RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAW o jpeg







avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 15:49

" Una volta che sei arrivato al risultato ottimale certo che salvi in jpeg ma non è la stessa cosa ovviamente "
va bene, spiegami cosa cambia. ma senza tirare fuori recuperi del bianco o di esposizioni disastrose...


AH. Modificare un jpeg e un raw è la stessa medesima cosa? Potresti postarmi una tua foto in cui il dettaglio è identico scusa? Magari un crop del 70%, giusto per capire di cosa parliamo. Hai mai provato a salvare un jpg due o tre volte per vedere cosa succede rispetto all'originale?

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 15:52

Lavorare un tiff non è come lavorare su un jpeg. Avete presente le dimensioni di un tiff (quello che usa PS, loseless) rispetto ad un jpeg? Il tiff a 16 bit contiene praticamente tutte le informazioni del raw.

Allora, il tif non contiene le stesse informazioni del raw. Il tiff a 8bit contiene invece le stesse informazioni di un jpg se salvato alla massima qualità, a volte anche col tif a 16bit non si apprezzano miglioramenti ( si un pelo di differenza di compressione c'è, ma è impercettibile all'occhio).
Il jpg genera artefatti se la compressione usata è troppo bassa, altrimenti non vi potete accorgere della differenza, le riviste, cataloghi ecc ecc usano pdf come formato di stampa, con codifica jpg, avete mai visto artefatti?


Hai mai provato a salvare un jpg due o tre volte per vedere cosa succede rispetto all'originale?
esattamente non succede nulla se viene sempre salvato alla massima qualità, diversamente se metti qualità media cercherà sempre di comprimere di + la foto, rovinandola.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 16:10

esattamente non succede nulla se viene sempre salvato alla massima qualità, diversamente se metti qualità media cercherà sempre di comprimere di + la foto, rovinandola.

..non succede nulla se lo salvi sempre come un file diverso e non sovrascrivi (e ho comunque i miei dubbi..)
Se sovrascrivi il file originale 2-3 volte diventa cacca.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 16:13

Scattare in jpeg fa più figo perché ci si sente fotografi veri, mentre scattare il RAW è da chi non sa fotografare perché poi recupera gli errori della foto "sbagliata". Questo è quello che dicono molti contrari al RAW, ostinati a dire io sono un fotografo serio, più bravo che non sbaglio la foto e quindi uso il jpeg.

Fatto sta' che è indubbio lavorare prima su un RAW in camera raw o PS chiamatelo come vi pare, e poi alla fine esportarlo in jpeg per stampa o pubblicazione web. Di certo il jpeg comprimerà la qualità della foto che si sviluppa con il RAW, ma di certo lavorare come base di partenza da un RAW permette un lavoro più fino, e di tirare fuori un lavoro migliore una volta arrivati al jpeg rispetto che partire da un file già castrato in partenza come il jpeg.

Mi sa tanto della stessa storia di chi va in giro in moto senza protezioni, casco ecc perché fa più pilota esperto mentre chi usa casco, protezioni e paraschina sopratutto, è un'incapace sfigato.

Poi se si vogliono avere i paraocchi perché fotografare in jpeg fa più fotografo bravo è un altro discorso.

user15476
avatar
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 16:14

Se scatto in JPG massima qualità e dimensioni, effettuo le correzione colore fatta bene più altre correzioni e salvo in un nuovo JPG altà qualità, non c'è nessuna perdita, almeno visibile all'occhio a video e su stampa. Quello che il RAW o il TIFF 16 bit fornisce in più spesso è inutile.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 16:16

Se sovrascrivi il file originale 2-3 volte diventa cacca.
se lo setti a qualità 12 non cambia mai, puoi salvare quante volte vuoi.

p.s. 16bit poi sono un altra storiella, perché salvare un tif a 16bit se le correzioni cromatiche le avete già fatte sul raw?

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 16:16

Quello che il RAW o il TIFF 16 bit fornisce in più a volte è inutile.

...è quello che dice mio fratello di 19 anni alle prese con la sua prima reflex.
Ti capisco.. ma non condivido. ;-)

user15476
avatar
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 16:19

Piccolo copia/incolla dal blog di Benedusi:

****per semplificare ulteriormente (il semplificare è la mia prima esigenza…) scatto in jepg alla massima qualità. questo mi permette di avere dei file compressi abbastanza leggeri. scarico tutto tramite schede da due giga sul mio portatile MAC. inutile dire che i MAC sono infinitamente meglio dei PC.
da pochi giorni ho un nuovo macbook pro. mi sembra ottimo e molto veloce. per una prima scelta delle immagini le apro con il programma “iwiev media pro”. è velocissimo ad aprire anche molte fotografie.
una volte scelte, apro le immagini con, ovviamente, photoshop.
inutile dire, ma lo dico, che photoshop è l’unico software adatto per il ritocco e l’elaborazione delle fotografie.****


Quindi il tutto dipende da cosa si deve fare con queste foto. Recupero ombre, riduzione rumore e bilanciamento del bianco per alcuni sono inutili.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 16:20

Scattare in jpeg fa più figo perché ci si sente fotografi veri, mentre scattare il RAW è da chi non sa fotografare perché poi recupera gli errori della foto "sbagliata". Questo è quello che dicono molti contrari al RAW, ostinati a dire io sono un fotografo serio, più bravo che non sbaglio la foto e quindi uso il jpeg.


No guarda, penso che hai preso un abbaglio notevole, a parte che è tipico del fotografo novello, che però "deve" tutto sparare 8000 raw ai gattini, e magari farlo con un 50L1.2, per poi condividerlo a dimensioni fazzoletto su Facebook.

Il mio discorso, che credo che sia molto equilibrato, è che se ti serve, o se sei contento con il Jpg non serve a nulla forzarti ad usare il RAW con tutto quello che ne consegue, (magari a questo stadio evolutivo) se invece il Raw è il formato necessario per le tue esigenze allora scatta in raw.
Io scatto in Raw e salvo in Tiff per esigenze esterne alla mia volontà.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 16:21

Dire che quello che offre il raw è per certi utilizzi inutile è diverso dal dire che non c'è differenza. Parliamo tutti italiano, mi pare.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 16:22

Quindi il tutto dipende da cosa si deve fare con queste foto
Parole sante, ed è qui il punto di tutto.
Ciao
LC

user15476
avatar
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 16:38

Molto dipende anche dall'ambiente di sviluppo della foto; se lo sviluppo si svolge e finisce in Lightroom, allora il RAW è essenziale. Chi invece predilige Photoshop può benissimo lavorare su JPG alla massima qualità con risultati ovviamente superiori.

Probabile che alcuni non si rendano conto che "bestia" sia Photoshop.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 16:40

Dire che quello che offre il raw è per certi utilizzi inutile è diverso dal dire che non c'è differenza. Parliamo tutti italiano, mi pare.
dire a qualcuno che comincia a scattare che il raw è meglio non lo aiuta, perché dopo quel raw lo devi lavorare e se non l'hai mai fatto non è automatico che il risultato sia migliore che con il jpg.
Il raw ha dei vantaggi, spesso futili, se non dovete stravolgere lo scatto.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 16:47

Ciao,
sono un principiante anch'io e come te ho avuto lo stesso problema, all'inizio ho fotografato in jpeg, anche per paura di non saper sfruttare il raw, non conoscendo affatto i programmi di pp. Poi pian pianino ho scattato sia in jpeg che in raw così da avere uno scatto pronto ed uno scatto da elaborare con gli appositi programmi, e quindi cercar di imparare la pp. Mi sono un po informato sull'uso di Lightroom ( ci sono tanti tutorial in internet) ed ora scatto esclusivamente in raw, lo elaboro solo con le funzioni base dl LT ( quindi non fotoritocco cancellazioni varie, ma solo contrasto, saturazione, nitidezza....le basi insomma) e mi trovo bene ed anche mi diverto.Si perde del tempo però puoi riuscire a dare alla foto quei colori quelle caratteristiche che hai visto durante lo scatto, invece con il jpeg scatti con il settaggio della tua macchina ( ho cercato di essere il più semplice possibile, sopra di me ti hanno già spiegato meglio). Naturalmente per iniziare puoi usare il programma dedicato alla tua reflex.
Spero di esserti stato di aiuto, ripeto sono all'inizio anch'io per cui più di tanto non posso dirti, ma sono a completa disposizione.
ciao fabrizio

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 16:52

Premetto che non sono un fotografo , che scatto in Raw e che non voglio fare polemiche .

Un sostenitore del jpg in altro forum tempo fa mi ha scritto:

" per quale motivo, dopo aver pagato tutte le funzioni e regolazioni presenti nella mia macchina, non dovrei imparare ad usarle , sapendole impostare correttamente per ottenere fin da subito una foto corretta , evitando così di impiegare molto più tempo per la post produzione ? "

Io scrissi che scattavo in Raw per esserer più tranquillo e che, anche se avessi scattato in JPG, avrei comunque e sicuramente dovuto sistemare qualcosa in PP e quindi tanto valeva farlo sul Raw .

Una certa logica nella sua risposta io ce la vedo , non a caso vedo scrivere da molti " si però se sbagli qualcosa col Raw si recupera " ... appunto "se sbagli qualcosa" !

Io non sono in grado ma mi piacerebbe sapere se ci sono fotografi che scattano in Jpg a colpo sicuro ....
Da parte mia tanta stima per chi ci riesce !

... poi è chiaro che se uno la foto la vuole "spippolare" molto allora Raw per forza


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me