| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 20:39
Il sito è questo. Clicki su "Download SNS-HDR Pro Demo" e la provi liberamente, troverai solo un watermark sulla foto finale. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 21:57
Ruben, scaricato e fatto prova : Assolutamente migliore di come facevo finora con P.S. Però eccheccavolo potevano darlo in prova per un paio di settimane che ci mettono una scritta che non si capisce nulla ! P.S essere abituati all'interfaccia Adobe è un grosso problema !! Tutto il resto mi resta indigesto (poetico) |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 23:13
d'accordo su tutto, in fondo chiedevo solo un watermark che non mi prendesse mezza foto |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 23:16
“ d'accordo su tutto, in fondo chiedevo solo un watermark che non mi prendesse mezza foto „ Beh se ti rendessero facile l'eliminazione del watermark non venderebbero licenze Peccato che giri solo su Windows e non esista una versione per Mac, i suoi 30 euro li vale proprio tutti. |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 8:48
Io quando c'è da farlo nella fotografia di interni fondo gli scatti in manuale risulta tutto molto più naturale in quanto non amo fare recuperi eccessivi degli esterni, la foto perde di coerenza, la luce non torna. Ho anche io SNS, ma per quanto ho costatato che sia ottimo preferisco fondere gli scatti in manuale dove è possibile. |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 9:24
l'HDR, mi affascina sempre sto lì lì per convincermi poi vedo certe foto certe lavorazioni e mi passa la libido. “ Io quando c'è da farlo nella fotografia di interni fondo gli scatti in manuale risulta tutto molto più naturale in quanto non amo fare recuperi eccessivi degli esterni, la foto perde di coerenza, la luce non torna. Ho anche io SNS, ma per quanto ho costatato che sia ottimo preferisco fondere gli scatti in manuale dove è possibile. „ Straquoto, non capisco il motivo di usare l'HDR per interni dove la luce è praticamente uguale per tutto lo scatto, e prima che qualcuno possa dire qualcosa, faccio anche fotografie di interni. Per me la grande pecca dell'HDR è propio il suo punto forte per molti, andare a schiarire le ombre, laddove le ombre creano la giusta tridimensionalità. la differenza di luce tra un interno e un esterno crea il giusto equilibrio, equilibrio che l'occhio umano percepisce, distingue. Appiattento tutto, e senza fare nomi e inserire foto, ne ho viste molte, distrugge la profondità della foto. Ciao LC |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 9:38
“ " Io quando c'è da farlo nella fotografia di interni fondo gli scatti in manuale risulta tutto molto più naturale in quanto non amo fare recuperi eccessivi degli esterni, la foto perde di coerenza, la luce non torna. Ho anche io SNS, ma per quanto ho costatato che sia ottimo preferisco fondere gli scatti in manuale dove è possibile." Straquoto, non capisco il motivo di usare l'HDR per interni dove la luce è praticamente uguale per tutto lo scatto, e prima che qualcuno possa dire qualcosa, faccio anche fotografie di interni. „ Io non faccio foto per il "real estate", ma non credo che l'HDR in questo campo sia usato solo per schiarire le ombre, ma principalmente - semplificando il tutto - per permettere di vedere l'esterno dall'interno. Un esempio trovato su internet:
 Per poter vedere la veranda in giardino e il salotto esposti entrambi correttamente, è inevitabile usare qualche tecnica di HDR. Non è una scelta artistica, ma una scelta estetica di questa tipologia di scatti per quel determinato mercato. |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 9:51
Ovvio che se devo mettere in evidenza interno ed esterno come nella foto riportata l'HDr serve, su questo non ci piove, non lo capisco dove invece non c'è un esterno da valorizzare. Ciao LC |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 10:05
Personalmente, per interni, mi trovo bene con l'HDR perché mi riduce i tempi di lavorazione sull'immagine, inoltre mi va ad uniformare la luminosità che spesso è data da punti luce non poco discutibili. Sicuramente ci sono altri sistemi per ottenere i risultati che io ottengo con la fusione, ma non li conosco e temo sarebbero più dispendiosi di tempo. @Lordcasco: a pag 5 trovi alcuni miei scatti di interni, tutti HDR, ti sembrano innaturali o senza tridimensionalità? Purtroppo non ho mai avuto modo di confrontarmi con altri sui miei scatti di interno, quindi sono molto interessato alle vostre opinioni. |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 10:39
Nessuno che fa Hdr per landscape? |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 10:47
“ Nessuno che fa Hdr per landscape? „ Roba del genere? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1763896&l=it Secondo me, però è meglio se apri un thread apposito e potrai avere risposte più dettagliate: questo è dedicato a SNS-HDR |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 10:59
“ Personalmente, per interni, mi trovo bene con l'HDR perché mi riduce i tempi di lavorazione sull'immagine, inoltre mi va ad uniformare la luminosità che spesso è data da punti luce non poco discutibili. Sicuramente ci sono altri sistemi per ottenere i risultati che io ottengo con la fusione, ma non li conosco e temo sarebbero più dispendiosi di tempo. „ Esattamente. Diciamo che il tutto si riconduce ad un "flusso di lavoro" il più veloce possibile senza rinunciare alla qualità, e mai e poi mai io mi permetterei di giudicare un flusso di lvaoro diverso dal mio, anzi. La cosa che a me non è molto chiara (per il mio modo di lavorare) è usare l'HDR per foto che, sempre per me, non lo richiederebbero, nelle tue foto, se le avessi fatte io, solo forse quella del sottotetto avrebbe richiesto una lavorazione con HDR o comunque con più scatti, per le atre credo che non fosse necessario. PERO' tu ti trovi bene con il tuo metodo, veloce, sicuro e assodato, va bene così. Per il discorso tridimensionalità mi sembrano ok, anche perchè non ci sono tante aree scure e chiare, cioè l'illuminazione è piuttosto uniforme, a parte credo quella del sottotetto, ma che va bene così. Ciao LC |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 11:01
Stesso discorso, quello scenario per il mio flusso di lavoro non è da HDR, è da recupero in post al limite, da un filtro gnd da uno stop, ma non da HDR. Questa valutazione tecnica prescinde dalla bellezza della foto. Ciao LC |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 11:17
“ è da recupero in post al limite „ Purtroppo questo dipende dalla macchina/sensore che uno possiede: non tutti possono recuperare in post ombre troppo scure o luci sparate che eccedono la gamma dinamica. “ da un filtro gnd da uno stop, „ ... e non tutti possono/hanno tempo/hanno la capacità di usare filtri GND. Ma tutti possono scattare in bracketing. Ovviamente, però, scattare in bracketing non dispensa il fotografo dallo scattare correttamente (di solito lo scatto centrale della sequenza è quello esposto "alla giusta maniera"). Stiamo andando OT e mi scuso. Se qualcuno apre un thread a riguardo è più semplice discuterne. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |