RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crops estremi: chi li usa e perchè?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Crops estremi: chi li usa e perchè?





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:42

Nel tuo caso, infatti, il crop selvaggio lo trovo 'sano'.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:04

Dopo tutte queste pagine, dico la mia.

Il ritagliare la foto in modo estremo lo trovo, sostanzialmente&semplicemente, la "non capacità" di immaginare la foto nel momento dello scatto in alcuni generi, e la "non capacità" di eseguire il genere fotografico in altri casi.

Facciamo qualche esempio:

Avifauna: se non riesco ad avvicinarmi ad un animale e devo levare via il 50-70% di un fotogramma per poter fare la foto che volevo, a questo punto NON sono capace di fare avifauna.
non parliamo poi di foto scattate di animali in movimento a "fotogramma grande" per poi ritagliare e fare il primo piano. Se non sei capace non farle.

Paesaggio: fare un paesaggio completamente anonimo, e poi scoprire in post che se ritaglio l'80% del fotogramma vien fuori una bella foto, è semplicemente non essere capace di immaginare la foto, e quindi fotografare.

Street: se scatto con un 10mm e poi ritaglio il primo piano della persona in angolo a destra perchè non avevo coraggio di puntare la macchina fotografica su di lei, è non essere capace di far street.

e così via.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:15

Avifauna: se non riesco ad avvicinarmi ad un animale e devo levare via il 50-70% di un fotogramma per poter fare la foto che volevo, a questo punto NON sono capace di fare avifauna.
non parliamo poi di foto scattate di animali in movimento a "fotogramma grande" per poi ritagliare e fare il primo piano. Se non sei capace non farle.


Quindi se per esempio mi trovo in riva al fiume e improvvisamente passa un airone a 20 metri, ho montato il 150-600 ma mi mancherebbe quel pelo per riempire il fotogramma...cosa faccio? Mi tuffo in acqua pur di evitare un piccolo crop in post-produzione? MrGreenEeeek!!!
Senza offesa mi sembra una posizione un po' estremista la tua, quando serve e senza esagerare non vedo perchè non fare il crop pur cercando di evitarlo, quando posso... ovviamente rispetto la tua idea ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:31

finalmente ho capito la posizione di Caneca (che si è rifatto il truccoMrGreen), almeno, credo di averla capita sulla nota del guard rail.
Allora,
se si parla di crop si parla di crop centrale, facendo i paragoni di prospettiva tra un obiettivo e l'altro e si evince che la prospettiva dipende solo dalla distanza.
Non ha senso fare un crop laterale da un grandangolo e confrontarlo con quello di un tele. Questo perchè il pdr nel grandangolo andrebbe modificato.
Si noti che il tele può fare una porzione di ciò che fa lo wide ma lo wide non fa mai una porzione di quello che fa il tele, ovvio no?

Ma Caneca dice, se tu osservi quel guard rail, così come lo vedi al bordo di un 20mm non lo vedrai mai sul un 80mm (mi pare che il concetto è questo).

ma c'è l'errore dello spostamento del pdr.
perchè nell'es. citato il guard rail non è in centro.

Allora se tu con l'80mm metti al centro quello che vedi al centro con il 20, il guard rail non lo puoi vedere (quello che citavi a fuoco).
ma,
se tu aumentassi la superficie delle lenti di questo 80mm, per permettergli si coprire un'area + estesa del formato FF, fino a coprire un'ampia superficie sensore, scopriresti che quando arriva il guard rail dentro questo sensore di più grande formato, ha la stessa identica prospettiva che aveva con il 20mm su ff.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:43

Ecco, su quest'ultimo punto, voglio verificare di persona...
Comunque sia, 'LO' wide, non si può sentire!! Ne sei consapevole?? MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 12:07

wide si scrive molto + in fretta che grandangolare.
colpa mia se in italiano ci sono parole come precipitevolissimevolmente?Eeeek!!!MrGreen
ecco diciamo che in italiano dici l'uovo, che sarebbe lo uovo.
wide lo pronunci uaidt, e siccome non me la sento di scrivere l'wide, scrivo lo wide. ma come si scriverebbe correttamente questo articolo italiano sul termine inglese?
chi lo sa? sono curioso.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 12:27

se stai passeggiando e ti passa un airone davanti, a 20metri, tiri fuori il tuo sigma 150-600 sport e fai una foto all'airone, be, senza offesa, se ti viene bella hai un culo grande come una casa.

