| inviato il 16 Aprile 2016 ore 21:49
Grazie melody per avermi aperto gli occhi. Ora vendo il 500 f4 che uso su FF e mi compro un 250mm da usare su micro 4/3. Anzi no, mi prendo un 100mm da montare su un sensore da 1 pollice |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 21:51
potresti prendere il 300f4. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 21:53
Io sto già montando il 400 5.6 sul cellulare |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 22:30
Bravo Dario. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 22:56
Melody se vuoi ti carico su dropbox qualche centinaio di scatti fatti fotografando volley nelle palestre buie di provincia...poi tu fai lo stesso... Non nego che con il m4/3 si possano ottenere risultati EGREGI ma non ammettere che per certe situazioni strumenti dedicati possano concedere una chance in più mi sembra vagamente integralistico. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 22:58
Otto ,se guardi il web ce ne sono molte foto dinamiche col 40_150. Non le fai solo con macchine da 8000000 euro. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 23:13
Ho un amico che aveva preso una Em-1 con gli zoom pro con l'idea di sostituire il corredo ff con gli zoom piu' grossi dei thermos. Il giorno dopo aver scattato la prima foto a 6400 ISO il corredo m43 ha preso la via della permuta. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 23:19
Facci vedere Josh..nel mondo c' é tanta gente che ha fatto proprio il passaggio inverso. Non tutti siamo uguali,io non ne faccio una guerra su cosa é meglio e su cosa é peggio,ognuno spero sappia cosa deve fare con la macchina fotografica,non amo particolarmente gli assoluti,questo no. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 23:30
Cosa devo farti vedere? Foto non mie? Non posso, credo tu possa capirlo. Ho 54 anni e ho comprato la mia prima macchina nel 1982. Dopo tanti anni ho maturato una mia idea di standard di qualita' che non intendo abbandonare. Stamattina ho portato i miei cani in campagna e ho usato una Leica M6 con un Summicron 50 per cui non credo di essere un esaltato che ha bisogno dell'ultimo gingillo tecnologico. Ma se uso la mia digitale e in ambiente buio voglio fare una foto a 6400 ISO rispettando i MIEI canoni di qualita' so che lo posso fare, con altri sistemi ancora non posso. |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 0:31
“ Guarda che ho postato il link ad una comparazione fatta da me con i raw scaricabili. .. Ti assicuro che la em10 come tutte le 16 mpx reggono anche il confronto a 8000-10000 iso Basta saper convertire il raw adeguatamente alle caratteristiche del sensore senza filtro AA .... „ Ma un limite alle boiate che uno può sparare non c'è? Perchè per oggi credevo di averle lette tutte con un tizio che ha scambiato la Df per una reliquia che cura anche le malattie più gravi volendo, ora però melody ci sei tu che fai discorsi farneticanti su m43, specchi che causano chissà cosa, 40-150 2.8 su aps c che da solo fa come due lenti che costano insieme 7000 euro, complotti delle grandi case produttrici per farci credere che il ff è meglio solo per vendere più lenti L o con la righina d'oro, umpa lumpa che si sono ribellati a willy wonka, gesù che è morto sullo scooterone... e adesso, dulcis in fundo, che con una m43 a 8000/10000 iso ottieni risultati che reggono il confronto con una FF... I tuoi raw visto l'effetto che ti fanno preferisco non vederli per non rischiare, ma in compenso mi sono andato a vedere le comparazioni di Dpreview tra la em10 e df (entrambe a 16 mpx) e, per farti contento, ci ho messo pure una 36mpx senza filtro aa e la d7200... E indovina un pò? quella pazzerella di em10 deve aver fatto le bizze perchè tra tutte è quella che è andata SENSIBILMENTE PEGGIO e questo proprio non me lo aspettavo... Anche nel confronto con la D810 ne esce parecchio male, eppure sono entrambe senza filtro aa e quei mascalzoni di dpreview dovrebbero sapere come convertire un file di una macchina senza aa, anche perchè con la nikon ci riescono... Non sarà forse perchè c'è quel complotto per invogliare tutti noi gonzi a comprare ottiche grandi, costose e pesanti? 6400ISO
 12800ISO
 Dopo aver visto questi confronti, sulla base delle tue affermazioni, ho solo una domanda da farti: dove la trovi la roba che ti fumi? La volgio anch'io!!!   |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 1:25
Melodycafe, sii gentile: ho riletto tutto quello che hai scritto con calma e avrei bisogno che mi spiegassi , se hai voglia, perche quei fotografi che affianchi alle cerimonie in chiesa non abbandonano i loro mattoni con attaccati davanti quei vasi bormioli dopo che hanno visto piu' di una volta te e il tuo pdr librarsi per aria come un drone ottenendo gli stessi risultati. Anche loro vittime del complotto? O e' solo questione di marketing e con l'attrezzatura ingombrante che fa piu' pro sperano di accalappiare un numero maggiore di clienti? Altra cosa: sembra che tu non sia all'asciutto su questioni tecniche, ci chiedi di puntare una torcia su un pannello fotovoltaico ma poi quando dici che un 40-150/2,8 su m43 ha la stessa resa di un 80-200/2,8 e di un 300/2,8 su ff che da solo costa 5000 euro ignori la differenza tra ingrandimento ottico e ingrandimento digitale. Se tu ritagli un 150mm con la pretesa di farlo diventare un 300, cosa impedisce di ritagliare un 300 su ff per farlo diventare un 600? Avere lo stesso angolo di campo non significa avere lo stesso ingrandimento ottico. Mi auguro che tu non pensi che siamo cosi' ingenui... |
user3736 | inviato il 17 Aprile 2016 ore 2:20
vedo che aggredire resta l'unica maniera di sviare... io parlo di opportunita' di scattare una foto ....otticamente hai lo stesso angolo di campo riprodotto usando una focale dimezzata su sensore ritagliato 2x...l'ingrandimento ottenuto dopo il crop 100% dipende comunque dalla risoluzione che avrebbe la ff su cui comunque dovresti metterci sul serio un 300 da 5000 euro.....ma tu ritagli abitualmente i tuoi scatti al 100%? sono responsabile di quello che dico non di quello che capisci tu. non ho detto che ha la stessa "resa", ho detto che con un 40-150 2.8 pro da 1100 euro per 17 centimetri di ingombro e 700 grammi di lente stranitida, copri le focali 80-300 f2.8 costante ....e che piaccia o no ..per ottenere le stesse opportunita' di scatto ci vuole un 70-200 2.8 stabilizzato e un 300 f2.8 stabilizzato....fino a prova contraria costano quasi 7000 euro...tutto per avere 5 centimetri a fuoco in meno e un 25% di risoluzione in piu? Altra cosa che mi avete messo in bocca è l'uso estremo di scene dinamiche con af continuo...no non ho detto che una m4/3 è superiore ...o se l'ho fatto magari fatemi presente dove...ho messo in luce alcune conseguenze dell'usare uno e l'altro sistema,non do dei × a chi decide di adottare un determinato corredo,ma quello che ho scritto finora è vero,punto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |