RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D vs G


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon D vs G





avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2016 ore 18:42

Eh s, è chiaro a me che ho sia canon che nikon. Ho una Nikon F con ottiche pre-AI, col cavolo che vanno sulle digitali, se le monti rischi di spaccare la leva che comanda il diaframma o il motorino di messa a fuoco per le ottiche AF-D.


Un tempo Nikon commercializzava dei kit con i quali adattare i Pre-Ai ai corpi recenti, usando i quali l'obiettivo non perdeva di valore collezionistico e commerciale. Si può fare la modifica anche senza, ma l'ottica si deprezza. Chiaramente su un 50/2.0 ci perdi qualche decina di € ma non è il caso di mettere mano a certi pezzi ricercati dai collezionisti e di notevole valore. Io comunque non lo farei neanche sul vecchio cinquantino f/2, perché sono un maniaco della conservazione filologica di tutto ciò che è storico (questo vale anche per gli edifici al cui restauro lavoro, ma anche per auto d'epoca, mobili ecc.).
E' stata una scelta discutibile quella della Nikon di non offrire più questi kit. Probabilmente non erano remunerativi, ma suppongo che le perdite fossero quisquilie e pinzellacchere per il bilancio di una casa come quella; in compenso avrebbero mantenuto l'immagine di coloro che tutelano la compatibilità con il passato.
Mi sembra (non ne sono sicuro) che sulla Df i Pre-Ai possono essere montati. Se è così, mi chiedo perché non abbiano messo lo stesso meccanismo sulle altre reflex, perlomeno sulle FF.

Non dico che abbiano fatto meglio in Canon a tagliare col passato, ...


Ricordo bene di alcuni che avevano un corredo Canon che non erano propriamente entusiasti, si sentivano commenti tipo: "passo a Nikon, almeno loro non ti fanno di questi scherzi". Poi col tempo questo ha permesso a Canon di acquisire un vantaggio competitivo in vari generi, ad esempio nello sport, grazie all'AF ultrasonico mentre i Nikon focheggiavano con la presa di forza e oltre i 300mm erano manuali.
Ma di questo ne abbiamo parlato qui e nelle pagine successive:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1604620&show=6

Inoltre col tiraggio ridotto in Canon le lenti pre-ai che non posso montare su Nikon le posso montare con un semplice anello mantenendo il controllo dell'esposizione e la conferma della messa a fuoco.


Se non erro però sui corpi Canon non si possono montare le ottiche FD. Il fatto di poter usare i Nikkor degli anni '60-70 ma non i Canon di prima del 1987 è non poco paradossale.

... è pure scomoda da agganciare rispetto ad altri marchi che hanno meno fronzoli come leve e viti che si incastrano tra corpo e ottica.


In oltre 30 anni (dal 1980, sistematicamente più o meno fino al 2005, poi saltuariamente) ho effettuato non so quante migliaia di cambi di obiettivo con baionetta F e non mi si è mai incastrato niente; l'operazione l'ho sempre fatta in pochi secondi. E io non sono uno con una grandissima manualità, anzi...
Se si vuol criticare la baionetta F ci sarebbero altri argomenti, ad esempio che per il suo diametro non ci può stare un 85mm f/1.2 e altre ottiche ultra luminose...

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 18:44

Le ottiche Pre-AI fai tagliare un pezzettino di plastica... 40 euro e funzionano perfettamente .... da quelle ottiche in poi con rarissime eccezioni sono tutte compatibili con la nuova D5, queste non sono leggende sono fatti ... poi al contrario ottiche recenti su corpi vecchi è un altro paio di maniche e li ovviamente la compatibilità è minore, certo tutto non si può avere, ma qualsiasi altra marca una cosa del genere se la sogna... senza contare che nei dati exif queste ottiche permettono tutte di registrare il diaframma e non hanno bisogno ne di anelli ne di chip aggiuntivi... questa non è leggenda sono fatti... ripeto la compatibilità tra ottiche nuovissime e vecchi corpi invece è diversa... però un 500 4 VR su una F100 lo monto ancora... su via o le cose si sanno bene oppure ;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2016 ore 18:47

Le ottiche AI fai tagliare un pezzettino di plastica... 40 euro e funzionano perfettamente ....


Alle AI o alle Pre-AI?

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 18:48

Si si scusa pre-AI ;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2016 ore 18:54

Grazie dell'informazione.
Però c'è sempre il problema dell'alterazione di un oggetto storico.
Sarà che, come ho detto, sono un fanatico per queste cose. Probabilmente un effetto collaterale dei miei studi di storia e anche una sorta di deformazione professionale, visto che come ho già detto lavoro soprattutto al restauro e alla ristrutturazione di edifici storici.
Preferirei reperire uno dei kit originali di trasformazione. Non so se si trovano ancora...
Sono solo ragionamenti ipotetici (cazzeggio da forum), perché i miei sono tutti Ai e Ais...

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 19:04

Si si capisco ma anche se la retro compatibilità la fermiamo a gli AI di cosa vogliamo parlare? ;-) poi quella è una possibilità in più, inoltre sarò curioso di provare vecchie ottiche sulla nuova D5 visto che sul sensore dovrebbe esserci un nuovo strato anti riflesso che potrebbe migliorare le prestazioni delle vecchie ottiche vedremo...

