JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Alex, quello che mi scoccia di più sulla x-pro2 è la fotocamera che si scalda, secondo te questo è risolvibile tramite firmware? Se c'è un surriscaldamento può esserci un consumo di energia elevato, magari risolvendo questo problema ci guadagna anche la durata della batteria.
user80653
inviato il 14 Marzo 2016 ore 15:42
Roberto Dove hai letto questa notizia? Sapevo di un surriscaldamento del display riscontrato nei prototipi e che credevo risolto nella produzione di serie.
Sicuramente è uno spreco di energia il surriscaldamento. Potrebbe anche essere risolvibile via firmware, ma non è detto. Qual è il componente che ha questa problematica?
L'ho letto qualche giorno fa, non ricordo se sul forum tedesco o sull'altro, forse lo trovi nel link che ho postato a pagina 3. Qualcuno diceva che gli si scaldava la x-pro2 ma non di brutto, comunque si scaldava. L'uso costante del monitor aumentava il riscaldamento e in poco tempo si è trovato la batteria a metà.
user80653
inviato il 14 Marzo 2016 ore 16:50
Io sono portato a diffidare di coloro che acquistano un apparecchio il day one e la prima cosa che fanno è l’andare alla ricerca del difetto di fabbricazione per poi garantirsi l’onore di essere stati i primi a scoprirlo. Costoro sottopongono l’apparecchio ad un vero e proprio stress-test alla ricerca del pelo nell’uovo e del bug da scoprire a tutti i costi. Giorni fa, su questo forum, un utente del day one aveva lanciato l’allarme che la X Pro2 smetteva di funzionare quando si montava un certo zoom. Poi ha fatto marcia indietro e, nonostante io lo abbia incalzato per avere dettegli più precisi, non ha più postato nulla al riguardo. Bisognerebbe innanzitutto capire se la X Pro2 si scalda o surriscalda. Sono due cose diverse. Qualsiasi apparecchio funzionante a batteria si scalda un po’ durante l’uso. Le prime ore di utilizzo - questo è certo! - vengono dedicate a prove e riprove di velocità dell’autofocus (che portano al riscaldamento del processore) e ad una interminabile analisi e settaggio delle tante voci del menù (con display ininterrottamente acceso). Mi pare del tutto normale che, in queste condizioni, l’apparecchio si scaldi. Con questo non voglio dire che il problema lamentato sia falso. Voglio solo dire che quando un problema viene segnalato solo da uno o due utenti si può nutrire qualche dubbio sulla loro obiettività.
Ho parlato io di surriscaldamento. La fuji xpro2 funziona in un range di temperatura che varia da -10 a +40°C. Pertanto riscaldamento o surriscaldamento sono concetti molto relativi. Se consideriamo che le mani di un utente sono regolarmente a 35-36°C viene da sè che la cosa potrebbe diventare facilmente un problema. Ma questo lo diranno solo i posteri
“ Bisogna anche aggiungere che una fotocamera in metallo si scalda di più di una fotocamera... in plastica „
Il case in metallo se fisicamente collegato con il dispositivo interno che si scalda funge da dissipatore, pertanto una in metallo si scalderebbe di meno per via della trasmissione del calore all'esterno. Un case di plastica trasmette molto meno calore dall'interno all'esterno.
“ in metallo si scalderebbe di meno per via della trasmissione del calore all'esterno „
Cosa vuol dire che all'interno si scalderebbe meno ma all'esterno ne percepiresti di più la sensazione?
user80653
inviato il 14 Marzo 2016 ore 17:35
Se la Fuj è progettata per lavorare fino ad una tempetatura massima di +40°C si può ipotizzare che subentri un autospegnimento nel caso la temperatura giunga a +41°C. Poichè fin'ora nessun utente ha segnalato episodi di autospegnimento ne deduco che il riscaldamento rientra nella norma.
A differenza delle reflex, le mirrorless non hanno dissipatori di calore e dunque si scaldano un po' di più delle reflex. Mi trovo d'accordo con Roberto sul fatto che, a parità di temperatura, il calore si PERCEPISCE maggiormente impugnando un corpo metallico anzichè plastico. Provate a toccare un ferro da stiro...
“ Cosa vuol dire che all'interno si scalderebbe meno ma all'esterno ne percepiresti di più la sensazione? „
Si esatto, il metallo trasferisce il calore all'esterno e quindi il componente che si (sur)riscalda raggiunge con più difficoltà la propria temperatura massima di esercizio.
@Alex: fa un esperimento, apri il cassetto della cucina e prendi in mano un cucchiaio di metallo e uno di legno. Poi dimmi quale dei due secondo te è più freddo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.