| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 11:22
@latanadelmostro. se hai tempo fai un giro nella galleria di @aleziggio....non guardare i dati di scatto. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 11:44
Aiuto ragazzi!!! Sto facendo una battutina!!! Sono ignorante, inutile, sgradevole e bamboccione!!! Ma da quello che dice Luigifilippo sono in buona compagnia! Meno male! Mal comune mezzo gaudio! Per fortuna c'è sempre l'elite dotata di un'intelligenza superiore che rende migliore il mondo... Però ragazzi: non fate perdere tempo a chi è impegnato in ben più nobili compiti! Noi persone ignoranti dobbiamo evitare di contaminare la società!! Io corro a sotterrarmi vivo in giardino! |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 11:50
scusate mi intrometto anche io in questa sana DISCUSSIONE .... allora io ho asp-c , leggendo qua e la ' ho capito ( almeno mi pare ) che FF sono il punto di arrivo , secondo alcuni sono solo per farsi VEDERE che hanno la FF , secondo altri perché davvero hanno qual qualcosa in più (non solo il prezzo ) . Io vado a volte in giro a manifestazioni vari e ci sono molti altri fotografi (amatori e non ) alcuni di quelli (non TUTTI intendiamoci ) che hanno al collo una FF ti guardano e, vedendo cosa hai al collo (una MISERA APS-C ) fanno l'aria degli SNOB che ti guardano dall'alto in basso .... mentre altri (anche se hanno FF e ottiche che dovrei vendere un rene per acquistarle ) ti chiedono che ottiche usi , come mi trovo con quella fotocamera e se gli chiedo qualcosa io ti rispondono Cortesemente e ti danno anche qualche Dritta |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 11:51
secondo me: l'unica specifica dove il FF manterrà sempre un certo vantaggio a parità di tecnologia usata è la tenuta ad alti ISO anche riguardo alla profondità di campo, se date un po uno sguardo qui www.riflessifotografici.com/prove-corpi-macchina/ibelux-40mm-f-0.85.ht penso sia chiaro che, volendo, si può ottenere il "magico sfocato" anche su apsc con le lenti opportune... Riguardo le foto di paesaggio, avifauna, ritratto stretto etc. non vedo nessuna foto fatta con FF che non si potrebbe fare con aps-c la gamma dinamica è assolutamente identica fra FF e aps-c a parità di tecnologia usata. (Vedi d750 e d7200 nikon). |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:05
In questo periodo sto pensando seriamente a passare a una FF ( 6D ).....almeno on mi guarderanno più dall'alto in basso ..... ;-) Poi sicuramente arriverà qualcuno con la 5Dmk e mi SNOBBERA ....;-)))) |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:06
Con D7200 con 24 mpxl su aps-c non avrai mai la stessa costanza di rendimento dei 24 mpxl su D750 ff. Provare per credere. Quel presunto dettaglio in più dato dalla maggiore densità del sensore praticamente non l'avrai mai se non nel 3-4% degli scatti e con lenti iperrisolventi. Peraltro con questa enorme densità basta diaframmare un po' per essere in diffrazione e mangiarsi buona parte dei mpxl da marketing (li definisco così). A me piace il formato aps-c ma vedere solo differenze insignificanti in un utilizzo continuo e nelle più disparate situazioni e' pura utopia. Con aps-c ci si diverte e pure tantissimo ma con tutti i mpxl buttati un po' a caso quei vantaggi che il formato ridotto potrebbe effettivamente darti in alcune situazioni vengono fagocitati. Basta pensare che ad esempio la 7d markII con i suoi 20 mpxl con il miglior supertele lungo che oggi ha Canon riesce a restituire in termini di risoluzione vera "solo" 12 mpxl...forse su una densità così esageratamente alta avrebbero fatto bene a togliere il filtro passa basso. Nikon con la D500 l'ha tolto anche se purtroppo avrà 21 mpxl...da valutare ovviamente. A me sulla carta piace molto la D500 sono onesto, ma non va paragonata a nessuna ff. I miracoli non esistono in questo campo. Io oggi uso una aps-h per naturalistica e la ritengo un'ottima via di mezzo tra aps-c e ff e mi trovo benone mentre una ff per fare paesaggi per sfruttare al massimo i grandangoli. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:08
 Aps-c + nikon 180 2,8 ed F. 2,8 ISO: 400 |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:11
 FF. + Canon 200 2,0L F. 2,0 iso: 100 |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:14
“ FF. + Canon 200 2,0L F. 2,0 „ appunto... ma bastava anche il 200 f/2.8 per vedere la differenza |
user86191 | inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:21
L'unica controindicazione nell'usare il ff, e che se fai foto di cacca non puoi più dare la colpa al formato che usi.... se sei un'anima sensibile può essere traumatico, nella maggiore parte dei casi si dà la colpa all'ottica. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:23
“ vedendo cosa hai al collo (una MISERA APS-C ) fanno l'aria degli SNOB che ti guardano dall'alto in basso . „ Quello è un problema mentale, non fotografico. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:26
 aps-c + 180mm. 2,8 F.2,8 ISO:400 |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:27
"Quello è un problema mentale, non fotografico." infatti ...MA PROBLEMA LORO ....se dovessi passa a FF non lo farei certo per quel motivo . |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:31
“ " FF. + Canon 200 2,0L F. 2,0" „ Il soggetto mi sembra fuori fuoco. Controlla la microregolazione dell'af |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:31
 FF. + 250mm. 4,0 F. 4,0 ISO: 400 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |