| inviato il 25 Marzo 2016 ore 19:21
Dipende quanto distante la guardi ma direi ci vengono bene e belle gia viste da un metro. Su una stampa da 2mt sono 30 pixel a centimetro (ricampionati per essere di più). Prova ad aprire un immagine da 24 mpx a monitor a schermo intero al 200% e allontanati a distanza di visione stampa.La stampa la vedi pure meglio. Ovvio se le guardi a 20cm non puoi pretendere sia nitida come un A3. |
user81826 | inviato il 26 Marzo 2016 ore 10:16
Ho un paio di domande. Questa tropicalizzazione fornita alla macchina sarà fine a se stessa, è utile con ottiche adattate con adattatore tropicalizzato oppure presuppone un futuro rilascio da parte di Sony di ottiche tropicalizzate? Poi la solita vecchia domanda... Vale la pena, nel caso Sony specifico dove non ci sono ottiche tropicalizzate per aps-c, andare ad acquistare ottiche tropicalizzazione FE piuttosto che quelle per aps-c? Ultima domanda. Tra il 24 f/1.8, fisso e luminoso, e il 16-70 f/4, tralasciando le dovute considerazioni sul tipo di utilizzo che è un po' diverso... Quale vale più la pena acquistare per voi? |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 18:08
Salve, sto provando la modalità zebrato, pare che permetta di visionare le aree bruciate. Mi sembra utile ma difficile da settore bene, io l'ho impostata a 100+. Ma non capisco bene se è corretto. Grazie |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 18:49
Paolo, io voto per il 24 1.8 |
user81826 | inviato il 02 Aprile 2016 ore 10:16
Grazie Dynola per la risposta |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 13:41
PaoloPgC, il fatto è che molte ottiche FE (sopratutto quelle di fascia alta tropicalizzate) costano un botto e su Aps-c ci si ritrova spesso con focali un pò anomale, che fanno perdere gran parte del loro fascino, oltretutto le trovo davvero sproporzionate su A6300; si può solo sperare in qualche ottica Aps-c con questo Plus, m sembra che Sony lo riservi solo alle lenti Full Frame su cui si sta maggiormente concentrando ultimamente. |
user81826 | inviato il 08 Aprile 2016 ore 15:21
Thinner alla fine, dopo mesi di dubbio, ho deciso per Fuji quindi il problema non si presenta più. Continua ad incuriosirmi questa scelta della tropicalizzazione in casa Sony... Chissà se rimarrà veramente fine a se stessa. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 15:22
pensate che sia una buona scelta come secondo corpo avendo già la A7II? |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 15:33
Kengai, credo proprio di si...è come avere un panchinaro di lusso Mi piacerebbe vedere uno zoom standard Sony di qualità...penso al 18-55 f2.8-4 di Fuji... Della recensione di Dpreview, noto con piacere la bonta dei jpeg nativi ooc, mentre il menù Sony sembra sia (a detta di tutti i recensori praticamente) decisamente perfettibile |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 16:17
“ pensate che sia una buona scelta come secondo corpo avendo già la A7II? „ Forse un'A6000 o un'A6300 potrebbero farti comodo, con gli obiettivi che già, hai per il fattore crop, al posto di un teleconvertitore 1.5x, ovviamente solo se ne sentissi l'esigenza. Poi chiaramente potresti usarla per le uscite leggere con obiettivi APS-C. Vedi un po' tu se nella gamma Sony c'è quel che ti serve e fai quattro calcoli per vedere quanto spenderesti e quanto peso in meno ti porteresti dietro. Io se avessi un'A7II (e non escludo che prima o poi ne prenderò una) "investirei" piuttosto in obiettivi FF per questa, ma non tutti abbiamo le stesse esigenze. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 17:07
Allora è proprio vero che nella botte piccola ci sta il vino buono . "Caspiterina", che dire eccellente prodotto in in corpo minuto, bisogna solo aspettare che scenda il prezzo. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:45
dite che vale i soldi (più del doppio) che chiedono rispetto alla a6000? o quest'ultima rimane qualità prezzo imbattibile? |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 10:12
fotocamera davvero molto interessante!! |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 15:12
“ dite che vale i soldi (più del doppio) che chiedono rispetto alla a6000? o quest'ultima rimane qualità prezzo imbattibile? „ Non c'è un'equazione matematica che stabilisce inequivocabilmente se valga o meno la pena di spendere più del doppio. Io ad esempio ho aspettato che uscisse questa A6300 e poi, valutate le caratteristiche e il costo, ho deciso di accontentarmi di un'A6000 giudicando ottimo il rapporto prezzo/prestazioni di quest'ultima, dal momento che non la uso per video, della tropicalizzazione ne posso fare a meno (anche perché non ho obiettivi tropicalizzati) e la gamma dinamica, la resa agli alti ISO, l'AF e la risovenza del mirino dell'A6000 sono PER ME più che sufficienti (mi avrebbe anche fatto comodo la livella nel mirino che c'era già nella Nex 6 e hanno rimesso nell'A6300... pazienza). Ma non tutti hanno le mie stesse esigenze. Se hai il dubbio rileggi le pagine precedenti, dove le peculiarità dell'A6300 rispetto all'A6000 vengono esaustivamente elencate; quindi spetta a te la scelta. Considera anche che è appena uscita quindi paghi la novità. Se non hai fretta tra qualche mese probabilmente la troverai a qualche centone in meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |