| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 6:49
@Sub bellissima la resa di quella lente, faccio un giro per valutare a che prezzo potrei portarla a casa. In stampa poi deve essere ancora meglio, spero come te di attrezzarmi quanto prima per stampare in casa. In effetti Olympus e Fuji si completano moltissimo. Comunque non si troverà mai un punto d'incontro su questa annosa questione perché ognuno ragione in base alle proprie priorità e necessità. Ma soprattutto l'estenuante paragone con i formati maggiori. Se cerco il dettaglio con crop al 100% o 200% a monitor è chiaro che dovrò rivolgermi ad un prodotto adeguato. Lo stesso vale per il prezzo dei prodotti: se scelgo un corpo macchina dovrebbe essere per le sue caratteristiche e l'uso che penso di farne, piuttosto che sulla sua ipotetica rivendibilità; negli altri brand le macchine che tengono il prezzo sono comunque quelle nelle fasce semipro e pro, per dire anche la mia Canon 550D in un paio di anni si era svalutata tantissimo. Il vantaggio di comprare usato sta proprio nel limitare l'eventuale perdita economica. In più Fuji e Olympus "soffrono" l'avanzare della tecnologia nel reparto ML che migliora di mese in mese, quindi è normale considerare un deprezzamento nel tempo maggiore finché non avranno raggiunto determinati target. Lo stesso vale paragonare il costo di un'ottica per FF con quello della relativa ottica per APSC o m4/3. Non è che il prezzo varia al variare delle dimensioni del sensore. Parliamo di aziende, intendo Fuji e Olympus, che progettano le loro lenti per ottimizzare al meglio le prestazioni dei propri sensori, ricerca qualitativa con uno sguardo anche all'estetica. Fuji è mediamente più cara di altri brand, anche se piano sta introducendo altre lenti di fascia "economica". Olympus sinceramente da quel che ricordo ha invece prezzi davvero competitivi per il proprio parco ottiche. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 12:31
Tutte le considerazioni che sto leggendo, sono ponderate e sensate. E infatti non esiste il "meglio" in assoluto, perché altrimenti tutti compreremmo le stesse cose. Esiste il meglio (o ciò che più gli si avvicina) rispetto alle esigenze di ciascuno, che sono ovviamente soggettive e molto diverse le une dalle altre. Non mi sentirete mai parlare male del FF. Lo uso ininterrottamente dal 2009 e lo apprezzo tantissimo. Solo che le mie esigenze (e soprattutto la mia consapevolezza), sono molto mutate in questi anni. Non sono più alla ricerca della super nitidezza o della resa ISO superiore. Ho iniziato a stampare seriamente e mi interessa molto più l'output su carta di quello a monitor. E stampo su carte semi-opache, quindi la super nitidezza comunque andrebbe a farsi benedire, una volta messa su carta. Ora apprezzo più una resa morbida, colori non sparati e una certa esperienza d'uso. Sono cose che trovo in Fuji+Olympus. Le potrei trovare anche nella reflex FF (a desaturare i colori non ci vuole poi molto e abbassare la nitidezza è più facile che aumentarla), ma userei un'attrezzatura ridondante rispetto alle mie necessità. E infatti non la sto più usando. Per questo io vendo. Ma capisco benissimo chi non fa questo passaggio. E magari tra un anno fuji mi esce con una ML FF (o finalmente Sony me ne fa una che reputi acquistabile) e me la prenderò. Aggiungendoci un adattatore, potrò sempre riutilizzare tutte le mie ottiche MF. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 12:39
“ E poi comunque la metti in tasca d'inverno. D'estate non hai la tasca „ Forse tu non usi tasche d'estate. Io non giro in mutande, porto bermuda e pantaloncini e la RX100 ha sempre trovato spazio nelle tasche, esattamente come nei famosi jeans dove secondo qualcuno non sta neanche il cellulare, io ci ho messo il cellulare, la RX 100, le chiavi di casa, de gustibus.... |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 12:40
“ Se cerco il dettaglio con crop al 100% o 200% a monitor è chiaro che dovrò rivolgermi ad un prodotto adeguato. „ Fox, per assurdo la e-m10 con 17 1.8 è più nitida, se guardo al crop, di una d750 con 24-120. Bella forza, mi dirai: stai confrontando una lente fissa e luminosa, con uno zoom generalista, dall'ampia escursione e dall'apertura a f/4. Però, a f/8, per esempio, dai crop della oly riesco a ricavare maggior dettaglio. E' altro che mi fa preferire il sensore grande. Comunque ammetto che sta cosa del 24-120 mi irrita assai... insomma: se ci monti una lente mediocre, è inutile scegliere un sensore FF. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 12:47
“ Però, a f/8, per esempio, dai crop della oly riesco a ricavare maggior dettaglio. „ Veramente strano .. perchè a f/8 il m4/3 è già in diffrazione, possibile che sia il tuo esemplare di 24-120 ad essere particolarmente 'morbido'? |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 12:50
