RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax 645z







avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 7:45

srussenschuck.com/full-frame-dslr-versus-medium-format/

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 9:28

"srussenschuck.com/full-frame-dslr-versus-medium-format/ "

Questo è il classico confronto che fa effetto sui novellini.

Il confronto è tra la Credo e la D 800E:

- la Credo, senza filtro AA e con ottica Schneider ultimo strillo, l' 80 mm F 2,8, un fisso da 6 lenti in 5 gruppi,

- la D 800E, fotocamera di vecchia tecnologia, che HA, c'è, un accrocco di filtro AA ad effetto che dovrebbe essere nullo e con elettronica vecchia, e con sopra lo zoom 70 - 200 F 2,8 VRII, relativamente nuovo ma con ben 21 lenti in 16 gruppi, ed il 45 mm PCE, ottica vecchia di 10 anni e comunque con 9 lenti in 8 gruppi.


Ripeto, fai le prove con la D810, che il filtro AA non ha, ed un'ottica buona, Nikon ultima generazione e con poche lenti, tipo l'85 mm F 1,4 AFS, o il 60 F 2,8 micro, oppure un Sigma Art F 1,4 buono, tipo il 50 mm F 1,4 ed il 35 mm F 1,4, io ho usato quelle ottiche: la differenza con la Pentax è veramente irrisoria.

Una D 810 con ottiche fisse "buone" migliori dei Nikkor, tipo gli Zeiss OTUS o MIlvius, fornirà un leggero incremento rispetto all'uso dei Nikkor: non ho quelle ottiche e non posso fare altre prove di confronto con la Pentax, ma la differenza si approssimerà verso lo zero, vista la bassa entità attuale coi Nikkor.

Una D 810 con corredo Zeiss di 3 ottiche, un Otus 55 F 1,4 ed un paio di Milvius, che sono oltretutto tropicalizzati, da 35 e 21 mm, uno se li compra allo stesso di una Pentax 645z con il solo normale, ed andando sulle ottiche più lunghe, ottiche tipo il fenomenale Milvius 100 mm F2 la Pentax non ce l'ha.

Le 35 mm pixellate di ultima generazione, con ottiche 35 mm ultimo strillo, adatte alle alte risoluzioni, hanno eroso mercato, e vistosamente, alle MF, per i motivi citati sopra, è un dato di fatto.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 9:34

Alessandro io tra pentax e nikon (d800e che ho) vedo passaggi più morbidi nei colori a favore di pentax, fino ad ora però avevo visto sample dove mancavano completamente i dettagli, sembrava proprio che le ottiche non reggessero la risoluzione, su quei link che mi hai mandato va già molto meglio, non ci corre un abisso con reflex, ma non noto difetti che ho visto sui sample del sito Ricoh.
Il problema rimane se mai il raw a 14bit e il fatto che non c'è un convertitore specifico per la macchina e la casa non ha rilasciato un programmino per scatto in remoto come phase one, hasselblad, ma anche la stessa nikon ha un programma tutto sommato non male per controllo remoto da portatile. se con capture one non posso pilotare la pentax devo trovarmi un programma analogo, perché scatto al 99% da portatile e non ne posso fare a meno, troppo comodo.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 9:50

"Alessandro io tra pentax e nikon (d800e che ho).."

Io la D 800e l'ho provata a lungo, ed alla fine non la comprai, per motivi diversi, inclusa la qualità d'immagine, l'ho scritto anche qui.

La D810 l'ho comprata, sempre dopo averla provata, ed il motivo principale è stata proprio la qualità d'immagine, che è migliore rispetto alla D 800E, ed il motivo del miglioramento è la nuova elettronica e la mancanza dell'accrocco davanti al sensore.

Il salto vero di qualità, è comunque nel formato significativamente più grande del 35 mm, è in ottiche buone tipo gli Schneider ed è in maggiore precisione del segnale, sensori migliori e 16 bits di RAW.

Poi ciascuno ha il suo metro di misura.