Se invece sei andato in una zona dove, dopo studi e informazioni sai che stanziano gli aironi, ti sei guardato ingiro, hai pensato una foto, ti sei appostato ed hai aspettato che il tuo amico airone passasse dove avevi pensato, bè, tanto di capello. Probabilmente la tua sarà la foto che hai immaginato. Qui, sei un bravo fotografo di avifauna.

Lo stesso vale per lo sport. Ho fatto foto di moto per anni come lavoro. Guarda la mia galleria.

o guarda questa che non è un crop
www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=32951

Se uno mi fa un crop per fare una foto come questa, magari dagli spalti. Bè, onestamente non è capace in quanto sta facendo "una foto di fatalità".

Sportivamente parlando quando ti metterai in questa curva, a quest'ora per avere questo sole, d'intento per fare un primo piano e ne farai l'85% giusto. Li sarai capace di fare una foto di moto. Altrimenti no, mi spiace, non ne ne sei capace, magari sarai un bravo post produttore.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 12:32

Ooo: come il plurale di frigo, che è frigoriferi, poiché la forma singolare corretta, e non gergale, è frigorifero Sorriso
Io, ad esempio bandisco aberrazioni linguistiche come 'killeraggio' e 'zoommare'

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 12:37

wide lo pronunci uaidt, e siccome non me la sento di scrivere l'wide, scrivo lo wide. ma come si scriverebbe correttamente questo articolo italiano sul termine inglese?


Dovrebbe essere il wide ( www.treccani.it/vocabolario/il1/ ).

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 12:44

Appunto!

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 13:04

Chiaritemi alcuni dubbi :
1)se hai croppato vuol dire che prima era più "grandangolare" quindi vedevi più porzione di campi attorno al ciclista,giusto o mi sbaglio ?
2)se è così è come avere due foto un una ?
3)Ovviamente aiuta molto avere una fotocamera con parecchi mega pixel e magari FF così da avere molto dettaglio e nitidezza oltre che ad un ottica adeguata
E così ?!?

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 13:11

Quoto MarcoLR con alcune attenuanti... nel senso che sono per la composizione,orario posizione ecc studiata ecc ma a volte è anche vero che non è possibile fare tutto ciò in modo maniacale.(Street e avifauna)...

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 13:13

Avere tanti pixels aiuta a mantenere una certa definizione ritagliando l'immagine, ma io stavo segnalando un'altra criticita':
ritagliare un fotogramma panoramico con linee prospettiche praticamente assonometriche (es: 400mm) permette di scegliere 'qualsiasi' dettaglio contenuto al suo interno (vignettatura e perdita di risolvenza ai bordi permettendo) indiscriminatamente (es: l'occhio della gioconda, o un solo ciglio).
Farlo con un wide, invece (IL wide Cool) puo' essere controproducente (parliamo di grandi ritagli), in quanto la resa 'slanciata' della prospettiva che contraddistingue un wide, verrebbe compromessa, limitata, neutralizzata...sprecata... perché isolando il soggetto a fuoco, lo si decontestualizzerebbe dal suo peculiare 'habitat' prospettico.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 13:17

Quoto MarcoLR con alcune attenuanti... nel senso che sono per la composizione,orario posizione ecc studiata ecc ma a volte è anche vero che non è possibile fare tutto ciò in modo maniacale.(Street e avifauna)...


Appunto...soprattutto se fai caccia fotografica vagante (io alterno il capanno alla fotografia "in movimento"). ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 13:34

grazie Ironluke, ma pare sia questione di lana caprina:
dizionari.corriere.it/dizionario-si-dice/I/il-lo.shtml
Tutti sanno che nomi inglesi come whisky, west, week-end si pronunciano “uiski”, “uèst”, “uikend” perché la w inglese si legge u, con suono di vocale. Dunque l'articolo giusto dovrebbe essere, a rigor di grammatica, lo (l'), gli, un: l'wisky, gli wisky, un wisky, proprio come si dice l'uomo, gli uomini, un uomo.
Questa la regola. Ma la pratica si è messa a camminare per conto suo: il whisky, il west, il week-end, i whisky, i week-end eccetera. Quanto a un, l'uso è d'accordo con la grammatica: un wisky, un week-end.


quindi credo che continuerò a fare come mi suona meglio, un wide per esempio mi suona molto peggio di uno wide e preferisco lo wide a il wide.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me