata...a volte era di più a volte era di meno.

Scattavo con il 100 f2

Scattavo con 135 f2

Ora scatto con il 75 Olympus f1.8

Ed anche qui QI non mi è mai mancata.


Chiaro che poi, ne puo avere di più o di meno....pero a dire che la QI sia determinante in tal senso come se mancasse da una parte o dall' altra....sinceramente Direi proprio di no.



Lo sfocato della omd 10 è ottimo

Chiaro lo sfocato del FF è maggiore.


Chiaro che quando monto il 50 1,2 il risultato è tutt' altra cosa. però ci puo anche stare e se è quello che vuoi ti devi indirizzare esattamente su FF

Io dopo un po' mi rompo perché screma tutto e non si capisce più se la foto che hai scattata è stata fatta a Venezia o dentro il bagno di casa.

Ripeto lente fantastica.....ma decontestualizza tutto.

Ovviamente parlo da possessore di entrambi i sistemi e delle rispettive lenti TOP

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 16:03

Più che definire la qualità io cercherei di capire se riusciamo ad apprezzarla o se guardiamo cose diverse. Ho sentito gente giudicare una foto e una fotocamera solo dalla tenuta iso... Una volta si chiamavano mega pixel, sapete quel numeretto che più grande era meglio era e che faceva comprare la massa? Oggi si chiama iso o tenuta iso...
A breve sentiremo di ml con autonomia superiore alle reflex

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 16:07

Oliva infatti la m10 ha un'ottima qi a mio avviso, così come il 45 f/1.8 lo trovo davvero spettacolare, soprattutto per il costo, le dimensioni ed il peso!

Chiaro che quando monto il 50 1,2 il risultato è tutt' altra cosa. però ci puo anche stare e se è quello che vuoi ti devi indirizzare esattamente su FF


è esattamente per questo (ed altri motivi già espressi) che vorrei fare il passaggio a FF, non che il m4/3 faccia schifo o non lo conosca bene (come qualcuno ha chiaramente ipotizzato)
semplicemente sono arrivato alla consapevolezza che quel di più che mi darebbe un reflex FF recente per me sarebbe importante e accetterei senza problemi il peso e le dimensioni decisamente non paragonabili col m4/3

per il 50one che decontestualizza troppo direi che a volte si può chiudere un po' il diaframma se si vuole uno sfondo più comprensibile, mentre col 45 f/1.8 (lente fantastica, ripeto) non posso certo aprire a 0.6 per ottenere un risultato simile al 50 1.2...

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 16:40

A volere un FF non c'è niente di male, ansi credo che ogni persona debba fare la propria esperienza sulla propria pelle.

Perché a parole e difficile spiegare e perché ogni uno di noi ha il diritto ed il bisogno di seguire il proprio percorso formativo in ambito fotografico.

Per anni ho bramato una FF ed appena ci ho iniziato a lavorare, con le foto è stata la perfetta scusante per togliermi tutti gli sfizi che desideravo.

5D mark II

16 35L
24 70L
70 200L
35L
50L
100L
135L

Oggi che non ci lavoro con le foto, tutte quelle lenti le trovi dentro una vetrinetta, perche per le mie esigenze di amatore, la piccola omd 10 ha tutta la qualità compreso lo sfocato che desidero, ma ti ripeto per le mie esigenze che sono maturate in anni ed anni di foto.

Per fare belle foto non mi serve niente di più di quello che gia ho.( non parlo delle serie L chiaramente)

Non andiamo a parlare poi degli ISO perché la 5d Mark II gia a 1600 iso mi tirava fuori certe bande che non mi metto neanche a parlarne, ma soprattutto se non ci lavori per me fare una foto sopra i 3200 iso è concettualmente sbagliato.

Posso capire se fai matrimoni od eventi, ma per il resto, no.

Anche qui ripeto sono mie considerazioni personali che lasciano il tempo che trovano.

Il mio consiglio personale è:

Se vuoi una FF prendila perché in fin dei conti, parliamo di hobby e se l'oggetto in se da piacere fallo, ma se il tuo intento è quello di migliorare le tue foto come penso per ogni uno di noi, non credo che la FF aumenti la tua curva di apprendimento....anzi se mai la appiattisce.

Ciao

Andrea










avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 17:09

Oliva concordo con la tua ultima considerazione però non capisco in che senso il ff appiattisce la curva di apprendimento? Parlo senza polemica davvero non ho capito che intendi dire

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 17:56

Semplicemente che potrebbe succedere che si inizia a venerare il dettaglio o lo stacco dei piani andando a perdere la composizione o l' inquadratura e ci ritroviamo il forum pieno di mollette, gatti o quant'altro che tanto l FF mi stacca tutto e tutto diventa fico.

Per dirla in parole povere l'FF alla fine sopperisce a tante mancanze del fotografo che vedendo le foto con lo stacco netto tipico di certe aperture o con la definizione tipica di altre lenti serie L alla fine è contento dei risultati che certe FF riescono ad offrire e di conseguenza non mette più impegno od inventiva nelle foto perché tanto poi l FF ci mette una pezza.

Tutto qui.

Da questo punto di vista il M43 per me è stato un piacere.

Adoro vedere ragazzi che con due euro di atrezzatura fanno foto fantastiche con tanta e tanta cura tra idea realizzazione, composizione e post produzione.

Mentre altre volte vedo belle modelle belle location belle lenti bei corpi macchina e niente di più.

Perché vedere un dettaglio a 100% è bello ma difficilmente quando andrai a stampare ti dara quel qualcosa in più, mentre una buona idea la ricerca della luce giusta e tanti piccoli accorgimenti fanno tanta tanta differenza.


avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 18:00

Quotone in toto

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 18:02

Perché vedere un dettaglio a 100% è bello ma difficilmente quando andrai a stampare ti dara quel qualcosa in più


ma le foto non si fanno solo per la stampa,

ormai anche quelle matrimoniali le si vedono sul PC o in TV o ancora le pubblicano sul web e lì dubito che la pulizia di una FF non si noti ........




avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 18:03

mentre una buona idea la ricerca della luce giusta e tanti piccoli accorgimenti fanno tanta tanta differenza

Verissimo. Solo che tutto questo non c'entra una cippa col formato del sensore. Estremizzando possiamo avere ottime idee e grande cura e fare belle foto con una compatta. Ma scopriamo un po' l'acqua calda no?

ma le foto non si fanno solo per la stampa

E anche questo è vero. Esattamente come ai tempi della pellicola ad esempio si facevano anche le diapositive, dove venivano più facilmente fuori anche le magagne che in stampa a formati "normali" non si vedevano.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 18:15

Infatti ha chi chiedeva, ho consigliato di prendere una FF poiché le richieste erano chiaramente di avere maggior stacco, maggior pulizia e maggior dettaglio.






Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me