Dopo la forte tentazione Pentax (io faccio parecchi paesaggi) la D 810 mi ha fatto cambiare idea, e vorrei investire in qualche altra ottica buona per il 35 mm, ma aspetto per vedere cosa combinano le case sul 35 mm, se esce un RAW a 16 bits, o Nikon mette il sensore Sony da 42 Mpx su una 35 mm ma anche che cosa combina Canon, a me la 5Dsr che tanti disprezzano, piace invece molto, e Canon mi attira oltretutto per le ottiche eccellenti che ha, che Nikon non ha più.

Alla luce dell'indagine che ho fatto, la Pentax la vedo una via di mezzo, né carne, né pesce, e se uno parte da zero per fare paesaggi ed in seconda battuta altri tipi di foto, è probabilmente la soluzione migliore, ma per chi ha già un corredo FX Nikon o Canon, non mi pare affatto la soluzione migliore, il gioco non vale la candela (candela da 15 K€).

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 10:00

ottiche buone tipo gli Schneider
su questo non c'è dubbio.
il 42mpx sarebbe perfetto, perché il 50 mi pare troppo visto che non ci arriva nessun ottica e credo non riusciranno ad arrivarci... se non ci arriva zeiss...
Sto aspettando anch'io qualche novità in casa nikon x sostituire la D800, la D810 non l'ho presa, il cambio sarebbe stato irrisorio, meglio qualche ottica buona e aspettare qualche novità più sostanziosa. Sarebbe interessante che implementassero il focus stacking in camera come ha fatto adesso phase one, oppure il tilt shift del sensore per aumentare la risoluzione (ma non credo lo faranno mai, non c'è spazio), la cosa + verosimile è che portino il raw a 16bit.

La pentax era la soluzione per avere 50mpx buoni, non ai livelli della concorrenza, ma sicuramente un pelo superiori ai 40mpx su reflex.

La 5dsr non mi convince invece, sono proprio le ottiche canon che saranno pure molto risolventi, ma anche troppo contrastate per i miei gusti e le foto sono molto poco lavorabili

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 10:35

Altro fattore che a me ha fermato l'acquisto, è stata una mia illazione di possibile innovazione tecnologia importante e prossima sulle 35bmm, anche se mi potrei benissimo sbagliare..


Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Cioè?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 10:54

se implementassero anche sola una delle tre cose che ho scritto cambierei subito macchina Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:33

Beh, con il raw a 16 bit avrebbero buone probabilità di andare a rompere le scatole seriamente ai medio formato ridotti... ed è solo questione di elettronica, che porterebbe solo vantaggi e sarebbe relativamente semplice da fare.
O meglio, gli rimarrebbe ""solo"" la risoluzione come vantaggio.

Il focus stacking in camera... mhh... non so quanto sia possibile con le ottiche IF che cambiano focale al variare della distanza di messa a fuoco.
Forse bloccando la messa a fuoco dell'ottica e spostando avanti e indietro il sensore, cosa che renderebbe possibile anche il T&S del sensore (moolto interessante anche questo) ma anche la possibilità di ottenere informazione RGB completa spostando il sensore di 1 pixel o mezzo pixel (come fanno olympus, hasselblad e altri), ma anche uno stabilizzatore sul sensore... cosa che non penso canikon vogliano fare (vogliono vendere le loro ottiche IS/VR e far diventare obsolete quelle vecchie).
Inoltre il tutto sarebbe decisamente più complesso di un raw a 16 bit.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:47

il T&S è senza dubbio la cosa più interessante, sarebbe gia tanto comunque avere i 16bit

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:57

il T&S è senza dubbio la cosa più interessante


Ah si, senza alcun dubbio!

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 12:16

la nuova phase one xf hanno messo Il focus stacking!!! on bord e altre bellissime cose !!
www.phaseone.com/it-IT/Products/Camera-Systems/XF-platform-update.aspx

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2016 ore 9:51

Apperò...
Chissà quando si vedranno cose del genere su 35mm.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2016 ore 12:00

infatti magari non subito ma senz'altro verranno poi implementate

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2016 ore 12:09

Ne ho vista una ora su NOC, peccato già prenotataMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2016 ore 12:10

Un po', troppo, cara, per nuova che sia



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me