RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"steve mccurry e' sorprendentemente noioso"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » "steve mccurry e' sorprendentemente noioso"





avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2016 ore 13:48

moda con il reportage non è un male a priori. Ferdinando Scianna ha fatto cose eccelse in questo campo.


Però le eccelse (sono d'accordo) foto di Scianna per D&G quasi gli sono costate l'ammissione alla Magnum nel 1989.
Lo raccontava in un intervista in un servizio su di lui trasmasso da Sky Arte. Alcuni membri dell'agenzia si erano opposti, dal momento che ritenevano la fotografia pubblicitaria un'attività disonorevole per un Fotografo con la F maiuscola, degno di stare nel loro consesso.
Scianna raccontava la cosa con una certa ironia senza fare il nome di quelli che si erano opposti. Suppongo che fossero della "vecchia guardia"; lui all'epoca aveva 46 anni e anche il fattore genarazionale aveva importanza nell'accettare o meno certe attività.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 14:20

Le cose ovviamente vanno contestualizzate, bisogna vedere il lavoro svolto nel tempo in cui è stato fatto.
Però resto della mia opinione sul fatto che McCurry ha fatto belle foto, ma trovo molto esagerato il fatto che in Italia sia praticamente l'unico fotografo per il quale si fa una fila lunghissima per entrare a una mostra.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 14:25

Amo il New York Times... appena ho letto la notizia il mio commento e' stato "allora non sono l'unico asino a pensarla cosi" la madria e' grande!!!
Sta vivendo di rendita da troppo tempo...!! E' stato innegabilmente un riferimento ma cio non toglie che sia altrettanto innegabilmente astonishingly boring

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2016 ore 14:30

Però resto della mia opinione sul fatto che McCurry ha fatto belle foto, ma trovo molto esagerato il fatto che in Italia sia praticamente l'unico fotografo per il quale si fa una fila lunghissima per entrare a una mostra.


Anche per Salgado l'anno scorso ho visto file chilometriche alla sua mostra in Piazza Mercanti a Milano, tanto che in due o tre occasioni ho rinunciato ad entrarci, e alla fine sono andato a vederla al Forte di Bard dove è stata successivamente trasferita: il tempo che non ho trascorso in piedi in coda l'ho passato al volante; ho bruciato della benzina (lo so, dal punto di vista ambientale è scorretto) ma ho colto l'occasione per visitare il Forte in cui non ero mai stato.
Per Salgado l'ho fatto, per McCurry non so...

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 14:58

Sai che quando sono andato io ero praticamente da solo? Ricordo che era un sabato pomeriggio e la cosa mi stupì molto perchè non mio aspettavo che a vedere Salgado a Milano ci fosse quasi il deserto

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:26

Amo il New York Times... appena ho letto la notizia il mio commento e' stato "allora non sono l'unico asino a pensarla cosi" la madria e' grande!!!
Sta vivendo di rendita da troppo tempo...!! E' stato innegabilmente un riferimento ma cio non toglie che sia altrettanto innegabilmente astonishingly boring


Ho letto l'articolo velocemente, ma credo che il punto sia proprio questo: é stato ed é un riferimento, ma é proprio questa la sua grandezza e il suo limite.


PS Per me é un punto di riferimento

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:29

Sai che quando sono andato io ero praticamente da solo? Ricordo che era un sabato pomeriggio e la cosa mi stupì molto perchè non mio aspettavo che a vedere Salgado a Milano ci fosse quasi il deserto


Sabato pomeriggio senza coda? Forse dipendeva dal tempo metereologico.
Io ricordo di essere passato di lì proprio un sabato e la coda mi aveva scoraggiato. Poi ci sono ripassato una o due volte e idem come sopra (il giorno della settimana sinceramente non lo ricordo - suppongo che fosse sempre sabato).
Al di la di questo, credo comunque che McCurry attiri le folle più di Salgado.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:33

Ogni grande fotografo ha la sua acqua in cui nuotare.

Nessun grande fotografo segue il passo delle stagioni e per l'India non credo proprio sia la sua volontà rappresentarne la progressione temporale e i cambiamenti.

Una fama consolidata non ha bisogno di mutamenti, basta per una vita e anche oltre.

Ogni grande fotografo viene associato mentalmente a tre o quattro scatti famosi, a volte ne basta solo uno famosissimo.

Buon pomeriggio a tutti gli intervenuti in questa discussione.

Patrizio


avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 15:33

Si mi ricordo che sono andato sabato, alla mattina ho fatto alcune commissioni, ho mangiato un panino fuori da hoepli e sono andato appena dopo pranzo.
Infatti me la sono goduta perchè c'era silenzio e praticamente nessuno

user39791
avatar
inviato il 12 Aprile 2016 ore 16:13

Ogni grande fotografo viene associato mentalmente a tre o quattro scatti famosi, a volte ne basta solo uno famosissimo.


