RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mostri sacri Nikon 105mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Mostri sacri Nikon 105mm





avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 10:31

" ......Il tuo modo di vedere il mondo mi appare così triste....."

Mi spiace!

Ma, onestamente, non capisco perché: che male c'è ad essere realisti?

Ed uno che è realista può benissimo essere anche sensibile alla bellezza del mondo: per farmi perdonare ti posto un paio di mie foto fatte con le mie ottiche, per me prive di anima:

- questa è di questa stagione, la Primavera




e questa è un'alba radiosa, ma di un inverno mite:





Più grandi, qui:
www.juzaphoto.com/me.php?pg=36336&l=it

Alla fine, che senso ha andare a cercare il pelo nell'uovo alle ottiche?

Se uno di quelle due foto lì fosse stata fatta con un'ottica che avesse avuto bachi reconditi, tipo un bel Coma Sagittale, che cambiava?

Nulla, sempre quelle foto erano.

Ma....... è bene sapere BENE con che cosa abbiamo a che fare quando uno ha un attrezzo per le mani, e non dargli un aura celeste che non ha.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 11:52

Le foto le trovo molto belle. Ma appunto prive di anima e forse anche per questo particolari. Riesci a trasmettere nelle tue opere il tuo credo iper-razionalista e la tua visione del mondo matematica. La natura stessa, rappresentata in quel modo, spicca in quanto a teoremi matematici e geometrie.
Il risultato personalmente non mi dispiace. Ma la tua è solo una delle infinite chiavi.

Quello che voglio farti capire è che esiste più di un pensiero alternativo al tuo ed il dogma fa solo del male al mondo, che sia di stampo matematico, religioso o politico poco importa.

La mente da statica dovrebbe diventare dinamica. Ma poi forse perderesti inesorabilmente il tuo stile fotografico cosi caratterizzante, confondendoti tra la massa.

Ti invito a riflettere sul fatto che il pensiero alchemico è considerato il precursore della chimica moderna.

La matematica a te da certezze, ti da sicurezza: credi di poter misurare e prevedere tutto con la matematica. Ma è una difesa che ti sei creato, l'illusione per campare meglio. La scoperta della misura nasce dall'esigenza umana di avere certezze, nasce dalla paura della morte.

Forse dietro alla matematica, alla fisica, alle ottiche, c'è un grande architetto e non un grande ingegnere. L'ingegneria, ad oggi, ha scoperto una minima parte delle regole di questo disegno universale. Quando avrà scoperto quasi tutte le regole, saremo comunque alla base di una piramide e non alla punta. .:.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 12:11

A me sembra quasi, nessuno me ne voglia, che qui si vogliano trovare aspetti soprannaturali, esoterici od altro in oggetti, che sono dei semplici manufatti.
Se andiamo avanti di questo passo qualcuno vedrà i Sonnar piangere sangue!!MrGreen
Alessandro non mi pare abbia detto nulla di triste, ha espresso in modo chiaro e decisamente condivisibile (almeno per me) alcuni concetti fondamentali.
Un piastrellante può essere una scarpa o un artista, un perfezionista o un pressapochista..... ma usa, in genere, gli stessi strumenti (cazzulola, bolla, frattazzo, ecc.) di tutti gli altri piastrellanti.
Pari pari succedono le stesse cose in fotografia, d'altra parte basta guardare la galleria di questo sito: ci sono autori che con macchinette entry level ed ottiche da kit (quindi il minimo sindacale tecnico) realizzano scatti meravigliosi, mentre altri "superdotati" eseguono scatti banali che non trasmettono nulla o quasi a chi li guarda.
Che poi nella vita siano ingegneri, architetti, piastrellanti o magazzinieri, quello è tutt'altro discorso.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 13:31

"Ma se sei veramente esigente, quella differenza che comunque ancora oggi esiste ed è ancora visibile, ti fa acquistare l'ottica tedesca, che tra l'altro sono soldi spesi bene, perché quelle ottiche tengono il prezzo assai meglio delle giapponesi.

Qui si parla di ottiche Nikkor 105 mm vecchie: è roba fatta dalla stessa casa, progettata dalla stessa gente, realizzata con le stesse macchine, e, con elevatissima probabilità, con gli stessi vetri e stessi trattamenti usati: c'è una elevata probabilità che le differenze tra loro siano veramente piccole.

Detta in altre parole........ha senso andarle a cercare quelle differenze? Secondo me, no"

Scusami, se secondo te non ha senso comparare delle mediocri ottiche vecchie Nikon fatte nella solita maniera di costruire, se non hai nulla da dire su queste ottiche ma decanti quelle tedesche, cosa stai qui a scrivere dato il titolo del topic?

Potrò io fare delle domande sulle ottiche che mi piacciono senza avere uno dietro l'orecchio che viene a dire che ce ne sono di migliori?
Per me, per le mie esigenze, per i miei gusti, per simpatia, per la naturalezza dei movimenti delle mie mani sui corpi macchina, per l'af, per la poca voglia di stravolgere il mio modo di fotografare. Io ADORO Nikon. Per me il resto è spazzatura. E non ci sono calcoli che tengano. E ricordati che anche nei calcoli c'è il fattore amore. Se non lhai trovato bei tuoi anni di studi vuol dire che non hai calcolato bene.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 13:52

Fabio: Alessandro forse voleva dire che bisogna adorare più le fotografie che non il materiale con cui le fai.
Quando vedo un grande tennista od un ciclista, poche volte gli ADORO la racchetta o la bici.Hai ragione quando dichiari la libertà di scelta per una Marca ma non è nemmeno giusto considerare il resto della spazzatura.
non esistono fotografie Nikon e fotografie spazzatura.
Esistono invece foto che sono spazzatura a prescindere dalla marca delle macchine che le hanno scattate.
Abbi pazienza ma nel tuo ragionamento finale non vedo amore ma infantilismo.

user86191
avatar
inviato il 28 Aprile 2016 ore 14:07

Pari pari succedono le stesse cose in fotografia, d'altra parte basta guardare la galleria di questo sito: ci sono autori che con macchinette entry level ed ottiche da kit (quindi il minimo sindacale tecnico) realizzano scatti meravigliosi, mentre altri "superdotati" eseguono scatti banali che non trasmettono nulla o quasi a chi li guarda.


E da poco che mi sono avvicinato alla fotografia dopo un lungo buco temporale e questa frase mi da già la nausea tanto la sento ripetere, io per esempio non ho nessuna ambizione artistica, voglio semplicemente fotografare la quotidianità mia e delle persone che amo, se uno vuole fotografare solo il suo gatto con il medio formato e per mia opinione liberissimo di esprimere la propria creatività così.

Non mi sembra di avere mai parlato di magia e di aspetti sovrannaturali, pero non ridacchio se uno parla dell'anima di un obiettivo, così come rispetto da ateo chi si inginocchia e prega davanti un crocefisso.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 15:24

E da poco che mi sono avvicinato alla fotografia dopo un lungo buco temporale e questa frase mi da già la nausea tanto la sento ripetere......................
.


Mi spiace per teMrGreen
eppure, secondo me, non è mai ripetuta abbastanza.... e, ti assicuro, me la ripeto a me stesso piuttosto frequentemente. Il fotografo conta infinitamente di più di ogni strumento


user3998
avatar
inviato il 28 Aprile 2016 ore 15:32

peccato che dopo tutti questi bei discorsi... " I più" , fotografino con nikon d800 e altri "freddi strumenti" che in realtà a poco valgono... meglio allora una compatta da 100 euro... no?

suvvia... in un forum di fotografia lo sanno proprio tutti che le doti umane sono ancora quelle che fanno la differenza ma qui si "predica bene ma si razzola male".
consentitemi.. :-)

di post in cui si decantano le più o meno conosciute caratterisitche dei vari obiettivi ce ne sono a iosa, e tutti o quasi disquisiscono con le più disparate opinioni.
( vedi gli sfocati magici dei vari vetri L della canon e similia ) e ora qui si dà addosso all'autore del post con un accanimento di cui non capisco il senso.

user86191
avatar
inviato il 28 Aprile 2016 ore 16:57

Il fotografo conta infinitamente di più di ogni strumento


Gian Carlo questa e una ovvietà, mi annoia sentirlo dire e sono solo all'inizio, ma posso passare sopra,

quello che non accetto e la morale per cui il valore artistico delle proprie foto si rifletta sull'attrezzatura che sei degno di possedere, le macchine fotografiche sono oggetti con un preciso valore commerciale, non hanno anima ricordaloMrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 17:38

Da perfetto ignorante rispetto alla resa degli obiettivi di cui si sta parlando, é possibile avere degli scatti ravvicinati a confronto per capirne le differenze? Sarei curioso di analizzare con i più esperti le peculiarità di ogni "vetro" e approfondire. Aiutate un "maledetto" ingegnere limitato nel suo mondo razionale!


Esperimento riuscito!! L'ingegnere a cui mi riferivo...sono io! Spiace leggere con quanta facilità si etichetta una categoria, una forma mentis...chi è diverso! La filosofia non mi si addice, non la conosco e non mi entusiasma, ma le fredde descrizioni di Alessandro mi hanno guidato dritto al pensiero che ha espresso Giuliano.

Fabio: Alessandro forse voleva dire che bisogna adorare più le fotografie che non il materiale con cui le fai.


Credo che la quota irrazionale,sentimentale,passionale della fotografia sia nel risultato, non nel mezzo. Mi spiace per l'autore del post, non avrà ottenuto le risposte che voleva, ma ha aperto una discussione sicuramente di alto valore, a patto che le etichette vengano abbandonate per andare a leggere il messaggio che va oltre le provocazioni e le parole...

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 22:39

Emi76
io uso una D800, una Coolpix P340 e qualche volta uno smartphone con fotocamera da 5mp.
Ovvio che, potendo, uso la D800, ma mi trovo spesso ad usare con soddisfazione la Coolpix e ti assicuro che i suoi buoni scatti se li porta a casa.

Grande Fiammifero
sono d'accordo con te (se capisco bene quanto hai scrittoMrGreen)

user62994
avatar
inviato il 28 Aprile 2016 ore 23:45

Ho il 2,5...da una vita....negli ingrandimenti da pellicola non temeva neppure ottiche per il 6x6 ...e' fin troppo tagliente .. per i ritratti preferivo l'85 che e' un po' piu' dolce....comunque la si voglia mettere e' pero' un pezzo di storia della NIKON...e credo che ancor oggi non abbia troppi 'competitor'........se ne trovi uno di AIS prendilo al volo......se ami Nikon e' imperdibile
quanto al resto credo di capire cosa si intenda....ho cominciato con una st 605 n fuji..poi ho preso una AE1....Mi piaceva fotografare con la Canon ..... Era morbida...quasi sensuale... Passatemi l'iperbole....poi sono passato alla FM2....I primi tempi una tragedia....la sentivo fredda....un ferro da lavoro....efficientissima ma quasi sgradevole....poi me ne sono appassionato e ce l'ho ancora e non la cambierei con niente al mondo...se scatto con pellicola uso la FM2..appassionarsi di un marchio non vuol dire disinteressarsi della fotografia...vuol dire solo raddoppiare il piacere: aver passione per l'immagine e per lo strumento....del resto Leica ne ha fatto un credo

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 0:06

Caro giuliano, ero assolutamente convinto di riuscire a farmi capire. Pensavo che le premesse prima di definire il resto "spazzatura " bastava a far capire che c'era un motivo per quella parola, dettato dall affinità che io ho con il marchio Nikon, e non perché considero il resto realmente peggiore di Nikon. La frase serviva a far capire che aborro tutto il resto. Figurarsi se sarebbero serviti i commenti di paragone con altre ottiche di tutt'altre marche e brand.
I fraintendimenti come questo sono molto più infantilistici di una ipotetica presa di posizione cieca come quella che tu credevi io avessi preso!
Ciao

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 0:20

....a sto punto tutti i 105mm nikon sono spazzatura........perchè io ho un'affinità con il marchio canon...e aborro tutto il resto............

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 0:21

peccato che dopo tutti questi bei discorsi... " I più" , fotografino con nikon d800 e altri "freddi strumenti" che in realtà a poco valgono... meglio allora una compatta da 100 euro... no?

suvvia... in un forum di fotografia lo sanno proprio tutti che le doti umane sono ancora quelle che fanno la differenza ma qui si "predica bene ma si razzola male".
consentitemi.. :-)

di post in cui si decantano le più o meno conosciute caratterisitche dei vari obiettivi ce ne sono a iosa, e tutti o quasi disquisiscono con le più disparate opinioni.
( vedi gli sfocati magici dei vari vetri L della canon e similia ) e ora qui si dà addosso all'autore del post con un accanimento di cui non capisco il senso.


Quoto ogni parola
La coerenza dimostrata nell'uso di ottiche giapponesi definite come "scarse" in confronto a quelle tedesche come detto da qualcuno della "Realcasa" manco fossimo alla corte di qualche re.
Tutti parlano ma poi si vedono le attrezzature e francamente di subire lezioni da chi utilizza d810 d4 14-24 24-70 70-200 le note ottiche "scarse di nikon" e chissà quante altre è poco coerente con i ragionamenti fatti del non conta l'attrezzatura che è solo freddo metallo e vetro ma conta solo il fotografo (frase giusta senza alcun dubbio ) ma che non trova fondamento a parer mio quando si hanno le due macchine top con lenti top un po' di onestà;-);-)
Capirei se avessi una macchina sola scarsa con una o due lenti allora si potrebbe parlare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me