RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografi di serie b...


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Fotografi di serie b...





avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 7:48

Bhe io. Mi considero di terza categoria basta. Divertirsi:-P

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 8:38

Ultimamente, perfino il formato pieno, genericamente parlando, sta diventando insufficiente per essere 'fatti amici' MrGreen
L'imperativo e' OBEY: comprare sempre la migliore fullframe appena uscita, o ordinarla almeno sei mesi prima dalla sua uscita sul mercato. MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2016 ore 9:11

Il massimo è contribuire alla realizzazione di un nuovo prototipo MrGreen ... ed in molti qui ci riusciamo MrGreen MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2016 ore 13:46

Il massimo... credo che sia smettere di fare delle chiacchiere, solo fini a se stesse, ed andare in giro per... scattare nuove fotografie... che devono essere piacevoli per chi le ha scattate poi... se a qualcuno che le vede non vanno bene... pazienza... è impossibile accontentare tutti...

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 17:09

Esiste forse il pittoamatore oppure lo scritto amatore.
Se uno fotografa perché ha qualcosa da dire e vuole esprimerlo con la sua arte è un fotografo. Punto. Anche se non se lo c..ga nessuno..


Mi permetto di correggerti, secondo il tuo ragionamento, anche lo scrittore e il pittore sono esentati dall'amatorialità.
Anche lo scultore. O il poeta. Il cuoco. E l'elettricista, perchè no, a casa mi sono messo a fare l'impianto, venuto da dio, e l'ho fatto pure a mia cugina e al vicino.
Ma non è che tutti vogliono farsi chiamare fotografo, ma in realtà si è fotoamatori? E non c'è nulla di male, sia chiaro.
Forse, non è che per chiamarsi Fotografo, bisogna farlo per mestiere o/e aver avuto pubblicazioni, venduto foto, recensito, che le sue foto hanno un determinato valore monetario?
C'è da ragionarci secondo me.

Scusate per l'OT

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 19:55

Le prime foto che ho scattate le ho fatto a 15 anni, con una Bencini Comit (credo cosi si chiamasse) sono passati più 65 anni e di foto ne ho scattate centinaia di migliaia.
Di macchine fotografiche ne ho avute di tutte le marche e di tutti i prezzi,(dalla CANON PHELIX alla F1, dalla MAMYA C30 (biottica intercambiabile) alla Hassemblad 500 C/M ). Le miei foto sono state pubblicate su tante riviste fotografiche, utilizzate per folder , dépliant turistici e molte altre pubblicazioni editoriali; dall'analogico bianco/nero sviluppo e stampa, al colore , alle dia alle solarizzazioni , alla pellicola meccanica e alla litografia, oggi al digitale ,al mio blog di fotografia, ecco che di strada e di tempo ne è trascorso, ma in tutti questi anni non mi sono mai posto questo atroce dilemma, fotografo di serie B, solo perché non ho mai esercitato il mestiere di fotografo, o non ho usato questa o quella macchina.
E' come chiedersi se quel pittore è un'artista, solo se perché usa un certo pennello o una certa spatola, o chi sa quale altra diavoleria, o perché vende o non vende le sue opere.
Quello che conta sono i risultati finali e la propria soddisfazione su quello che uno produce.

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2016 ore 20:21

Bravo "Elioarte"... finalmente si è letto qualcosa di sensato...

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 23:01

non pensavo che la la domanda suscitasse tanto clamore...;-) io chiedevo solamente perche' spesso vedo e sento gente che critica chi, a detta loro, deve fare oppure ha gia' fatto foto che vadano oltre l'amatoriale e non usano sistemi reflex ff con ottiche da millemigliaia di euri, ma usano altri formati (leggi 4/3) o magari "semplici" reflex aps-c, anche se magari poi il risultato finale non ha nulla (o quasi) da invidiare ai loro, tutto qua...io non mi pongo il problema in quanto son soddisfatto dei miei scatti(anche se non a tutti piaceranno ovvio..) e anche se uso una semplice e oramai "vecchietta" come la d90 non mi sento di serie b,c,d ecc.. perche' belli o brutti quando guardo le mie foto riesco a emozionarmi ancora come i primi tempi ed e quello che per me' piu' conta!!

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 7:55

I dìsen a Milàn:

"Se el nonù el gh'aviva el trolley, el fasiva 'l tramvai in'de la linea quarantòtt".

Alternativa:

"Se el nonù el gh'aviva la rùdina e i stanghett, el fasiva la carioeula".


qui da me si dice anche (già tradotto):" se mia nonna avesse avuto le balle io, adesso, avrei un altro cognome" MrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2016 ore 15:28

Cortesemente... e nel rispetto di Juza Photo che ci ospita... smettiamola di esternare e o anche enunciare detti dialettici, seppur piacevoli, altrimenti questa discussione fondata sul più "assoluto nulla" non avrà mai fine...
... Prendete le fotocamere che avete e senza pensare se siano valide o meno... visto che è un termine "campato in aria" essendo legato alle possibilità economiche o a quello che si vuole ottenere... ed andate a scattare foto... senza ad altro pensare. In questo modo otterrete ottimi risultati e se a qualcuno non andranno bene... vige sempre la regola... che è impossibile accontentare tutti...

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 16:33

Grande Luciano, approvo! il tuo ennesimo richiamo a scattare sia per divertimento che per lavoro, ma in tutta rilassatezza e tranquillità ("senza ad altro pensare": sagge parole), senza sensi di colpa o altre strane pretese se non di far belle foto.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 16:37

quindi Cirillo torniamo al punto di partenza
senza sensi di colpa o altre strane pretese se non di far belle foto


per fare belle foto ci vuole una bella, costosissima e superperformante macchina proMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen


avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2016 ore 17:08

La "bella, costosissima e super performante macchina pro", professionisti estremi a parte,... serve principalmente a chi compensa il "non saper fotografare"... per gettare fumo negli occhi degli sprovveduti in tale materia... o per appagarsi dinnanzi allo specchio con tale oggetto al collo... perché da mostrare ha solo quello... e non valide fotografie.
L'avere foto valide non vuol dire che codeste siano necessariamente state scattate dall'ultimo e mega costoso ritrovato tecnico elettronico... ma bensì che trasmettano un'emozione o un senso di piacevolezza e questo perché chi ha scattato aveva visto la situazione da ritrarre ancora prima di fare click. E per ottenere questo serve l'aver acquisito conoscenza tecnica che solo il tempo e l'esperienza portano. Per ottenere fotografie degne di questo nome... se uno sa veramente quello che fa e vuole ottenere,...si potrebbe utilizzare anche la fotocamera di Topo Gigio o Paperino... ed il risultato sarebbe ugualmente valido... Usare la testa prima di tutto... non ascoltare... meglio ancora allontanare... i quaraquaqua che servono solo a confonderci le idee tanto di più non sanno fare... e poi le fotografie buone vengono da sole...

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 17:53

quoto, la mia era una semplice battuta, se vedi la mia tecnica richiede ancora tanto studio, credo che anche con millemila euro in attrezzatura sempre a questo livello fotografo, un giorno, farò meglio, lo spero, ma sarà solo il tempo che dedicherò alla formazione che produrrà i risultati "pro" che desidero per le mie foto

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 18:08

Concordo Infatti, la fotocamera non conta molto, conta molto di più: la luce che descrive la scena, la formazione che è determinante, e non ultima una dose di fortuna e l'occhio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me