RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ennesimo confronto alti ISO tra FF e m4/3 - con RAW d750 e EM1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ennesimo confronto alti ISO tra FF e m4/3 - con RAW d750 e EM1





user3736
avatar
inviato il 21 Aprile 2016 ore 14:37

Raffaelefranco ..no ho messo le ISTRUZIONI su come convertire gli alti iso usando camera raw!!
Invece lautore drl post ha pubblicato la cconversione usando parametri a caso...non certo usando mascheratura e pannello dettagli come indicato da me...oltretutto ha pure ricampionato in piccolo il file della più grande...ricampionare è un artificio. ..allora ricampioniamo a 10 mpx o 8 ...tanto bastano per stampare 80 centimetri

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 14:44

Chi si chiedeva del motivo di questo topic e del perchè dover precisare e dimostrare l'ovvio, penso che leggendo questi ultimi due post si abbia la risposta.

Tra parentesi, i confronti di questo tipo si fanno a parità di condizioni, non si fanno impostando valori diversi (anche i mpx rappresentano un valore) in ogni foto.

Inoltre vorrei farti notare che impostando il valore di nitidezza a 0, dettagli e mascheratura non vengono considerati perchè sono delle variabili che si applicano in relazione al valore di nitidezza.


avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 15:05

Mi piacerebbe che la discussione rimanesse sui i toni che l'hanno contraddistinta fin d'ora.

le m43 hanno tanti vantaggi rispetto ad un FF ma dicerto la resa iso non è una di questa ...almeno in teoria.

però se qualcuno riuscisse a dimostrare il contrario ne sarei molto ma molto felice.

Anche perché da quando ho il M43 la FF resta a casa a prender polvere..

Di tanto in tanto esco con la mia triade preferita FF con 35 -50 - 135 - tutti L

Ma quando vedo la mole di belle foto che sforna la M43 con veramente ma veramente poco impegno e tanta serenità

mi viene da vendere tutto il corredo FF.

Per cui ricapitolando.

_Se riuscissimo a postare tesi correlate da esempi o magari il corretto modo di sviluppare un file M43 per poter recuperare ilgap dal' FF o un software proprietario..... be come dire

Avreste il caffe pagato perché vorrebbe dire che posso vendere più serenamente il corredo FF.

Grazie a tutti.

user3736
avatar
inviato il 21 Aprile 2016 ore 15:08

Chi ha usato valore nitidezza zero? E che castroneria sarebbe che i raw vanno aperti con le stesse regolazioni? Sono li per bellezza???
Allora i raw fuji farebbero schifo al mondo intero...
ogni sensore ha la sua tecnologia...la presenza o meno del filtro AA ne è solo un esempio! Rinunciando ad un pizzico di super nitidezza( a cui non sono certo abituati tutti quanti) il raw ad iso 6400 è sostanzialmente identico....
il colore è un altro parametro che va regolato sensore per sensore....giusto per precisare un sensore è cieco al colore...il 66% dei dati sul colore è puramente inventato


avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 15:18

Lo sapete quale è stato il segreto di Olympus e lo sarà ancora di più tra qualche anno, l'evolversi della tecnologia.

Ricordo che siamo nell'era dei social, in primis di instagram, tumblr e altri, dove hai la tua vetrina “sul mondo” basta l'uso sapiente e una solida cultura artistica per sfondare, oggi ti può bastare anche uno smartphone!

Ciao
Ivan

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 15:21

Melodycafe81 stiamo parlando di fare un confronto tra due sistemi in relazione ad un elemento abbastanza importante (almeno per molti) o di stare a giocare a fare i fanboys e a sparare corbellerie?

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 15:21

@Ivang sono d'accordissimo con te, non è quello di cui parla questo topic ma sono d'accordo con te, il m4/3 (e la Olympus) coniuga qualità e compattezza che ben si sposano con il mondo "social" che si sta sviluppando.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 15:39

Qs del mondo "social" te la potevi risparmiare....

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 15:41

...e chi resta in dietro quindi rischia di fare come i dinosauri....MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 15:43

No, siamo OT, ma il social non c'entra. Quello è il regno degli smartphone.

Io scatto e poi stampo: non sono su Instagram, non ho un account Facebook.

La qualità del sistema m4/3 è alta, e per le stampe che faccio io, indistinguibile da quella fatta con altri sistemi.

Questo non significa, comunque, che non ci siano quasi due stop di differenza sugli alti ISO: ci sono e basta.

Così come c'è la doppia PDC e altre peculiarità che possono far preferire l'uno o l'altro dei sistemi.

Perché spesso l'errore sta nel prendere un sistema e leggere tutti gli altri sistemi come "deviazione" da quello scelto, quando in realtà si tratta solo di diversità.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 15:51

_Se riuscissimo a postare tesi correlate da esempi o magari il corretto modo di sviluppare un file M43 per poter recuperare ilgap dal' FF o un software proprietario..... be come dire

Per esempio trattando il rumore in modo selettivo (sfondo uniforme con poco dettaglio o comunque di poco interesse e soggetto):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1282903&show=1
questo nel caso in cui sia necessario spingersi oltre la dimensione di stampa "naturale" del m43, anche se ho letto di stampe fino a 70x100 (ma non le ho viste, né mai mi sono spinto oltre il 60x40). Ciò è sempre vero ma, data la minore prestazione del sensore, è probabile che sia necessario ricorrere ad un'elaborazione più "accorta" un maggior numero di volte rispetto al full frame. Ma questo perché si esce dai formati di stampa "piccoli" ovvero dalle finalità del sistema. Faccio presente che per me 60x40 è già un formato grande (normalmente stampo max A3).

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 15:53

Qs del mondo "social" te la potevi risparmiare....


Eh?
In che modo ti senti offeso nell'animo da questa mia personale opinione?

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 16:12

Questo non significa, comunque, che non ci siano quasi due stop di differenza sugli alti ISO: ci sono e basta.
Così come c'è la doppia PDC e altre peculiarità che possono far preferire l'uno o l'altro dei sistemi.

Un intervento che merita di essere quotato. Le differenze ci sono e sono innegabili, poi ognuno sceglie quello che preferisce. Concetti semplici e chiari che però sembrano molto difficili da recepire.


avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 16:41

ragazzi ogni volta che leggo questi topic rimango perplessoConfuso non l'ho con l'autore del topic che tra l'altro stimo perchè si dimostra sempre pacato e obiettivo negli interventi ( e fa belle foto;-)) ma dalle discussioni che ogni volta ne scaturiscono...
allora il FF non è l'APS-C !! il m43 è m43 non è il Medioformato e cosi via

come diceva Preben ogni sistema ha le sue peculiarità fatte di vantaggi e svantaggi il sistema perfetto non esiste altrimenti tutti avremmo quello!!!! no?

sta nell'accettare i compromessi che ogni sistema propone

questa dei confronti ormai ha rotto un po ..Confuso

paragonare una FF con una M43 per me è come paragonare una Land Rover con una Mercedes ,sulle basi di che cosa le confrontereste? sulla velocità pura? si? e in quali terreni o condizioni climatiche, è più comoda la mercedes o la land rover dipende...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 16:43

E' durata giusto il tempo di illudersi ma Viper ha avuto ragione.
Colui che sull' arrampicata agli specchi ne coniuga arte e scienza e' piombato sul thread.
Apriti Cielo!

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me