| inviato il 05 Maggio 2019 ore 12:13
“ un linear stage, come l'Akkrokion_01 „ Parlavo di quello, ma mi mancano le competenze tecniche per realizzarlo. Stavo valutando che potrei prendere una iShoot e, se proprio mi serve il movimento su due assi, usare la ishoot come laterale e il linear stage sull'asse dello stacking, ammesso e non concesso che riesca a realizzarne uno. |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 12:31
@Pier 99: se hai seguito il thread (quello dell'Akkrokion_01), io sono probabilmente il solo che lo ha realizzato, grazie ai disegni costruttivi e ai consigli di Gianka (Green_is_the_colour). Però i "linear stages" si dovrebbero trovare anche usati. Adesso le ho tolte dalla mia galleria, ma c'erano le foto del mio Akkrokion e quelle di un "linear stage" professionale che mi avevano prestato. L'Akkrokion è un progetto abbastanza impegnativo per un FaiDaTe, ma facilissimo da realizzare presso una qualunque officinetta meccanica, credo a costi contenuti. Se ti servono, ti posso mandare le foto via MP, inoltre ti consiglio di interpellare Gianka per i disegni costruttivi. |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 13:29
Se riesci a mandarmi le foto apprezzo, così mi faccio un'idea. Stando al thread, la cosa che mi manca è un (buon) trapano a colonna, ma dovrei avere qualche buona conoscenza |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 14:20
io vi stimo... |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 14:27
Se mi mandi un indirizzo email, te le mando come allegati, si fa prima. Un consiglio, se intendi cimentarti con l'Akkrokion: prepara prima tutto il necessario (in primis le guide con le sfere), tutte le viti giuste ed il relativo maschio per filettare. Il micrometro l'ho trovato su Ebay, per 6 - 7 euro. Io ho tribolato un po' a trovare la molla di richiamo giusta (che poi è il cuore del linear stage). Se parti con la costruzione, resto a tua disposizione per ogni chiarimento, ma ovviamente sarebbe meglio che ti rivolgessi all'ideatore, Green_is_the_colour (Gianka), persona veramente gentilissima e collaborativa, che ti potrà spiegare come superare eventuali difficoltà. Si tratta di costruire un “ attrezzo più preciso „ di una slitta micrometrica, quindi valuta bene le tue possibilità, onde evitare delusioni e perdite di tempo. |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 14:57
Ti scrivo appena ho un attimo di tempo. L'unica cosa su cui ho dubbi è la precisione del lavoro, devo sentire se c'è qualcuno che può mettermi a disposizione un trapano a colonna/farmi i buchi che mi servono. Se non trovo nulla credo lascerò perdere |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 22:44
riguardo alla slitta ishoot che possiedo invito tutti a leggere questa interessante e meticolosa recnsione www.amazon.co.uk/gp/customer-reviews/R1MDYC5S4BL6J8/ref=cm_cr_arp_d_rv secondo voi quale è la testa migliore da affiancare alla slitta in oggetto? intendo rapporto qualità prezzo..poco interessa del peso e delle dimensioni(non ci viaggerei)...vorrei fosse stabile e granitica..una sfera credo costerebbe troppo...forse una testa 3d? ho deciso di affiancarvi la manfrotto 410(quelle a sfera che ho non sono abbastanza massicce)...credete sia una buona accoppiata? |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 23:31
“ ho deciso di affiancarvi la manfrotto 410(quelle a sfera che ho non sono abbastanza massicce)...credete sia una buona accoppiata? „ Si. Io uso due slitte incrociate su una 405, ed è granitica, la 410 non è da meno. |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 2:20
gracias! |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 10:39
Salve a tutti. Sull'argomento slitte e accoppiamenti vari vorrei portare a conoscenza di chi si interessa seriamente di macro spinte che ho deciso di mettere in vendita la mia attrezzatura con varie lenti, slitta Nikon e altri marchingegni da me costruiti ma non so come fare vista la notevole quantità e varietà di marchi. Le foto che è possibile ottenere con questa attrezzatura sono quelle (parzialmente) pubblicate su Juza: www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=38291 Se interessati seriamente scrivetemi in PM: g.patarino1@alice.it Saluti cordiali, Gian Carlo |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 20:24
Segnalo posizionatore micrometrico utilizzabile per macro spinte: www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3466368 1 Febbraio 2020 Per fotografia Macro - Slitta micrometrica di precisione PROFESSIONALE - Newport 421 . Completa di supporto per macchia fotografica NUOVO. Altre foto degli oggetti sono disponibili su richiesta. Prezzo: 150 € Zona: Bergamo Roger333 |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 20:30
interessante linear stage, cioè un Akkrokion_01 |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 22:31
I prezzi dell'usato sono soggetti a contrattazione. Ve l'ho segnalato, fate voi... |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 22:37
“ Bella ma con poco più di 200 euro l'ho appena presa nuova, un po' più grande e con movimento anche trasversale, utile per inquadratura. „ a) intanto hai preso una slitta diversa b) se fosse la stessa tra 200 nuova e 150 usata, trattandosi di una slitta, beh, meglio 150 usata |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 13:52
“ b) se fosse la stessa „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |