| inviato il 01 Novembre 2018 ore 10:55
un 20x50 bisogna farsi ingessare per poterci vedere qualcosa a mano se decidi di metterci qualche soldino , si provali decisamente prima |
user109536 | inviato il 02 Novembre 2018 ore 7:31
Le lenti dei binocoli Zeiss sono come le lenti Zeiss per occhiali : ci sono quelle di altissima qualità fabbricate in Germania assieme alla cassa del binocolo e quelle di qualità inferiore fabbricate in Ungheria, sempre assieme alla cassa. Per esperienza diretta vi assicuro che la differenza si “vede “ e come e il commerciante dovrebbe dirtelo. Naturalmente anche il prezzo cambia. |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 17:54
Habicht: Binocolo favoloso, ho un 7x42 GA, quello gommato verde per capirci, classe 2004, è PERFETTO, un gioiello. @Madrano: Zeiss usa vetri Schott sui modelli da 32 e 42 mm della serie terra, infatti costano di più rispetto al 25mm ma ti posso garantire che, pur non sapendo da dove arriva il vetro dei tubi ottici del 25mm la qualità è medio-alta, soprattutto se in relazione al prezzo. |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 11:28
Buongiorno a tutti. Dopo moltissimi anni ritengo sia giunto il momento di aggiornare il binocolo per uso fotografia naturalistica. In questo momento ho un Pentax 8x30 con lenti Zeiss di ben 35 anni fa che regalerei a mio figlio. Budget massimo 500 euro. Binocoli individuati: 1) ZEISS Terra HD 10x42 2) CANON 10x30 IS II Datemi dei pareri, considerate che lo utilizzerei anche nelle ore di alba e tramonto per l'individuazione di Orsi, Lupi, Ungulati nonchè di volatili vari, in qualsiasi stagione dell'anno anche in condizioni meteo avverse. Che mi consigliate? Grazie per l'aiuto e le risposte che mi darete |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 12:44
Prendi il Canon stabilizzato. La stabilizzazione da un vantaggio spaventoso per qualsiasi binocolo, rispetto quelli tradizionali. Per alba e tramonto però conviene andare su uno più votato alle visioni notturne, tipo un 8X56 (usato) di buona fattura. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 8:02
Grazie x il consiglio, rimane il dubbio sulla luminosità appunto... |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 8:16
Una soluzione ci sarebbe: Canon 10x42 L IS WP Ti posso garantire che è molto luminoso, è stabilizzato ed ha una delle migliori ottiche in assoluto presenti sui binocoli. Solo che sei fuori prezzo non di poco: street è intorno ai 1.300 - 1.400 Euro. www.trovaprezzi.it/Fprezzo_binocoli-cannocchiali_canon_10x42_l_is_wp.a |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 8:46
Approfitto della riesumata discussione per raccontare la mia esperienza. E scusandomi se a suo tempo poi non seguii i consigli che mi furono dati, ma se, più che altro per fedeltà al marchio, scelsi Nikon. Comprai il Nikon Monarch 5 10x42 (300 euri). Non avevo alcuna esperienza e mi sembrò ottimo. Forse solo in piena luce accusava riflessi, che diminuivano il contrasto dell'immagine, non so. Ma l'argomento mi appassionava, e decisi che potevo/volevo spendere di più. Cercai di capire cosa sarebbe stato meglio tra Swarovski, Zeiss e Leica, e, ad un passo dal comprare il Noctivid (era l'unico dei tre che trovassi sotto i 2000 euri), mi imbattei nel "vecchio" Nikon EDG 10x42, che era stato un campione (Allbinos lo reputa ancora il migliore), da 3000 euri: costava "refurbished" ma "come nuovo" sui 1000 euri. Per fedeltà al marchio, ma anche per andare controcorrente, lette tutte le prove reperibili, ed anche i commenti spesso divergenti sui forum, lo comprai. L'immagine che restituisce è molto gradevole, "riposante", naturale. Molto più "wide" rispetto al Monarch, che risulta anche più "nervoso". Ma da un confronto diretto, il Monarch risulta più nitido, "rasoiato", l'immagine ha più contrasto. Anche nella visione notturna. Gulp! A) Io non capisco niente e non so apprezzare le differenze. B) L'esemplare in mio possesso di Monarch 5 è particolarmente riuscito e a punto. C) L'esemplare in mio possesso di EDG non è particolarmente riuscito, o addirittura difettoso. D) Le differenze tra un vecchio top di gamma da 3000 euri e un moderno economico da 300 sono minime grazie ai progressi dell'ottica, e non tutte a favore del più blasonato. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 8:49
D) secondo me. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 8:56
Con mille euri ci compravo il vecchio EDG o il nuovo Monarch HG. E su Binomania dicevano che soprattutto al buio il vecchio era ancora superiore... Ma l'HG è l'attuale top di Nikon! Che il modesto Monarch 5 vada così bene al confronto mi suona troppo strano! Dovrò farmi revisionare gli occhi, accidenti! |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 12:14
Tony, sì ma è molto fuori budget e credo sia anche “pesantuccio” x portarlo in montagna... |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 17:21
Un chiletto. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 17:55
Qualcuno ha esperienza sul Leica ultravid HD? Vale la pena? Ah 10x50. |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 16:52
Chiedo consiglio agli esperti del forum perché non riesco a decidere tra lo Zeiss Conquest HD 8x32, il Leica Trinovid HD 8x32, oppure il nuovo Trinovid 7x35(Retrovid)... Premetto come utilizzo osservazione della natura e birdwatching. Sarei orientato verso il Trinovid 8x32 ma mi frena l'angolo di campo a "soli" 124m, non so se mi perderei molto rispetto agli altri due..! Qualcuno li ha provati? |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 17:50
Prova a vedere su Binomania, immagino ci siano recensioni affidabili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |