| inviato il 04 Aprile 2016 ore 15:47
“ Grazie delle risposte a tutti! Concretamente ora mettendovi nei miei panni cosa acquistereste? „ Dipende dall'uso che ne devi fare. Sono due cose molto diverse e anche se con entrambe si scattano fotografie se ti piace il ritratto, specialmente ambientato e in condizioni di scarsa luminosità il sensore da 4/3 non mi sembra una scelta ottimale |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 15:53
a parte gli scherzi...quando mi dici che non ho competenze nel settore, hai ragione... Ma ti dico....ricordo perfettamente il giorno in cui sono passato dalla Ixus 80 Is, la compattina CaNON, alla Super Nikon D40.... Cioè: non è che ci fosse bisogno di qualcuno che mi spiegasse perché e percome era meglio la seconda! Cioè: guardi le foto! Semplice..... |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 15:58
infatti tzeol, guarda le foto di chi scatta con micro43 e dimmi obiettivamente cosa manca, ripeto, è il fotografo che fa la qualità |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 16:04
Ma anche il fotografo che scattava con la Ixus 80 era lo stesso che usava la D40 ! (NdR: cioè io!)....e le foto erano BEN diverse! |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 16:20
non hai foto nella galleria per poter valutare, quindi mi viene da pensare che hai ragione  si fa per sdrammatizzare dai diciamo che questi schieramenti non li capisco, io sono aperto a tutto e a tutti, ti trovi bene con la d40? meglio per te! pensa che io mi trovo bene con la olympus om-1 (la sorella a pellicola, quasi madre vista l'età) questo però non significa che escludo altre vie. quando quelle stesse vie mi danno vantaggi anche diversi o migliori e quando la qualità è accettabile per i miei scopi e ti assicuro che tutti i mezzi che utilizzo lo sono fin troppo. poi se l'unico scopo è l'ingrandimento a monitor del 400% ok, siamo su due lunghezze d'onda diverse io valuto le stampe, e avendo la fortuna di poterlo fare in genere variano dal 20x30 (minimo) al 70x100 con alcune eccezioni di un paio di 150x300 |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 16:27
beh...ho ragione...CERTO! Cioè: se vi dico che ho notato un macroscopico salto di qualità, che A ME pareva di aver fatto 5 passi in avanti....non lo dico per far dispetto a nessuno, ma perché è stata la mia impressione! |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 16:42
da possessore di d7100 e oly e-m10 (anche con obiettivi pro come il 75mm 1.8) posso dire che se devi fare foto ad eventi sportivi dove l'af e mirino diventano essenziali allora per me devi stare sulla reflex, altrimenti prendi la m1 che puoi certamente usare anche a eventi sportivi, il 40-150 2.8 è bellissimo, ma a mio avviso rimane un gradino sotto la reflex poi eviterei di questionare su cose ovvie come la grandezza sensore, dof, iso, peso, costo lenti eccc ormai io la reflex la uso appunto se vado a vedere una partita montando il 80-200 oppure in viaggio di giorno perchè la sento più robusta, ha una batteria che dura 2 giorni e avendo già il 18-300 sto coperto con una lente sola la sera mi porto in giro la e-m10 con il pana 20mm che metto nel borsello una soluzione potrebbe anche essere prendere la 6d e poi una 4/3 come la pl7 che è compatta ma molto carina e trovi sull'usato a poco |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 20:46
“ La realtà è che col micro puoi fare al 90% le stesse cose che faresti con una FF. Occorre capire se quel 10% di cose che indubbiamente il FF fa meglio, sono proprio quelle che interessano a te. „ credo che tutto sia sintetizzato molto bene da Marcello (Sub74), anche se io metto l'EVF fra i minus e non fra i plus e per questo preferisco fare anche il restante 90% con la reflex OT fortunatamente Marcello ha scelto di liberarsi del corredo reflex ed ha venduto a me il 35 Art che, da quando l'ho preso, è quasi saldato sulla 6D Questo uno scatto a TA:
 Fine OT |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 21:16
la 6d è una macchina strepitosa, come lo sono tutte le full frame canon ikonsonypentax e spero di non dimenticare nessuno quando mi è morta la 5d mark ii sapevo che non avrei ritrovato un feeling simile con lei, la 6d è eccezionale ma non è la 5 per me (parlo di contatto fisico vero e proprio) ma tra questo e dire che un formato più piccolo non può essere utilizzato ce ne passa... e tanto p.s. l'85 1,8 credo sia la miglior lente canon in rapporto qualità prezzo, idem per il 50 1,8, ma non deve mai cadere da sopra i 15cm di altezza true story |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 22:09
“ Dai che non sono cosi male „ 85 1.8 ne ho avuti 4, di cui l'ultimo 1 mese fa. 50 1.8 ce l'ho ora. e confermo quello che ho detto. 45 1.8 olympus è molto piu definito, e fa molto meno aberrazione cromatica. Colori piu o meno siamo con l'85 1.8, anzi, il 45 è più dolce nei contrasti e nelle sfumature colore. 25 1.8 e 50 1.8 il confronto è ancora più a vantaggio dell'Olympus. il 50ino II versione per avere una buona risolvenza devi chiuderlo di uno stop, stessa cosa per le aberrazioni cromatiche. il 25 oly è una lama gia da tutto aperto. Colori e sfumature invece trovo il 25 oly con contrasti e colori molto duri, il 50ino canon invece è molto piu dolce ed indicato per ritratto. PS: sia ben chiaro, non ho detto che con uno le foto le fai e l'altro fanno schifo. Questa è una pura, e mera, questione tecnica. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 22:17
“ l'85 1,8 credo sia la miglior lente canon in rapporto qualità prezzo, idem per il 50 1,8 „ ogni volta che lo dico, mi tiro addosso i sostenitori de ''rapporto qualità meglio del 50 1.8, 85 1.8 e 100 f2 non c'è in Canon". Non hanno tutti i torti eh, ma non ci sono altri 85 1.8, e 100 f2 in casa Canon, mentre per il 50 1.8.... c'è la mitica I versione o ora l'STM. Anzi, se vogliamo metterla tutta, direi che si potrebbe spendere un po' di più e prendere il 135 L l posto del 100 f2. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 23:01
io ho avuto il 50 f1,8 la prima edizione e anche a ta mi ha sempre dato ottimi risultati, il 50 f1,4 ce l'ho da una vita e l'ho sempre odiato, non mi è mai piaciuto il 25 f1,8 è bellissimo, non ho mai effettivamente fatto un confronto ma con l'1,4 canon non lo faccio neanche ho provato il 50 f1,2 e... per carità, bello, ma il prezzo oltre che essere spropositato lo è per la qualità che restituisce l'85mm non l'ho mai avuto ma ci ho giocato un bel po', l'ac sinceramente non l'ho mai notata per il resto ho sempre preferito il 100 f2 a quelle focali 85mm f1,2 mai neanche visto dal vivo, per quel che costa se ha un difetto glielo tiro! |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 23:05
però marco m'ho mi hai fatto venir voglia di prendere il 45 |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 0:23
Avuto per due anni il 45 Oly e l'ho confrontato spessissimo con l' 85 Canon, mai vista tutta sta superiorità dell oly, anzi, le AC le tiene anche lui è se non stai attento, visto che è di plastica si scortica tutto......? Ho usato il m4/3 da sempre e lo reputo un ottimo sistema specialmente se bisogna risparmiare peso, ho venduto tutto quello che avevo di Oly lo scorso giugno è un po' mi manca, ma la qualità della resa finale non è confrontabile con quella del FF, a volte trovavo rumore antipatico nelle ombre anche a bassi iso e salendo di iso i colori "si perdevano", poi ci sono delle caratteristiche del FF che difficilmente riuscivo ad ottenere con il m4/3 per cui anche quando potevo stare leggero dovevo portare l artiglieria pesante e allora......... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |