user14103 | inviato il 07 Aprile 2016 ore 17:57
@Antonio Ma sta caxx di Canon 1DX2, quando esce? Dopo che hanno aggiornato il firmware... Mai uscire allo scoperto per primi... |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 17:58
Usando wetransfer. Lavoro dalle 8:30 alle 20. Ora karmal se ci vedi qualche cosa di strano o qualche manipolazione nikonista dietro al fatto che nella mia azienda abbiamo deciso di usare firewall asfissianti, fai pure. |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 18:02
Più vedo i raw che girano e più penso che la D5 non vada assolutamente comprata se si cerca un salto in termini di qualità d'immagine. Perchè quella rimane nell'uso pratico la medesima della D4s. Semmai, come ha scritto Marco Ronconi, è nel miglioramento dell'af e nella possibilità di scattare con poca luce con affidabilità che c'è la vera differenza. Anche se a dire il vero a me i file a 25600 ISO continuano proprio a non piacermi...ad essere sincero a stento mi piaciucchiano i 12800 (ma sono cose mie ) quindi anche se riuscissi a scattare al buio a queste sensibilità non ne rimarrei comunque totalmente contento. Però sempre meglio portarsi a casa lo scatto in una determinata situazione piuttosto che non riuscire a farlo, poi non si sa mai al pc magari la foto in se anche se con una qualità d'immagine insufficiente per i propri gusti potrebbe pure trasmettere qualcosa. Avevo Nikon e sono passato a Canon ma se potessi fare una scelta "ideale" vorrei una sorta di im.b.a.s.t.a.r.dimento tra le due case. Banalizzando all'osso preferisco decisamente i corpi macchina Nikon e con altrettanta decisione le ottiche Canon (quelle che uso e di cui ovviamente conosco bene la resa). Fino a prova contraria ritengo l'af Canon coi 2x di altro livello rispetto a quello Nikon, ma mi fido del commendo di Marco che afferma che con il 300 f2.8 ed il 2x la velocità sembra la medesima con D5 (direi finalmente). Vale lo stesso anche per gli f4? Ricordo che in Canon con 7d markII, 5d markIII, 1Dx, 5ds/r si ha un'ottima velocità af con i supertele f4 e i 2x (non per forza per la velocità serve il 2xIII, con la 1DxII invece averlo dovrebbe essere fondamentale per avere tutti i punti af a f8...brutta furbata di Canon). Come resa ottica dei moltiplicatori posso affermare con assoluta certezza che il Nikon TC-20II con il 300 f2.8 VR aveva un'ottima resa mentre un af che subiva un forte rallentamento. Una parola la spendo anche riguardo la 1DxII, non mi aspetto nemmeno in questo caso un miglioramento alle alte sensibilità rispetto alla 1Dx ed alla concorrenza, mi aspetto un miglioramento a 100 ISO ma per la macchina che è e per ciò per cui è destinata passa in quarto piano quest'aspetto. Se devo fare paesaggi ci sono fotocamere infinitamente migliori e a queste cifre penserei ad una medio formato usata. Mentre ritengo favoloso poter usare tutti i punti af col 2x e i tele f4...bisognerà capire come renderà sul campo. Ho scritto d'un fiato senza rileggere, se ci sono errori o cose scritte in aramaico perdonatemi |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 18:03
“ Usando wetransfer. Lavoro dalle 8:30 alle 20. Ora karmal se ci vedi qualche cosa di strano o qualche manipolazione nikonista dietro al fatto che nella mia azienda abbiamo deciso di usare firewall asfissianti, fai pure. „ Tra un pò invece che i raw comincerà a chiedere i tabulati del badge e poi anche i CUD per poi postare qualche grafico comparativo rubato direttamente dalla scrivania di Ciccio di Nonna Papera che fa vedere come dal tuo Cud si evinca che la D5 ha meno gamma dinamica della 80D... ma perchè perdi tempo a rispondere Marco? |
user14103 | inviato il 07 Aprile 2016 ore 18:09
Siete tu che cerchi queste cose io della gamma dinamica e dei grafici ( tu guarda quelli di dxo io di nonna papera ..). non me ne faccio nulla.. poi i file li posto di persona ... |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 18:10
ecco qui 100 iso come prima ma questa volta sottoesposto quanto basta per recuperare bene le finestre.... qui nelle ombre la D4s fa meglio circa di 1 stop per me... quindi su singolo scatto una cosa da fare a bassi iso se si vuole il massimo della gamma è essere più precisi con l'esposizione, quello fuori discussione, poi in forti recuperi cmq la D4s fa meglio non intendo girarci attorno... certo quel pelino in più nelle alte luci della D5 è sempre cosa ben gradita... www.dropbox.com/s/6fzcq4qgh23abjc/Test_02.zip?dl=0 |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 18:19
Blade ho scaricato i due file. Mi piace più il bilanciamento del bianco della D5 ma nulla che non possa essere fatto sul campo per uniformare la resa. Per quanto riguarda il recupero nelle ombre per me ci sono quasi due stop a favore della D4s. Ma così come per la 1Dx/1DxII la resa a queste sensibilità è molto relativa visto che tendenzialmente si useranno sesnibilità più alte e molto difficilmente i 100 ISO. Semmai quello che se fossi utente Nikon non apprezzerei è perchè hanno comunque peggiorato e di così tanto le basse sensibilità per un piccolissimo ed insignificante guadagno alle alte insomma era una cosa già assodata in Nikon. Canon deve colmare un gap in generale perchè storicamente ha ombre da pena assoluta, Nikon invece sull'ammiraglia le ha peggiorate...boh solo questo proprio non riesce a convincermi. Ripeto nel complesso la D5 me l'immagino una bella bomba sul campo, ed è questo che conta. |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 18:34
Io posso solo dirti che oggi per fare quello che faccio di solito ho impiegato decisamente meno tempo, il tutto con una maggior ris, con medesimi risultati... questo è il dato a 100 iso ed è indiscutibile, se ripetevo il test da 1600 in su probabilmente la musica cambia, anzi sicuramente, poco nelle sensibilità 3200 6400 12800 di più dopo, inoltre a questi iso anche la gamma e l'eventuale recupero cambia... nikon se ha fatto questa scelta l'avrà fatta sulla base delle esigenze dei fotografi che usano questi mezzi... io anche se guardo i miei file a 100 iso scatto solo quando faccio foto di interni su cavalletto, altrimenti poco e niente, la scelta nikon la condivido, a bassi iso mi bastava 1 stoppino in più ma mi accontenterò, tutto il resto invece per me non si discute, uno step / due avanti rispetto alla D4s ... ora la mia scelta sarà... o tenere la D4s oppure affiancare una più economica D750... in questo modo chiudo il cerchio e vivo felice.... ;-) |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 18:41
Insomma la D5 va a sfidare Canon sul suo terreno (autofocus) e Canon l'avversaria su quello fino ad ora più congeniale (DR). Sappiamo cosa ha perso la Nikon, vediamo cosa e se ha sacrificato la concorrente. Antonio, anche io ho ancora sospeso il giudizio sulle nuove ottiche FL Nikkor, quello che ho visto sino ad ora non mi ha convinto. Soprattutto con i TC: dover chiudere - su 36mpx - un 400/2.8 moltiplicato 1.4 di oltre uno stop per avere una nitidezza da supertele non mi pare entusiasmante. |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 18:42
