user46920 | inviato il 15 Aprile 2016 ore 13:22
“ Sbaglio? „ secondo me un po' si! Vero che il budget è considerato fondamentale, ma lo sfocato o il bokeh e lo stacco dei piani, è piuttosto caratteristico in tutte le lenti prodotte al mondo. Non credo proprio che i progettisti si mettano la mano sugli occhi per decidere le cose o tirino i dadi e quello che esce fanno ... credo invece che il "manico" di un buon progettista faccia una grande differenza tra un'ottica basta che sia e una lente di successo. Poi potrei anche sbagliarmi, ma siccome un doppio gauss lo puoi fare in un miliardo di modi diversi con altrettante rese diverse, credo che ognuno guardi bene a come farlo e la Leizt mi pare che da sempre sforni dei progetti eccellenti, nella loro caratterizzazione. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 13:26
Secondo me è anche questione del fatto che una volta, gli schemi ottici erano calcolati a mano e anche i vetri erano diversi, quindi la resa non cosi perfetta e tutto un mix di caratteristiche fornivano la cara vecchia "resa Leica"; una certa impronta resta ancora adesso, ma non è la stessa cosa. |
user46920 | inviato il 15 Aprile 2016 ore 13:37
“ Cigno: non saprei.....però lo vedo probabile.Una rondine non fa primavera. „ nel senso che le ottiche di Giusam sono difettose ??? io naturalmente "esageravo" nel chiederti: o pensi che possa essere un'ottica difettosa la sua ?? era una domanda la cui risposta non poteva essere “ non saprei.....però lo vedo probabile „ quell'effetto lo si vede in tutta quella tipologia di ottiche (non solo in quella di Giusam) ... è la parte affascinante della cosa, ed è forse più marcata nei grandangolari, piuttosto che in un 90mm o in un 350mm, ma come vedo c'è qualche trucchetto anche sul Telyt, perchè la tridimensionalità che riproduce è ben differente da altri 3-400mm. Giuli, in pratica progettare una lente è come progettare un cross-over: hai infite possibilità di manovra ed ogni risultato può rendere "all'opposto" di un altro ... io credo che la resa sia ben ricercata e non a casaccio! Il Canon 50L l'hanno fatto così perché lo volevano fare così, mica che gli è venuto fuori così e quindi l'hanno tenuto ! .. o no? |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 14:11
Tu chiama le se vuoi....emozioni... Poesia pura , Cigno ! |
user46920 | inviato il 15 Aprile 2016 ore 15:03
“ Tu chiama le se vuoi....emozioni... „ ok, vado a fare altre due foto col mio Marep 135mm questa l'ho fatta ieri
 |
user4624 | inviato il 15 Aprile 2016 ore 15:06
No, l'obiettivo in questione non è affatto difettoso. Ho posseduto due Summicron-R 35mm secondo tipo (altri ne ho provati) e confermo il comportamento rilevato da Giusam e l'occhiodelcigno. Si tratta di una particolare curvatura di campo tipica di quella seconda versione del Summicron (mentre il primo tipo, otticamente differente, presenta ai bordi minore curvatura di campo). Si tratta di cose note agli esperti Leitz. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 15:09
È sfocata Cigno, spero che l'errore sia tuo ! Ma pure se fosse a fuoco, basta per giudicare l'ottica ! ! ? ? |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 15:50
Non è solo una questione di calcoli. Se fosse così sarebbe tutto facile. La lente perfetta la sa produrre qualsiasi PC. La lente che "piace", dalla resa di un certo tipo, no. Per fare un esempio, conta anche (e tanto) la composizione del vetro. (Siamo nel campo della fisica ottica). Il Summicron 50 Wetzlar degli anni 70, il sei lenti, aveva due delle sei lenti che lo compongono fatte di vetro Flint al Lantanio. Queste cose oggi non ci sono più, ed hai voglia a fare calcoli!!! Infatti, per molti, quel Summicron è preso come l'esempio della resa classica, che tanti Leichisti cercano ancora oggi. (Non io, a me frega niente, l'importante è cosa vedo io: la lente è un meccanismo che mi assiste. Se io vedo bene, la foto è bella.) I primi asferici che ha tirato fuori Leica, con lenti molate a mano, erano lenti perfette anche se non c'era il CAD/CAM. Le cose più moderne, non necessariamente sono meglio. Forse sono meno costose nel fabbricarle, ma non necessariamente migliori. P.S. Che la curvatura di campo nei Leitz a 2/3 del campo sia una cosa voluta non lo stiamo dicendo (o scoprendo) noi adesso. Basta leggere un qualsiasi compendium di Erwin Puts oppure l'ultimo libro di Ghisetti/Cavina. E' una cosa cercata in fase progettuale e realizzata di conseguenza. La fisica ottica non è elettronica: il mancato uso di costosi vetri alle terre rare e di quelli al Lantanio, non ha migliorato affatto la resa delle lenti. (Resa, non risolvenza). E' qui che mi cadete in tanti. |
user39791 | inviato il 15 Aprile 2016 ore 16:33
“ Resa, non risolvenza „ La risolvenza la misuri, la resa la interpreti. Questo complica tutto. Almeno relativizza tutto. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 17:02
“ bokeh non rientra nei piani di un progettista.MrGreen Sbaglio? „ dimenticandoci di lenti come il 50 1.5 ZM ... |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 17:49
La risolvenza è solo uno dei parametri, purtroppo. La resa di una lente è un insieme di fattori, tra i quali c'è la capacità di risolvere i dettagli. Ma non è la sola: ci sono il contrasto, la distorsione, la resa dello sfocato, l'ariosità, la plasticità... Le valutazione di un obiettivo è una delle cose più relative e personali che esistano. La Zeiss ha inventato i test MTF per calcolare in maniera universale la risolvenza (che poi il test è una valutazione del micro contrasto) e un sacco di gente si è messa a guardare solo quella. Beati loro che gli basta. Il bokeh è uno dei parametri che il progettista deve considerare. E ci mancherebbe altro! Alcuni (io sono fra quelli) non comprerebbero mai una lente che abbia uno sfocato che non piace. Una lente non è solo linee per millimetro e dettagli fini. Anzi. Consiglio queste letture, di robe scritte da (bravi) fotografi www.nadir.it/ob-fot/6COMANDAMENTI.htm www.nadir.it/tecnica/BOKEH/bokeh.htm www.nadir.it/ob-fot/SPECIALE_OBIETTIVI/speciale_ob-02.htm Prendete ad esempio il Sonnar 50/1.5 oppure qualsiasi Summilux... Chi li usa e li apprezza se ne impippa di quanto risolvono. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 18:40
Infatti, il test MTF dice ben poco sulla validità reale di un obiettivo. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 20:58
Si ma dite qualcosa sulla foto di Giusam. Ditelo. Giuseppe voglio tutti i dettagli sul tuo Summicron e, soprattutto, attaccato a quale corpo? |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 22:26
Giusam dixit “ Qui lo stesso muro con lo stesso summicron 35 è omogeneamente sfocato...mah sono le alchimie..:-P e colori, pasta, atmosfera generale le trovo solo con queste lenti „ Da scolpire nella pietra! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |