| inviato il 05 Aprile 2016 ore 10:44
quoto Lucarubino |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 10:44
@Zeppo la cosa innaturale è il cielo un pelo troppo scuro, te l'avevo già detto, non sono i colori, ma l'idea dell'hdr. Se il cielo lo facevi un pelo + chiaro era tutto + naturale |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 10:46
“ Quello che mi fa sorridere è che questa mi foto è stata criticata perchè dai colori irreali... In realtà i colori non li ho proprio toccati! Ho solo giocato con gli slide delle ombre/alte luci questi sono i colori dell'alba che ho visto quella mattina E' una singola esposizione con un filtro GND per non bruciare il cielo „ I colori non mi sembrano affatto innaturali e la foto è molto bella a mio parere. Secondo me si comincia a intravedere un po' di posterizzazione, forse hai stirato un po' troppo qualche ombra. Ti era venuta un po' sottoesposta? |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 10:48
Dire che queste foto sono tutte pacchiane ed eccessive (ce ne possono essere un paio di più spinte) denotano un senso estetico molto lontano dal mio, ne prendo atto e me ne faccio tranquillamente una ragione. La foto di Zeppo è un esempio di come, con un semplice filtro, si possano ottenere effetti simili ad un esposizione multipla con un risultato a mio parere molto gradevole, e nessuno si straccia le vesti per l'uso di un filtro. @Husqy: ho dato uno sguardo alle tue foto che trovo piacevoli. Noto che in diverse occasioni i cieli hanno un colore blu intenso ottenuto agendo in PP. Con tutta sicurezza posso affermare che al momento dello scatto il cielo non fosse di quel colore. Eppure la foto è gradevole e non per questo irreale. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 10:49
del resto l'effetto WOW è l'imperativo della nuova cultura fotografica.. quindi si abusa di fotoritocco, nonchè di filtri ND che piallano tutto il piallabile |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 10:53
Dopotutto, anche il B/N e' un artefatto. Ma viene tollerato, anzi.... sempre che il pubblico non sia una specie canide: in quel caso ci si stupisce dinnanzi al colore |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 10:54
@Alexpc normalmente dove faccio pp (in modo + marcato) lo scrivo, non perché ci sia qualcosa di male, ma perché quel posto, quei colori, in natura non esistono e li ho volutamente stravolti. Un cielo un po' + blu non lo vedo nemmeno come correzione, nella foto di zeppo vedo che le luci sono troppo recuperate, che sia stato fatto in post, o con un filtro, il risultato è sempre, un po' sbilanciato. Oh ma parlo di poca roba eh, lo scatto mi piace |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 10:54
Sono d' accordo con Ninni e Roberto, si è sempre fatto, anche con le pellicole si facevano i fotomontaggi.... ma appunto questa non è semplice post, questi sono fotomontaggi. Detto questo io non critico chi costruisce un immagine al computer, alla fine se uno vuol sognare un cielo africano su un immagine ripresa in Islanda deve essere libero di farlo, quello che conta è se l'autore riesce a dare forza alla sua immagine, e nel caso dei tre esempi io non ci vedo nulla di speciale..... |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 10:57
@zeppo. Complimenti per la foto. Per me è bellissima. Figurati che in un' occasione ho dovuto volontariamente desaturare uno scatto di un tramonto per rendere verosimile, perchè i colori reali erano talmente intensi che se l'avessi fatta vedere così come uscita dalla fotocamera mi avrebbero dato dell'imbroglione. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 11:03
Hai fatto male Yoctox La fotografia per me deve essere il più personale possibile. Non andare incontro a chi poi la visionerà, è così che si formano le mode, gli stili, e la morte della creatività. |
user4758 | inviato il 05 Aprile 2016 ore 11:08
@yoctox Ci credi se ti dico che questo mio scatto l'ho soltanto aperto in LR ed esportato in JPEG?
 |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 11:12
I miei complimenti, Zeppo. Nell'uno o nell'altro caso |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 11:26
suvvia ragazzi l'importante è saper fare ottime fotografie con ottima PP, Il resto è solo fuffa.L'unico genere di PP che trovo dannosa è quella che si vede sulle riviste di moda dove le modelle da belle ragazze vengono trasformate in alieni, trovatemi una ruga, una smagliatura o anche un singolo neo. E diciamocelo, non ci vogliono ore di photoshop e dieci corsi di PP per fare una cosa del genere. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 11:26
Per essere fotografia è assolutamente fotografia. I fotomontaggi esistono da quando esiste la fotografia. La fotografia non è la realtà, ma un modo per restituire una sua interpretazione. Chissenefrega se con i miei occhi quella scena non l'ho vista, dato che quello che vede la macchina fotografica (prospettiva, pdc, fuori fuoco, colori, bianchi e neri, gamme dinamiche...) non è comunque quello che vede il mio occhio. O si parla di fotografia documentaria (il documentario non è comunque mai stato la verità, la realtà!) che ha scopo di restituire una visione il più vicino possibile alla realtà oppure tutte le chiacchere stanno a zero...la fotografia non è e non sarà mai la realtà. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 12:21
Sotto l'ingranditore si faceva e si fa ben di ""peggio"" Solo che con photoshop è mooolto più semplice e veloce. Perlomeno il risultato rimane comunque abbastanza naturale e piacevole da vedere. Soprattutto in campo digitale c'è ben di peggio e più fastidioso. Ma di gran lunga. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |