RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Impostare iperfocale mediante ghiere obiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Impostare iperfocale mediante ghiere obiettivo





avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 11:29

Esaminando le foto di Uli, sembrerebbe che il suggerimento di Cox (ripreso dall'ultima dpReview, quindi non un blogger qualsiasi) sia di limitata utilità.

Possiamo prendere per buona l'affermazione che una tabella di iperfocale che riporti solo F e f/ e l'iperfocale fissa sia meglio di niente. Invece sfruttare le indicazioni sulla ghiera dell'obiettivo in funzione della distanza è una vera migliorativa (a coc fisso) difficile da applicare con gli obiettivi moderni.

Cox in sostanza prescrive di fissare la distanza al doppio della distanza dell'oggetto più vicino al piano pellicola. Dovrebbe garantire una certa costanza di fuoco davanti e dietro alla distanza prescelta. Dalle foto di Uli non si direbbe, quando il primo piano è buono, lo sfondo lo è molto meno.

La distanza ricalcolata tenendo presente il cerchio di Airy e la densità di pixel non può fare miracoli perché la diffrazione dipende dalla lunghezza d'onda.

Merklinger se la cava genericamente meglio, anche se gli nuoce che lo sfondo non sia all'infinito.

Da un punto di vista PP, sarebbe interessante sottoporre i cr2 di Merklinger-22 e Airy-11 a piccure+.

La scritta sul mozzo è un test molto probante della risoluzione, serve a chi confonde risoluzione con microcontrasto.

E' scontato che, seguendo la regola della distanza di visione pari alla diagonale a schermo, tutte queste immagini siano accettabili.

Infine il parere di Niko_s è particolarmente interessante perché ha l'occhio di un architetto.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 11:39

Valgrassi:

Ripensandoci a posteriori, avrei dovuto fare un altra prova con la ghiera:

impostare iperfocale per f11 e chiudere a f16

impostare ipefocale a f16 e chiudera a f22

che poi era come facevo ai tempi quando avevo una minolta srt con le sue lenti manuali (dalle ghiere con ampie serigrafie)

mi segno anche questa per il prossimo sabto di noia ;-)

PS i cr2 sono tutti a disposizione, basta sapere come mandarli

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 11:43

L'iperfocale, ai tempi dell'analogico e i Nikkor AI, con i grandangolari la usavo molto.
Mi tenevo una tacchetta (un diaframma più chiuso) rispetto a quanto mi indicava la scala sulla ghiera dell'obiettivo, in quel modo non si sbagliava mai e si poteva anche fare un bell'ingrandimento con a fuoco quello che si voleva.
Oggi quella tecnica, almeno con i Nikkor AFS G è di fatto impossible.
Sullo smartphone ho una APP che mi fa questi calcoli, uso grossomodo lo stesso metodo, la calcolo ad es a f8 e poi chiudo a f11, la distanza che mi da non oso nemmeno leggerla sull'obiettivo: cerco un punto che, a occhio sia, alla distanza ipefocale, sono convinto di essere più preciso.
La cosa che mi sono sempre chiesto è come mai i costruttori non dotano le fotocamere di un tasto "iperfocale" che indichi quella distanza nel mirino o sul display, se poi portasse l'ottica a quel valore sarebbe il massimo!

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 11:50

Mi tenevo una tacchetta (un diaframma più chiuso) rispetto a quanto mi indicava la scala sulla ghiera dell'obiettivo, in quel modo non si sbagliava mai


si, come detto sopra avrei dovuto provare anche questa, ma era passato talmente tanto tempo da quando lo facevo che mi è passato di mente.

La cosa che mi sono sempre chiesto è come mai i costruttori non dotano le fotocamere di un tasto "iperfocale" che indichi quella distanza nel mirino o sul display, se poi portasse l'ottica a quel valore sarebbe il massimo!


credo perché, come abbiamo visto qui sopra, il coc è arbitrario

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 12:38

@Uli66
inclinare il sensore, ovvero la camera sulla tesa del cavalletto


Chiarissimo. Avevo pensato ad altro visto cosa si intende normalmente per basculaggio del dorso (cosa ovviamente non possibile con una reflex).

Naturalmente non sempre è possibile operare in questo modo dato che inclinando il dorso c'è una vera e propria modifica della prospettiva. E nel caso si fotografino, ad esempio, architetture (ma la cosa vale anche per un filare di alberi) non si avrebbero più le le verticali parallele.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 12:44

@Valgrassi
mi accontenterei di avere l'«occhio da geometra» di Luigi Ghirri... MrGreen

Riguardo a Merklinger, come ho più volte scritto qui, l'ho scoperto grazie a te. Ma ho sempre fotografato (intuitivamente) secondo i suoi principi.
Anche per l'architettura metto a fuoco la zona «centrale» (da intendere non necessariamente in senso geometrico) più lontana (e con i grandangoli si pone spesso proprio all'infinito) e chiuso il diaframma quanto più possibile. Normalmente: f/5.6 con le APS-C, f/8 con le FF, f/11 con i decentrabili.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:40

Naturalmente non sempre è possibile operare in questo modo dato che inclinando il dorso c'è una vera e propria modifica della prospettiva. E nel caso si fotografino, ad esempio, architetture (ma la cosa vale anche per un filare di alberi) non si avrebbero più le le verticali parallele.


Chiarissimo! D'altra parte (come si è anche visto da questa stupida prova) non ha molto senso usare il tilt sul 24 (meglio tenerlo diritto!), almeno nelle condizioni in cui mi ero messo, il cuneo di fuoco era davvero troppo stretto. 10 gradi comunque sono pochi, come si può vedere dalla differenza minima di campo inquadrato (manca giusto qualche filo d'erba)

Normalmente: f/5.6 con le APS-C, f/8 con le FF, f/11 con i decentrabili.

Eeeek!!!

Sensore da 50Mpx?
Con quei diaframmi viene tutto a fuoco?
(vero che le architetture, stando ferme, si prestano meglio al focus stacking)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:44

" La cosa che mi sono sempre chiesto è come mai i costruttori non dotano le fotocamere di un tasto "iperfocale" che indichi quella distanza nel mirino o sul display, se poi portasse l'ottica a quel valore sarebbe il massimo! "

C'era una fotocamera EOS a pellicola (non ricordo il modello, forse la 550 ma non ci giurerei) che aveva questa funzione; praticamente quando impostavi questa funzione dovevi puntare prima l'oggetto più vicino, poi il più lontano (non necessariamente infinito) e quindi la fotocamera calcolava l'iperfocale adeguata e impostavi la messa a fuoco di conseguenza.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:48

Tra l'altro la comodità delle indicazioni iperfocale sull'obiettivo è anche che non devi necessariamente considerare vome punto più lontano l'infinito ma anche distsnze più brevi. Quindi puoi decidere di calcolare per (ad esempio) da 3 a 15 metri e sull'obiettivo hai tutti i riferimenti. Insomma lo trovo molto più flessibile rispetto alke tabelle o alle app (figurati se mentre sto fotografando ho voglia di smanettare con lo smartphone, almeno per me è così).

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 15:46

C'era una fotocamera EOS a pellicola (non ricordo il modello, forse la 550 ma non ci giurerei) che aveva questa funzione; praticamente quando impostavi questa funzione dovevi puntare prima l'oggetto più vicino, poi il più lontano (non necessariamente infinito) e quindi la fotocamera calcolava l'iperfocale adeguata e impostavi la messa a fuoco di conseguenza.


pare anche a me, forse anche Yashica aveva un qualcosa di dedicato.
Sta di fatto che le macchine attuali fanno migliaia di cose del tutto inutili o quasi e nessuna, nemmeno quelle da oltre i 5.000 euro, offre un qualcosa che aiuti.
Mi pare ci sia una serie di ottiche Zeiss che fa qualcosa

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 15:52

" La cosa che mi sono sempre chiesto è come mai i costruttori non dotano le fotocamere di un tasto "iperfocale" che indichi quella distanza nel mirino o sul display, se poi portasse l'ottica a quel valore sarebbe il massimo!"

credo perché, come abbiamo visto qui sopra, il coc è arbitrario


secondo me arbitrario è eccessivo, la pdc e l'iperfocale sono dei riferimenti abbastanza oggettivi.
Basta prevedere se poi faremo degli ingrandimenti (e le loro dimensioni) o meno ed assumere criteri più o meno restrittivi.
Io mi sono sempre trovato abbastanza bene, come dicevo sopra, chiudendo uno stop in più

user46920
avatar
inviato il 24 Settembre 2017 ore 15:53

Valgrassi:
La distanza ricalcolata tenendo presente il cerchio di Airy e la densità di pixel non può fare miracoli perché la diffrazione dipende dalla lunghezza d'onda.

ma dai, spero tu stia scherzando! Cool
vabbè che ormai il topic è diventato un vespaio di baggianate che continuano ad aumentare senza tregua, ma aggiungere anche questa mi pare veramente superare il limite.

la lunghezza d'onda influisce di uguale quantità su tutti i metodi di calcolo, per cui mi sembra veramente ... ridicolo, sul ridicolo ;-)

mi fate sbellicare dalle risate .... MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 17:10

@Cigno come ti capita spesso, capisci le cose a metà, talvolta anche meno, ma sei sempre simpaticamente acido, take it easy!MrGreenMrGreen

user46920
avatar
inviato il 24 Settembre 2017 ore 19:25

MrGreen .. si, ma non è possibile parlare di cose che non c'entrano una fava col tema e farlo anche malamente! ;-)

E poi, non si può usare una baggianata per dirne altre cinque ... non trovi?
(e sto parlando in generale, eh!)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 19:29

Questo è il classico caso in cui bisogna essere pratici e farsi meno pippe!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me