La scelta di Nikon la posso condividere pure su una fotocamera del genere, quello che non mi ha convinto è che ha perso troppo alle basse sensibilità e guadagnato veramente un nulla alle alte. Insomma non ha fatto tutto sto gran lavoro sul sensore, probabilmente tutto il resto è stato ritenuto più importante e ok ci può stare. Avrebbe avuto molto più senso se il miglioramento alle alte fosse stato sensibilmente migliore...invece è servito un "forte sacrificio" alle basse per un minimo alle alte. Ma non è fotocamera che va comprata per un salto in avanti lato sensore perchè personalmente lo riterrei assurdo...solo un mio pensiero, ognuno la pensi come vuole. Tutto il resto sembra invece rappresentare un miglioramento deciso...ancora da dimostrare. “ Soprattutto con i TC: dover chiudere - su 36mpx - un 400/2.8 moltiplicato 1.4 di oltre uno stop per avere una nitidezza da supertele non mi pare entusiasmante. „ Questo sarebbe assurdo. E spero che non dipenda dalla bontà dell'ottica ma da qualche difetto di quella in particolare. Io provai il 400 f2.8 VR e liscio era una lama, col 2x non mi piaceva tanto (non mi fece l'effetto del 300 2.8 col 2x). COn 1.4x mai provato ma l'immagino di altissimo livello. Il nuovo boh non ne so nulla. |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 18:46
Boh magari il fornitore è cambiato e quello nuovo non riesce più a garantire certe caratteristiche, vai a capire cosa ci sta dietro... Anche la 80D alle alte sensibilità non mi pare un passo avanti rispetto alla 7D2, ad esempio, anzi... “ Questo sarebbe assurdo. E spero che non dipenda dalla bontà dell'ottica ma da qualche difetto di quella in particolare. Io provai il 400 f2.8 VR e liscio era una lama, col 2x non mi piaceva tanto (non mi fece l'effetto del 300 2.8 col 2x). COn 1.4x mai provato ma l'immagino di altissimo livello. Il nuovo boh non ne so nulla. „ Boh questa è la mia esperienza del 400FL+TC14EII+D810. La differenza con il 500+1.4 a tutta apertura la trovavo imbarazzante. Ma magari la colpa è del TC. Ah, messa a fuoco in LV, su tripod... |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 18:50
Se uno la compra per un salto in avanti lato sensore lo deve fare consapevole che il miglioramento c'è da 1600 in su, 800 siamo li, 400 200 100 c'è un peggioramento... insomma 3 stop contro 7/5 stop, dipende fin dove ci si vuole spingere, mi sono fermato alla sensibilità nominale 102 mila ... quindi cmq è un miglioramento diamo a cesare quel che è di cesare, anche perchè il peggioramento tra 100 e 400... diamo 800 in pareggio, di fatto è avvenuto tutto in foto dinamiche, in quelle statiche abbiamo mille sistemi per riequilibrare... la scelta è stata questa e su una macchina del genere ci sta eccome ... poi può non piacere e far restare male, ma ci sta! per tutto il resto c'è D750 ;-) |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 18:52
Sì Blade ma a 'sto punto c'aveva visto giusto Canon 4 anni fa...e i Nikonisti c'hanno ricamato sopra un giorno sì e l'altro pure, alla DR dell'ammiraglia biancorossa.... |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 18:56
Tenere la D4s ha senso perchè ho batterie, compatibilità WT-5, schede xqd ecc ecc, inoltre al mio secondo fotografo lo farei scattare nei matrimoni con D4s almeno gli scatti sarebbero più uniformati, tenere la D5 ha senso perchè in tutto il resto compresi alti iso è un altra cosa... valutare meglio la D4s per un unico aspetto mi sembra proprio indecoroso... poi io che ho sempre dette e amato scattare ad alti iso non avrebbe proprio senso... al contrario la D750 mi piacerebbe per gamma a 100 iso e per il monitor orientabile che dentro i bagni 1x1 è fondamentale, assieme al wifi e app dedicata per vedere cosa si inquadra... insomma cose comode senza che mi porto dietro il wt-5.... sarà una lotta vediamo chi la spunterà ahahah |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |