RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esporre a destra o HDR


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esporre a destra o HDR





avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 19:48

Qualcuno che dia qualche spunto costruttivo sull'expodestra?


secondo me l'esposizione a destra poteva aver senso qualche anno fa dove i sensori non riuscivano a far recuperare tantissimo dalle ombre.. ad oggi secondo me questo discorso è un pò superato (ovviamente parlo per me dopo aver confrontato i file della 450D e della 6D.. abisso!!)

In casi molto estremi, tipo controsole oppure al tramonto.. insomma quando è difficile trovare la giusta esposizione allora i 3-5 scatti possono essere utili e lì entra in gioco l'espansione della gamma dinamica Sorriso

user92930
avatar
inviato il 01 Aprile 2016 ore 20:00

Scattando con una Nikon D8xx
potrebbe non servire HDR.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 20:43


Forse se sei bravo con photoshop,neanche il paesaggioMrGreen

user46920
avatar
inviato il 02 Aprile 2016 ore 9:02

Qualcuno che dia qualche spunto costruttivo sull'expodestra?

mi pare sia necessaria in molte situazioni, ma può anche diventare addirittura "deleteria" in altre ... quindi non c'è una singola regola assoluta, se non il fatto tecnico di questa soluzione/procedura.

Il discorso HDR:
credo ci siano anche per questa tecnica una o più funzioni specifiche, e tralasciando quella prettamente di stampo "artistico", direi che a livello tecnico-fotografico debba essere relegata per l'unico scopo, cioé quello di riportare nel miglior modo possibile una non-esagerata dinamica della scena, all'interno della molto più stretta dinamica di stampa o del monitor, evitando così inutili e "squallidi" artefatti, che non avrebbero più nulla a ché vedere con la fotografia.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2016 ore 16:54

Ecco ... ci risiamo! Gli hdr-isti sono il male della fotografia. Ma scusate, foto finte e pacchiane si vedono anche da chi non fa hdr. L'uso dei filtri a più non posso vi pare naturale ???? Ora se una persona fa un HDR lo deve per forza farla naturale perchè altrimenti è un incapace perchè mortifica la funzione della estensione della gamma dinamica che l'occhio non percepisce. Se la vaccata la fanno gli altri tutto va bene, magari gli si fa una tirata d'orecchi ma non si mettono in discussione capacità artistiche, fantasia o altre menate varie. No, gli hdr-isti no !! la foto deve essere perfetta, naturale, deve superare i limiti interstellari delle fotocamere e degli obiettivi. l'HDR, nasce per estendere la gamma dinamica punto. Se fatta bene, che non significa per forza "naturale", il risultato è raggiunto, altrimenti, se fatta male, si fanno delle critiche sull'esecuzione del lavoro e non sulla tecnica in quanto tale. Quando vedo un HDR che a me non piace, magari posso suggerire all'autore di variare qualche tonalità, scurire, schiarire, ecc, non gli dico " cambia tecnica perchè l'HDR fa schifo". Quindi per stare in tena i pitori iperrealisti sono dei fenomeni perchè raffigurano la realtà così come la vede l'occhio umano, mentre gli impressionisti sono degli incapaci perchè il mondo non è fatto a macchie. Anzi ora che ci penso anche gli iperrealisti sono messi alla gogna perchè si limitano a replicare con il disegno perfetto ciò che si riesce a fare con meno fatica con una fotocamera.


Urca, basta un nulla e scattate come grilli.
Comunque, ti faccio notare che la stragande maggioranza del tuo post sono cose scritte da te, che non hanno nulla a che fare con quanto ho scritto io.

Se poi tu non vuoi fare hdr, liberissimo di non farlo,il problema e' tutto tuo, perdi un'opportunita', ma pazienza ! Ciao


Non perdo nulla, perchè a suo tempo ho fatto hdr anche io, so cosa sono e cosa può potenzialmente venirne fuori.
C'è HDR e HDR... e quello che si intende comunemente con tone mapping, sono felicissimo di essermelo lasciato alle spalle.
L'HDR ha una pessima nome proprio a causa di questo, ma ci sono altri metodi che danno risultati decisamente meno pacchiani, che capisci che sono hdr solo se te lo dice il fotografo (o se lo deduci per vie traverse).

Fare un buon/ottimo HDR non è semplice, molti per provare danno in pasto uno scatto ai vari soft automatici producendo cose abbastanza pacchiane, da qui nasce secondo me la "brutta" nomea sugli hdr. La stessa cosa sulla postproduzione.. guardate i topic che vengono postati, si parla di foto taroccate, di fotosciop (si chi non lo sa usare lo denigra e lo pronuncia cosìMrGreen), secondo me nasce tutto da qui.
Ovviamente poi come tutte le cose può piacere o no.. è soggettivo.


Concordo

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2016 ore 17:32

Io mi riferisco a tutte quelle persone che osteggiano a priori l'hdr. Gli argomenti tanto sono gli stessi indipendentemente che siano scritti o meno. Non è che mi scagli contro il Roberto. Giovanni. Francesco.Paolo di turno. Esistono post lunghissimi non solo qui, ma anche altrove, dove sembra ci siano dei gruppi che si autoalimentano nell'andare addosso all'untore" hdr-ista. Se giri qui su juza é stato aperto un topic intitolato: L'hdr il tumore della fotografia. Poi ditemi se non devo scattare come un grillo

user46920
avatar
inviato il 02 Aprile 2016 ore 20:13

L'hdr il tumore della fotografia. Poi ditemi se non devo scattare come un grillo

Premesso che non dovresti perché potrebbe far male, bisogna ammettere che ci vuole più consapevolezza.
Se si parla di Fotografia è necessario rimanere in argomento. Non puoi mostrare una pittura né una grafica, spacciandole come fotografia: la differenza è netta ed oggettiva!
Compresa questa differenza e quindi maturata questa consapevolezza, l'opera fotografica deve presentare una fotografia


tratta da qui ... e di interessante lettura

se l'Artista presenta una cosa differente dalla fotografia


questa rimane o può rimenere ugualmente un'opera d'Arte (visiva), ma non bisogna scandalizzarsi troppo se non viene accettata come fotografia, perché è una cosa normale ed ovvia, come si diceva prima ... oggettiva.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2016 ore 9:16

@locchiodelcigno: Ma scusa, l'hdr sono 3 "fotografie" fuse insieme. La grafica é altro. Ti vorrei informare che l'80 % delle foto qui su juza sono doppie, triple esposizioni, moltissime realizzate manualmente con l'uso di maschere e livelli. Nessuno lo dichiara ma è cosi. Ormai sono stanco...pensate come volete. Vi piace il b.n., la cascata d'acqua che sembra un neon, il color seppia ecc fate pure. Ognuno per la sua strada purché il "f.o.t.o.g.r.a.f.o." non venga a rompere i ..... sappiamo tutti cosa.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2016 ore 10:13

l'hdr sono 3 "fotografie" fuse insieme


Ne bastano due per definire l'immagine risultante HDR. :-P


@Cigno: a mio giudizio entrambe le immagini sono fotografie. Delle due preferisco la seconda, ma questi sono gusti personali. ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2016 ore 11:13

Scattando con una Nikon D8xx
potrebbe non servire HDR.


La tendenza è comunque quella di usare un altro scatto (sovraesposto o sottoesposto) per recuperare alcuni dettagli in Photoshop con luminosity masks

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 16:01

www.fotografareindigitale.com/2016/04/ettr-expose-to-the-right/

Tanto per tornare a fare due chiacchiere sull'argomento: mi sembra un buon articolo, chiaro e dettagliato. Non ho colto del tutto il discorso delle alte luci da "bruciare" per mantenere la corretta esposizione... non converrebbe tenere tutto l'istogramma all'interno degli assi?

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 18:03

Ammetto di non averlo letto tutto perché non mi pare che dica nulla di nuovo, ma sono arrivato a leggere questo:

al fine di catturare quante più informazioni possibili, è fare si che le nostre esposizioni siano tali che l'istogramma sia quanto più a destra possibile, ma non fino al punto che alcuni punti cadano alla destra del limite destro …ovvero vengano buttati via.

Da quanto dice bisogna stare il più a destra possibile, senza andare oltre, ergo senza bruciare. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 19:06

Sì ruben. Poco oltre parla di High keys e di come esporre su queste zone possa portare ad un'errata valutazione del resto dell'immagine (così ho capito): perso per perso le alte luci, le tengo in parte fuori scala e cerco di ottenere il meglio dal resto (sempre per la mia comprensione da poco più che ignorante).

Capisco che per chi ha più esperienza questo articolo non dica molto di nuovo, ma penso che per alcune persone che sono passate da questa discussione possano trovare utili informazioni per capire come e perché convenga investire un po' di tempo nella gestione dell'esposizione.
;-)

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 20:02

Parla di highlights (alte luci) non di high keys (che è una tecnica di ripresa differente da questa). ;-)

Semplicemente dice di stare molto attenti quando la zona con "alte luci" è molto ampia all'interno del fotogramma e consiglia di esporre portando l'istogramma al limite e poi tornare "indietro" di quel po' che serve a far comparire una linea scura sulla destra, indice di una "non perdita" di dati.
In alcuni casi si può arrivare a dei compromessi, pensa ad esempio ad una lampadina accesa, il centro il 90% dei casi sarà bruciato, quindi puoi ignorare l'avvertimento dell'istogramma e sovraesporre pensando al resto dell'immagine.

user46920
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 23:36

... utili informazioni per capire come e perché convenga investire un po' di tempo nella gestione dell'esposizione.


l'esposizione in fotografia, credo che sia una cosa seria Cool visto che la LUCE è il "punto" essenziale ... per cui si, "investire un po' di tempo" per comprenderne la gestione, direi che sia fondamentale ;-)

se poi uno vuol fare lo spazzino che si informi pure sulle scope ... qui, in fotografia, sarebbe meglio che si informi almeno su cosa sia la LUCE !!! MrGreen (... così magari potrà comprendere meglio la differenza tra un disegno e una fotografia)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me