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 20:00

Anch'io ho sempre considerato gli af-d come gli ultimi obiettivi "con stile", esteticamente parlando.
Avevo un 60mm af (non d): costruzione splendida, nonostante fosse del 1993. Venduto per sovvenzionare il passaggio a fuji, visto che al tempo il macro con un'ottica così corta non mi entusiasmava più di tanto. Men che meno il suo uso come "quasi normale", preferendo per questo ruolo una focale più corta, come il 35.
La resa era perfetta: colori belli pieni, dettaglio da paura.
Ho usato poi il 18-35 af-d. Ottica mediocre assai. L'af non era un problema, vista la sua natura grandangolare, ma su D700 aveva un che... come definirlo: non mi piaceva la resa, la trovavo molto impastata. Agli angoli vedevi la distruzione dei dettagli anche senza croppare. Venduto pure lui per la solita fuji.
Breve periodo con 50 af-d 1.8, venduto ad un amico, di cui non ho ricordi nè rimpianti.
Bisogna comunque ricordare che, seppur costruiti in maniera "old style", anche loro avevano qualche magagnetta: la leva di commutazione tra af on e off, che si ruotava, tendeva, in qualche esemplare, a rompersi. Non ho invece mai approfondito le problematiche di forte back/front focus che in teoria poteva affliggere qualche lente.

La serie G invece è più moderna... Non per questo priva di disgrazie, tipo il disallineamento delle lenti del mio 24-70 o la simpatica ghiera per zoomare che si è scollata, facendomi richiedere il ricambio a LTR.

Insomma: ce n'è per tutti i gusti.

Una cosa che apprezzo dei D è la dimensione: sono più piccoli dei corrispettivi Fuji, altro che! Eppure rendono bene. Ok, in controluce uno si spara, però stava scritto in tutti i manuali: MAI fotografare in controluce! Astuti! MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 22:03

Gianluca_m, dalla tua esperienza risulta che l'affidabilità e/o le prestazioni delle ottiche Nikon D e G sono un disastro!
A me non risulta, anche se ho avuto non più di 10 ottiche Nikon, ho riscontrato un AF 105 micro non funzionante ed immediatamente sostituito dal negozio fornitore, ma per il resto nessun problema, a parte i pregi e difetti caratteristici
di ogni prodotto, che però si dovrebbero già conoscere quando si decide di comprare.
Opinione personale

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 22:15

Diciamo che le ottiche di Gianluca che ha recensito sono le afd più mediocri mai costruite da nikon. Per esempio prendiamo 85 1.4, 105 afd defocus, 135 f2, per salire ai 180 2.8 e per ritornare ai 20 2.8 e 50 1.4. Senza mai dimenticare gli zoom 28-70 e 80-200 2.8 afs D

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 22:30

Senza scomodare il 18 afd (la prima serie) ed il 28 1.4 afd che hanno rispettivamente la lente asferica lavorata di precisione al laser e molata a mano !

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 22:36

Eh beh... quelle ho avuto... :-P

Adesso stavo pensando di passare ai fissi, eliminando il 24-120. Ho pensato spesso all''85 1.4 af-d: è splendido e si trova a prezzi che ritengo "giusti" per quello che offre.
Comunque il 60 micro ne usciva benissimo, e mi è spiaciuto un sacco venderlo. A volte penso di prendere un 105 micro, stessa linea.

Sul discorso affidabilità... beh, effettivamente... se ripenso alla mia esperienza con nikon tra:
- gomme D700 scollate
- ghiera 24-70 scollata
- otturatore D700 morto a 55600 scatti
- D750 da spedire in assistenza
e basta... il 70-300 è una lente onesta, anche se su D750 soffre parecchio.

Prenoto un viaggio a Lourdes per la mia attrezzatura (che tengo in maniera maniacale!) MrGreen


Ps: con la D80, il 18-70 e il 12-24 MAI successo nulla!

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 22:39

Comunque la cosa delle gomme... Non so...a me mai successo nulla di simile sui corpi. Ho avuto d90/d300 e d3. Boh

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 22:42

Si sono scollate, nell'ordine: gomma in basso a sx D700 (quella dove c'è il riquadro con scritto "FX").
Fortunatamente si è scassato l'otturatore! Così per aprire la macchina hanno PURE cambiato le gomme! MrGreen
A seguire la ghiera di zoomata del 24-70. Ha cominciato a fare qualche "bolla", staccandosi, per poi diventare sempre più lasca.
Ho mandato mail a LTR, che rapidamente mi hanno spedito, in uno scatolone 50x50x25 (non sto scherzando!) il pezzo giust... ah no, era il tappo copribatteria di chissà quale modello! MrGreen Finalmente dopo diverse telefonate, e dopo un paio di mesetti, l'agognato pezzo è arrivato, dentro bustina della corretta dimensione. Cinque minuti, sfili il vecchio, infili il nuovo e ta dah, come nuovo!

Ps: a trovare un 28 e un 85 1.4 ci farei davvero un pensiero! Magari su una DF...

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 23:03

Ma nooooo ma che df? MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 23:36

Mi piace il concetto... è il motivo per cui quella volta ho provato fuji: una fm2 digitale!
Però non è stato amore... Per cui pensavo alla DF... Gli af-d ci starebbero davvero benino! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me