Assolutamente vero, salvo pochissime eccezioni (forse Salgado e HCB) per ogni fotografo famoso mi vengono in mente immediatamente solo poche foto fondamentali. Se ci penso con calma ne ricordo tante altre, ma sono poche quelle foto che mi rimangano stampate in modo indelebile nella testa.
Forse è un mio limite ma è così per me.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 16:32

Per Salgado ci sono aspetti ed emozioni speciali e personalmente lo colloco molto in alto tra i cosiddetti "grandi".
Una vetta più alta tra tante cime.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 16:34

Bè si, Salgado altro livello rispetto a McCurry, sono proprio su due piani differenti

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 17:52

Voglio esprimere un concetto che di per sé non é facile da rendere comprensibile e quindi potenzialmente male interpretabile. Ci provo, ma abbiate pietà di me !
Ai tempi dei grandi scatti di McCurry esistevano soltanto le sue foto e quelle di pochi altri. Per tale motivo la "massa" appassionata (io compreso) guardavamo quelle foto (es donna Afgana) come miracoli della bellezza e della tecnica analogica, come dei miraggi, impossibili da emulare per tecnica e possibilità economiche di un simile viaggio (India ...). idem per le foto naturalistiche dei National Geographic degli anni '80.
Ma oggi, con il "più facile" digitale, con i "corpi" e obiettivi fantastici che sono in commercio (in Nikon parlo di D800, 70-200 f.2.8 VR, Sigma art, ecc) , con le migliori possibilità economiche di fare un tour indiano, con la possibilità di studiare finemente i lavori e le tecniche di McCurry da libri, mostre e web, dalla sensibilità artistica che non pochi hanno, si può affermare che effettivamente in molti molti (io non ho l'arroganza di inserirmi) possono fare dei lavori simili se non migliori, anche semplici appassionati evoluti. Parlo comunque di uno studio approfondito, tipo le luci per cui McCurry é famoso, oltre che per i colori.
Quindi é giusto tributare grandi onori a McCurry per il lavoro storico, ma le foto che ho visto oggi (es il recente lavoro Umbro) non mi ha commosso più di altri lavori che si vedono in web da appassionati tecnicamente preparati per studi e dotazioni.
Idem per Adams. Sono andato al Grand Teton (USA) ed ho cercato la location sullo Snake River, quella bella curva del fiume con il range sullo sfondo. Grande foto la sua, se calata all'alba di quei tempi, ma oggi avrebbe una grande concorrenza di altre simili.
Forse anche per questo il NYT ha criticato i lavori dell'artista.
Attendo cortesi e sereni commenti
Alberto

PS; di McCurry ho studiato i lavori, ho il "grande" libro e apprezzo molto le sue foto come "case history"

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 10:01

Come detto le foto vanno contestualizzate, ma io non credo che il fotografo sia "invecchiato male" nel senso che le foto fatte anni fa abbiano perso di fascino, anzi credo siano gli ultimi lavori a essere deboli (Umbria, Caffè e anche ultime foto che ho visto in africa non mi hanno colpito).

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 21:17

Non ho libri di Mcurry in casa,mi risulta che gia' negli anni '70 avesse frequentato una scuola di cinema o fotografia e succesivvamente divenne l'inviato per una nota rivista.Nello stesso periodo,altrove il fotografo era un ragazzo di bottega e raramente con una formazione artistica,ma dipende.Le foto furono selezionate dal redattore...poi è successo tutto quello che sappiamo...C'è un taglio e si cerca l'immagine funzionale che fa vendere piu' copie con il nome e la promozione
A distanza di trenta anni quanti emuli di Mcurry ci sono o ci sono stati?
I colori sono ottenuti con quella particolare pellicola,il massimo della tecnologia di allora...quando si andava in giro per strade polverose senza elettricita' e acqua qualche volta....con le pellicole nella borsa o in albergo,che non devono prendere caldo,senza il web senza la digitale...senza il software...senza il gps o il telefonino.Non è abbastanza?
Mah se c'era il tale avrebbe fatto diversamente e forse ci siamo persi qualcosa,di piu' autentico e vero?Quel paese e quel mondo,per come ci è stato fatto vedere e sognare,non c'è piu',o forse non è mai esistito..chissa'...Davvero?Ma che scoperta...Quante spaceballs ci raccontano i mezzi di informazione?O si mettono titoli del belino a foto fotografate duecento volte e riviste,per ribeccare altri duecento mi piace.
Sono ritratti e c'è chi,nei volti piu' o meno disperati rugosi,e spesso in posa,non trova nulla di particolarmente interessante o artistico....quando sono nati e confezionati con l'intento di coinvolgere e colpire lo spettatore...
la critica c'è e puo' avere anche una sua ragione di esistere e non nasce per caso,quando è ragionata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me