user14103 | inviato il 10 Aprile 2016 ore 10:08
solo la guida ai menu ...il manuale d'uso è il doppio ... |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 10:11
Tra persone civili chiarirsi é facile ;-) love love love :D:D:D ;-) |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 10:35
Karmal ti stai portando avanti ? :) Grazie per le precisazioni sul fine tune, il manuale devo ancora prenderlo in mano però era sembrato anche a me di non vederne menzione dall'indice. Meglio così, anche se al momento mi pare di non dover toccare nulla |
user14103 | inviato il 10 Aprile 2016 ore 10:45
“ anche se al momento mi pare di non dover toccare nulla „ Non ho ancor ben preciso a cosa serva il fine tune come del resto il microadjust nelle Canon ... visto che poi nella realtà si scatta a distante sempre diverse d'accordo il front e back focus ma se si calibra ad una distanza e si ricalibra ad un'altra non cambia il risultato? |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 10:49
provi a diverse distanze e dove ti dà il peggiore risultato po' migliori tanto che basti a non peggiorare tutto il resto... personalmente, in tutto quello che ho avuto non ho mai dovuto calibrare niente. |
user14103 | inviato il 10 Aprile 2016 ore 10:55
Io provai alla minima distanza di messa a fuoco e poi a varie distanze ed ogni volta il risultato cambiava quindi abbandonai . |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 11:25
se il risultato cambia in positivo ed in negativo, probabilmente sbagli qualcosa. Se i risultati cambiano ma tutti in positivo o tutti in negativo, esempio: a 2 metri hai un +5 a 10 metri ha un +7 a 20 metri hai un +3 Non potrai mai correggerle tutte, ma se fai la regolazione sul valore più basso, automaticamente anche gli altri miglioreranno. quindi impostando una regolazione di +3 poi avrai a 2 metri +2 a 10 metri +4 a 20 metri 0 che è sempre meglio di prima... io l'ho sempre intesa in questo modo almeno. |
user14103 | inviato il 10 Aprile 2016 ore 11:51
Al momento se vedo qualcosa che non va in quello che compro sia ottiche che reflex vanno direttamente in camera service .. intanto è gratis... e sono ritornato al test rudimentale delle 3 pile con live view.. prima usavo questo
 ma con un 500 mm all'aperto devi trovare una giornata perfetta priva di umidità ed in condizioni ideali comunque gli affinamenti sono veramente minimi e rimane il dubbio della distanza che deve essere fatto il test... come cita il produttore :si dice molto spesso spesso di effettuare le prove alla minima distanza di messa a fuoco. In altri casi ho letto al doppio di essa. Meglio verificarlo ad entrambe. Se dovessero differire, come potrebbe, allora è più indicato fare il test ad una distanza più prossima all'utilizzo medio e cmq ad almeno 1,5 metri dalla focus chart.... quindi lascia il tempo che trova...con il 500mm avrei avuto bisogno di ben 25mt. di spazio ben illuminato e possibilmente senza vento, (punto di vista) e soggetto utilizzato per il test, pari a cinquanta volte la lunghezza focale (LF). C'è anche da dire che le foto non si fanno sempre su treppiedi ... nei safari mi ritrovo al 90% a scattare a mano libera .. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 14:58
io sul tammy ho fatta la taratura ad "occhio" alla distanza di maggior utilizzo, con un punto laterale estremo, tanto con quest'af mi interessa più l'estremo.... ora é una lama e AF a 1.8 con qualsiasi punto un killer... |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 10:11
novità? |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 10:25
no, stanno leggendo il manuale. dicono sia diviso in canti. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 11:04
Domani mi arriva il trasmettitore wireless aggiornato ... domenica ho scattato con 70-200 VR II + Tc x2 e la velocità dell'AF è eccellente, visivamente non si notano differenze con il 70-200 liscio .... sicuramente la combinazine andava tarata un pelo cosa che non ho fatto, cmq tirava un vento al mare che ho scattato relativamente poco... ora riscappo oggi ho altre foto di interni.... |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 21:51
Ieri è stato presentata l'ultima versione di Capture One, ed oggi l'ho installata, è la versione 9.1.1.14 per Windows e con quella adesso si possono convertire e lavorare anche i files RAW fella D5 Ho scaricato da Dpreview i files della D5 ( DSC_0299.NEF) e quello della D4 ) DSC_9855.NEF) entrambi a 100 ISO e li ho convertiti entrambi. Ripeto, entrambi i RAW sono alla sensibilità minima, 100 ISO. Come già con Camera RAW, il bilanciamento del bianco è molto diverso tra le due fotocamere, un po' più caldo con la D4, e freddo assai, troppo veramente a parer mio, quello della D5. Non ho fatto grande lavoro di fotoritocco, solo equilibratura del contrasto, e recupero MODERATO delle alte luci e delle ombre con lo strumento HDR di Capture One, niente livelli aggiuntivi o altro di schiarita ombre o recupero dei bianchi troppo chiari. La D5 presenta un rumore nell'ombra visibilissimo già a 100 euro, sino ad oggi non c'è mai stata una Nikon che avesse quel rumore nelle ombre a 100 ISO, nemmeno la D 700 in passato o la pixellata D 810, nemmeno da lontano: la gamma dinamica della D5 a bassi ISO, da quello che vedo io, è la più bassa mai avuta da una Nikon Fx, fa impressione per quanto fa pena confrontata con una D 810, D 610 o anche solo D700. Comunque i RAW D5 aperti con Camera RAW, Capture NXd, View NXi, ed adesso Capture One 9.1.1 danno lo stesso, pessimo risultato a bassi ISO sulla QI della D5. Altra bellissima trovata dei maghi della Nikon, ci mancava una bellissima retromarcia sul rumore della fotocamera a bassi ISO, con roba oggi che si vedeva nelle Canon di tanti anni fa: quelli della Nikon si sono messi a copiare quelli della Canon ma.......hanno sbagliato epoca. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |