| inviato il 22 Aprile 2016 ore 20:32
“ Lespauly la tua supervisione è ben accetta! „ Roberto, non avermene... lo hai massacrato sto file!!! Adesso dedico un po' di tempo alla signora... se non finite le 15 pagine ne parliamo domani “ Prometto che farò del mio meglio! Vi interessa il lossless o il non compresso? „ Vai a tutto tubo!!!! sono abituato alla D800... metti il meglio almeno non arriverà qualcuno a dire "e ma è quello compresso!!" Grazie per la possibilità! |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 20:36
Lespauly, sono d'accordo, è stata l'affilatura di default di Nik che probabilmente va regolata diversamente. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 22:09
Ripartiamo dal mio standard che mi sembra migliore.
 |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 9:05
Murphy, ho notato anch'io questa cosa, mi pare l'effetto della maschera di contrasto data ad un file che già di per se è piuttosto energico. Comunque sono quelle cose che in stampa non si vedono. |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 12:53
PICCOLA PROVA ESEGUITA! Tutti i file sono stati eseguiti su macchina/treppiede, otturatore elettronico, punto singolo esposizione e stesso punto di MAF. Tutti gli scatti sono stati effettuati con obiettivo fujifilm 56mm f/1.2. Nei files della XPRO2 troverete le lettere "C" e "NC" che stanno a significare sispettivamente "compresso" e "non compresso". Tutte le immagini sono scattate con l'impostazione più bassa possibile di "riduzione rumore" in camera ( basso per X-T1 e -4 per X-PRO2). Ho cercato di mantenere la stessa esposizione ovvero 1/17sec per gli scatti con iso 3200 e 1sec per gli scatti a iso200. Cercate di non essere troppo esigenti, la mia è stata una prova casalinga come da qualcuno di voi richiesto. Ecco il link per il download: onedrive.live.com/redir?resid=294F37D3AA3BE069!6420&authkey=!AFAHq7u-t La X-T1 ha ancora molto da dire secondo me, il dettaglio indubbiamente migliora ma la differenza non è di certo abissale! |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 13:11
Grazie Fascione per la condivisione |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 14:16
Il file della XT1 da 3200 iso mi risulta danneggiato. Sentiamo altri se no rifaccio il download |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 14:34
Comunque voglio portare all'attenzione il rischio di un errore metodologico, quando si hanno due sensori di pari formato di cui uno più denso non è corretta la visualizzazione al 100% è un approccio errato perché darà quasi scontatamente o un pareggio o un vantaggio per il meno denso, bisogna guardare a parità di area inquadrata o portando alla pari la risoluzione tenendo anche conto che i monitor "ordinari" non riescono a rappresentare 16 mpx e tantomeno 24. Anche per gli utenti fuji inizia con la X-Pro2 il percorso iniziato dagli utenti delle big mpx che per apprezzarle hanno dovuto entrare in questo meccanismo. So che molti non vogliono entrare in aspetti tecnici ma il rumore è sempre letto come rapporto segnale/rumore, a parità di resa al 100% (pixel di X-T1 VS pixel di X-Pro2) la Pro2 offrirà a parità di area inquadrata molte più informazioni perciò avrà un rapporto SNR migliore ed è questo che conta nelle foto finali. In molti si sono già scontrati con questi aspetti, esempio D810 vs D750, ingrandita al 100% meglio la seconda [IMG]
 upload immagini[/IMG] ma a parità di area inquadrata meglio la prima che a parità di rumore ha 12 mpx in più... [IMG]
 upload immagini gratis[/IMG] Se ci fossero i test della X-T1 e della X-Pro 2 vedreste cose simili con la X-Pro2 al posto della D810. |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 17:10
“ Comunque sono quelle cose che in stampa non si vedono „ dipende molto dalla stampa... l'errore più comune in fase di stampa è l'eccesso di nitidezza che si nota specie nelle linee con forti contrasti... “ La X-T1 ha ancora molto da dire secondo me, il dettaglio indubbiamente migliora ma la differenza non è di certo abissale! „ condivido |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 17:14
“ con acr 9.5 „ se guardi l'edera che scende dal tetto al centro già si innesca l'effetto "maledettoxtransataniconero" .... pur mantenendo uno sharp non eccessivo. |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 17:15
Sono d'accordo che non c'è una regola fissa, dicendo che nella stampa non si vede prima cosa deve essere una buona stampa e in secondo luogo nella peggiore delle ipotesi si vede sempre meno che a monitor, poi soprattutto se parliamo di sensibilità così basse. |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 22:18
con adobe il problema rimane anche sulla xpro2 se si guarda al 100%. con che obiettivo è stata scattata? |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 22:18
Qui i file dell'amico Fascione. I risultati paiono evidenti quindi ad ognuno le sue conclusioni. I file, considerando che hanno entrambi la stessa sensibilità, tempo e diaframma, li ho trattati esattamente nella stessa maniera. Non sono perfetti, si potrebbe dare un po' più di densità, ma vanno più che bene per farsi un idea. Da questo identico trattamento, dal mio punto di vista, si nota una maggiore gamma dinamica a favore della x-pro2 ( questo lo noto in fase di elaborazione ), oltre ad una maggiore luminosità, vividezza e brillantezza del colore, e anche profondità. Nitidezza mi pare sempre a favore di x-pro2, dettaglio anche ma non in maniera abissale. Sul rumore la valutazione mi viene più difficile, la grana fra i due file mi pare leggermente differente, apparentemente sembra che ce ne sia di più sulla x-pro2 ma quest'ultima ha un file più energico quindi può essere venuta più fuori rispetto alla x-t1 ed inoltre il file è leggermente più grande, nel complesso però mi sembra a favore di x-pro2. Sono perplesso sulla valutazione del rumore per un semplice motivo, come ho detto i file sono trattati in maniera identica e mentre i file da 200 iso sono pressoché uguali nella loro densità e contrasto, quelli da 3.200 come potete notare non sono così uguali, quello della x-t1 sembra quasi in sottoesposizione e mi sembra anche meno contrastato, come se avesse una sensibilità inferiore. Quindi, inutile ribadire che qui non c'è niente di scientifico, ma nell'insieme io credo che la x-pro2 sia decisamente meglio, e forse in linea generale più di quel che mi aspettavo. Sostanzialmente la densità del sensore e processore fanno la differenza. x-pro2 iso 200 f/8 - 56mm f/1.2
 x-t1 iso 200 f/8 - 56mm f/1.2
 x-pro2 iso 3.200 f/8 - 56mm f/1.2
 x-t1 iso 3.200 f/8 - 56mm f/1.2
 |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 22:25
Roberto F puoi dirci con che programma hai elaborato i files? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |