JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Francesco Talin non mi pare di vedere lenti capaci di risolvere poi così tanto in giro, ovviamente per Sigma mi riferisco alla linea nuova. Per la resa ad "alti iso" è meglio rimanere su un aps-c da 200€.
...ad esempio qui ritaglio del testo è chiaramente più leggibile nel crop della A7rII che in quello della Sigma ;-)
Senza contare che il foveon ha una mostruosa perdita di qualità (e anche di fedeltà cromatica) già dagli 800-1600 ISO, che non sono certo una sensibilità estrema... esempio: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=sig ( le foglie che a 100 ISO sono verdi, a 1600 sono quasi diventate grigie col foveon )
Mi sembra che tu sia un pò un fan Sigma; personalmente non 'tifo' per nessuna marca, mi limito a fare delle valutazioni in base a quello che vedono i miei occhi (e non quello che dice il marketing Sigma)
user53464
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 16:56
Juza ma ci vedi? No ma forse ti sei confuso la prima immagine a sinistra è il Foveon. ahahahah Fedeltà cromatica di un Bayer interpolato al 75%, ma sei serio?
vabè, non perdo tempo a discutere con i fanboy ;-) che ciascuno usi le fotocamere e i sensori che preferisce, le 'tifoserie' le lascio volentieri negli stadi
user53464
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 17:01
@Jakito Non è il "rumore" che vedi sui 200 iso, ma il microcontrasto che sul Bayer non potrai mai avere. :)
Naptha fammi capire .... stiamo parlando di risolvenza di 3-4 lenti o di miglior parco ottico perchè nel secondo caso si sta poco a far pulizia di quest'affermazione assurda, nel primo si scende sull'ovvio. Ma bada bene che non tutti cercano la risolvenza estrema, infatti, il 50 art per quanto buono mi riesce difficile paragonarlo al 50 1/1.2 ....
user53464
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 17:02
@Juza Questo va oltre le "tifoserie" se il Foveon fosse Canon, io userei Canon. E' questione di oggettività
user53464
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 17:12
@Francesco Talin Riguardo al 50, sono gusti personali. Per quello che riguarda il parco: non credo sia difficile immaginare lo scenario futuro dato l'andamento dell'azienda. Un azienda che sta praticamente puntando tutto sulla massima qualità ad un prezzo accettabile.
Naphta, mi spieghi dove è la superiorità del foveon..... ovviamente ci fermiamo a iso 100 perchè dai 400 c'è da piangere
-5DSR
-SIGMA DP2 QUATTRO
user53464
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 17:23
Mi spieghi come un sensore con gamut ProPhoto possa essere inferiore ad sensore che a malapena arriva ad AdobeRGB interpolando il 75%? Non vi fate sentire da Federico Faggin eh...
sicuramente il sensore molto interessante, da vedere poi la velocità operativa di queste due fotocamere dato che il probabile insuccesso della sigma sd1 merril è stata la lentezza operativa e il limite degli iso, due cose di cui molti utenti si lamentavano, ma queste due fotocamere sono mirrorless quindi mi auguro che migliorino questi due campi
Ma tu hai mai sentito parlare di "DEMOSAICIZZAZIONE" ? Inutile che mi metti gli screen dei raw .... lo sanno anche i sassi che quei raw vanno aperti con software dedicati (io uso capture one o acr) e lavorati! Sopra puoi ben vedere che la 5dsr in termini di dettaglio dopo la lavorazione surclassa la dp2.
Cosa è quella porcheria a 400 iso ?? i colori sono completamente andati (con le altre macchine tiri fuori un dettaglio pari a 100 iso).... ci puoi fare un bel bianco/nero però
user53464
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 17:47
@Francesco Talin "Ma tu hai mai sentito parlare di "DEMOSAICIZZAZIONE" ? " Scusa uso un Foveon determinati processi non mi servono.
"Inutile che mi metti gli screen dei raw .... lo sanno anche i sassi che quei raw vanno aperti con software dedicati (io uso capture one o acr) e lavorati! " Quindi ricapitolando è inutile postare RAW finchè conviene a te e alla tua concezione di "qualità". Capisco. Inoltre è ovvio che lavorando quei file la qualità aumenti, hai dimenticaticato un piccolo particolare: in partenza il Foveon è migliore (a bassi iso). Quindi sei punto e a capo.
"Sopra puoi ben vedere che la 5dsr in termini di dettaglio dopo la lavorazione surclassa la dp2." I pareri personali lasciali a casa. Purtroppo la realtà è un altra.
“ La logica vuole che per risparmiare un paio di cm si seghi via l'impugnatura, tanto abbiamo tutti le mani a misura di giapponese, no? MrGreen „
Hai ragione Mac, mi ci vedrei già premere due pulsanti con solo il pollice, e poi i selettori finder/monitor (a sinistra) e AF AEL (a destra), danno l'idea di essere davvero piccoli.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!