RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5dSRin avifauna prima prova


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » 5dSRin avifauna prima prova





user17361
avatar
inviato il 19 Aprile 2016 ore 21:49

Steff......quella foto la facevi anche con la 7DII con Af che non funzionava......sta fermo il soggetto

Sei cambiato, quando mi arrivò la notifica della tua 1DIV o capito che qualcosa ha scosso la tua vita ( si scherza eh )

Anche se in questo caso la foto sarebbe rimasta comunque "ricordo"


Quoto, da oggi mi sei rimasto solo tu come profeta da seguire, Steff l'abbiamo perso ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 21:50

poi mi rendo conto che a postare foto del genere divento un bersaglio mobile ma l'ho messo in conto;-)


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2016 ore 21:55

Vabbé ma con la 5Dsr ci può ovviamente fare le foto che faceva con la 7D2 ma il contrario non è sempre vero, affatto.
L'af poi per me è molto più "consistente".
PS: Steff, Adobe Bridge ti fornisce la distanza approssimativa...;-)
Se carichi il raw su dropbox te la dico io!MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 21:57

Steff l'abbiamo perso

mi sono dato una grattata sottoMrGreen
Vinx,io fotografo per divertimento e caratterialmente amo le sfide.
la 1d4 mi ha dato grandi soddisfazioni ma cercavo nuove avventure fotografiche.ho in mente alcune cose e mi serve la 5dsr per farlo.il fatto che sia complicato renderà la sfida più avvincenteMrGreen
quando ho visto che quasi nessuno la usa per avifauna mi sono detto"ecco la mia nuova fotocamera".
TORNANDO SERI
ho postato il dng nella solita cartella è quello che finisce con 411,
x favore calcolate la distanza di scatto,LR non me lo dice
www.dropbox.com/sh/x4gp3grq3ylj1zy/AACuxmU3f6xJ6pG5RLsRvmuda?dl=0
nella cartella c'è anche lo screenshot originale

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2016 ore 22:01

Questa è a 55mt circa
img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1553687_large98579.jpg
sempre 500ISII+1.4XIII

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2016 ore 22:09

Steff, ho aperto il DNG, dovrebbero essere circa 22,5mt.;-)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 22:10

Otto troppo disturbo dell'aria nel suo esempio...ovvio non è colpa di nessuno;-)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 22:10

22,6 metri per la precisioneMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 22:14

Mi sono assentato qualche giorno.. Steff, per rispondere al tuo quesito di qualche pagina fa, io in acr porto il contrasto a -30 (mm docet) e ancora di nitidezza e contrasto ne ha da vendere. Sulla mia galleria c'è qualche foto fatta con il 2x. Ne avrei una mezza tonnellata (a occhio e croce direi un migliaio, fino a questo momento l'ho usata solo come secondo corpo insieme alla 1dx.. Avrei delle nocciolaie con un dettaglio spaventoso, passata questa settimana devastante magari ci metto mano). in questo periodo scatto tanto ma ho poco tempo per mettere mano ai file. Comunque l'ho presa soprattuto per paesaggistica. Rimane il fatto che, come ho già detto e come alcuni hanno confermato, la 5dsr è micidiale in condizioni ottimali e non è che in caso contrario sia inutilizzabile, anzi. Il rumore è di gran lunga più uniforme e meno parassita di quello presente sulla 7d2. Poi si potrà opinare che siano soldi buttati, ma di fatto rispetto a una qualsiasi apsc ha un af molto migliore (sulla carta lo stesso della 7d2 ma a mio avviso molto più affidabile) e, soprattuto un ritardo molto più basso, rispetto anche alla 5d3, la vera Canon all around in attesa della IV.
Io la ricomprerei e mi pento di non averla presa l'anno scorso quando invece ho preso la pur buonissima 7d2.
PS rimane sempre la solita raccomandazione per quel che riguarda la ever green 1dIV.. Nel momento in cui le si dà in sposo un super tele mk II, si capisce che è il momento della pensione tanta è la differenza rispetto ai nuovi moduli AF introdotti con la dx, e questo vale anche e soprattutto con la 5dsr. Provare per credere in accoppiamento con 500 II e 2x III.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 22:21

Nel momento in cui le si dà in sposo un super tele mk II, si capisce che è il momento della pensione tanta è la differenza rispetto ai nuovi moduli AF


E' l'unico motivo che mi fa guardare ad un nuovo corpo macchina. E a questo punto ho aspettato tanto lamentandomi dell'impossibilità di usare più punti af col 2x e finalmente Canon sembra avermi sentito (per la verità non sono il solo). La 1DxII non è per le mie tasche purtroppo altrimenti l'avrei presa quasi a scatola chiusa visto che male che vada va come la 1Dx ossia benone. Spero nella 5D MarkIV e non più di 30 mpxl.

Steff per la distanza approssimativa ecco dove devi guardarla in Photoshop:




226/10 ossia 22,6 metri;-)

P.S. ma su 5dsr è impostabile un tempo minimo di scatto? Ad esempio a volte imposto su MarkIV in A un tempo minimo di 1/1000s. Certo altra cosa che non mi piace di Canon è l'impossibilità di impostare tempi intermedi agli stop interi...ma vabbè lasciamo stareMrGreen
E' anche vero che in M però si può ormai compensare l'esposizione, cosa impossibile su 5d markIII che la castrava particolarmente da questo punto di vista.

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2016 ore 22:34

Sì Antonio puoi impostare un tempo minimo di scatto, sia in valore assoluto (ma solo a step di stop interi) oppure come reciproco della focale, e in questo caso shiftarlo al doppio, al quadruplo o otto volte (come si poteva da tempo fare in Nikon, se non ricordo male). Ovviamente anche a 1/2, 1/4, 1/8.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 22:35

otto volte


Questo l'hanno implementato per teMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2016 ore 22:36

CoolMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 13:57

seguo con interesse queste prove in quanto è una macchina che interesserebbe anche a me; da abbinare ad un 100/400II oppure al classico 400 f5,6 e non ad un super potente siluro tipo il 500.

ora sollevo un mio dubbio che forse è solo mio: ho l'impressione scattando in genere a soggetti molto vicini che tutte le macchine se correttamente settate non sbagliano la maf...oppure in pochi casi.

il grosso dubbio mi viene invece proprio sulla maf di soggetti piccoli o anche medi a distanza importante vedi 30/40 mt.
Ho paura che il limite non è costituito dalla qualità del file ma dal fatto che mettendo a fuoco con piu difficoltà (soggetto piccolo nel fotogramma, elementi di disturbo presenti rametti etc etc) quello sia il vero tendine di achille! Piccole imprecisioni che magari fanno perdere di qualità, che poi ritagliando si percepisce.

Ed interessante sarebbe spingere verso i 1600 iso (con espo corretta comunque) per capire meglio.
Cmq grazie steff per la condivisione!!

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 14:26


seguo con interesse queste prove in quanto è una macchina che interesserebbe anche a me; da abbinare ad un 100/400II oppure al classico 400 f5,6 e non ad un super potente siluro tipo il 500.

ora sollevo un mio dubbio che forse è solo mio: ho l'impressione scattando in genere a soggetti molto vicini che tutte le macchine se correttamente settate non sbagliano la maf...oppure in pochi casi.

il grosso dubbio mi viene invece proprio sulla maf di soggetti piccoli o anche medi a distanza importante vedi 30/40 mt.
Ho paura che il limite non è costituito dalla qualità del file ma dal fatto che mettendo a fuoco con piu difficoltà (soggetto piccolo nel fotogramma, elementi di disturbo presenti rametti etc etc) quello sia il vero tendine di achille! Piccole imprecisioni che magari fanno perdere di qualità, che poi ritagliando si percepisce.

Ed interessante sarebbe spingere verso i 1600 iso (con espo corretta comunque) per capire meglio.
Cmq grazie steff per la condivisione!!

Effettivamente, il contesto dei soggetti di dimensioni ridotte e che si muovono (e si nascondono) tra i rami di un albero è una delle situazioni in cui una fotocamera con sensore a formato ridotto può avere dei vantaggi significativi, rispetto ad una con sensore a pieno formato.

Infatti, in tali frangenti il problema è dovuto al fatto che i sensori associati ai vari punti af coprono un'area eccessivamente ampia, in cui possono trovarsi anche gli elementi di disturbo (rami, fogliame ecc.), che vanno a falsare le letture del sistema di messa a fuoco. Insomma, in una situazione simile vi sono maggiori probabilità di ottenere una foto a fuoco con una 7d mark II, che con una 5dsr, se con quest'ultima l'angolo di campo garantito dall'ottica non consente di riempire buona parte del fotogramma con il soggetto inquadrato. Le modalità di ritaglio risulterebbero inutili, dato che non variano l'angolo di campo dell'ottica.

Questo è uno dei motivi per cui sono restio ad abbandonare il formato aps-h, per la fotografia naturalistica...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me