Sarebbe un classico... era morbido il 24-70, sarà morbido il 24-120... come era morbido il 18-55 su fuji! Anche perchè: ho letto le rece del 24-120 qui su juza... tutti lo esaltano come campione di nitidezza, e a me proprio non sembra così. A f/8 gli angoli fanno letteralmente schifo. Boh... |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 12:53
Guarda, esperienza personale: io ho provato e restituito due esemplari di 24-70/2.8 II di Canon .. sì proprio quello che dovrebbe avere nitidezza pari al mitico biancone, proprio perchè ai lati (non ai bordi, ai lati) erano inguardabili. Purtroppo se capita un lotto fallato, ma entro quelli che la casa ritiene tolleranze di produzione .. c'è nulla da fare. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 15:28
“ Sarebbe un classico... era morbido il 24-70, sarà morbido il 24-120... come era morbido il 18-55 su fuji! Anche perchè: ho letto le rece del 24-120 qui su juza... tutti lo esaltano come campione di nitidezza, e a me proprio non sembra così. A f/8 gli angoli fanno letteralmente schifo. Boh... „ parliamo del 24-70 nikon? Io ho il 28-70 2.8 afs e a 2.8 a 70 mm se son troppo vicino al volto per i primi piani devo abbassare la nitidezza sotto la soglia normale per non avere troppo sharpening sulla pelle. Ora sentir dire che il 24-70 2.8 a 2.8 è morbido...bhe mi suona strano. Concordo sul 24-120 invece, una lente che non vale nemmeno il òrezzo a cui oggi si trova come rimasuglio di kit. é semplicemente vergognosa specialmente per il prezzo |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 16:36
E-m5 mkII + 12-40 vs D700 + 24-70 @70mm (ed equivalenti) f/2.8
 Capisco la differente PDC, ma qui c'era qualcosa che non quadrava nel 24-70. Adesso ho venduto sia D700 che 24-70, però ogni tanto trovo che il m4/3, a parità di crop, fosse molto più nitido. Oppure, sempre crop tra le due di prima, solo stavolta a f/5.6
 Questo infine il motivo per cui ho tenuto il FF.
 Cioè: il file prodotto dal FF, a parità di condizioni, è più, come dire: rotondo? Cioè: presenta una ricchezza tonale che l'altro file non riesce ad avere, al di là dei parametri di nitidezza e rumore ad alti iso. E' più corposo nei mezzi toni, nelle gradazioni cromatiche. Questo, ai miei occhi, è il motivo principale di scelta... poi ognuno sceglie il suo. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 16:45
“ m10 con 17 1.8 è più nitida... „ strano o meglio tra i fissi non e' proprio quello il suo maggior pregio. Rispetto al 25/45/75 le prende di brutto. Ha ben altre virtu' (af veloce, colori, costruzione fantastica e... bellissimo). OT @Sub74 “ Non sono più alla ricerca della super nitidezza o della resa ISO superiore. Ho iniziato a stampare seriamente e mi interessa molto più l'output su carta di quello a monitor. E stampo su „ che stampante usi? |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 16:47
Posso chiederti in che zona del fotogramma hai tirato fuori quei crop? |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 16:59
“ che stampante usi? „ Una "vecchia" Canon Pixma 9500 PRO MKII con inchiostri pigmentati. E' lenta e sorpassata rispetto ai modelli attuali, ma tra le A3+ rimane un'ottima macchina e le stampe che mi da (sia a colori che in BN), mi aggradano davvero tanto. Come carte, prediligo la Canson INFINITY PHOTOSATIN PREMIUM RC 270 e la Illford Galerie Smooth Pearl. Sono entrambi prodotti semi-lucidi, il primo (che prediligo) satinato, l'altro perla. Con entrambe, lavorando in catena profilata, ottengo ottimi (almeno per me) risultati. Ma il costo non vale il gioco. Se lo fai, lo fai solo per passione e per il gusto di gestire l'intero processo in proprio. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 17:08
Gidi: sempre zona centrale. Provo a vedere se avevo caricato un confronto dei file non croppati... Questo è uno:
 La zona del crop è spostata verso sx rispetto al centro della foto Quella precedente non la trovo. Posto un ultimo esempio: file originale
 e crop al centro:
 Stesso discorso: guardate, a parità di esposizione, come e quanto diverse siano le due foto. In questa situazione, con luce piattissima, la differenza tra i due formati si vede un po' meglio, a livello di mezzi toni. Ilcentaurorosso: hai ragione. Il 17 le prende di santa ragione anche dal 12-40, a livello di nitidezza. Lo trovo un obiettivo sovrastimato a livello di prezzo, ma non quanto il 24-120 nikon, che è semplicemente indecente! Ormai anche provare a venderlo usato è un'impresa: solo qui sul forum l'altro giorno ne ho contati 18!!! E questo la dice lunga. Per cui, tornando in thread: riesco a comprendere la scelta di sub. Piazzare una lente mediocre davanti ad un eccellente sensore non ne vale la pena, meglio un sensore più piccolo, ma con un vetro davanti migliore. Tipo... foto originale:
 e crop
 La e-m10 aveva nitidezza da vendere! Ultimo crop, poi smetto che sennò mi torna la croppite! Bordo sinistro tra 45 1.8 e 70-300, entrambi a f/8, quindi penalizzando il 45, che già entra in diffrazione...
 Un buon fisso, se non ottimo, paragonato ad uno zoom oserei dire scadente. Il vantaggio dato dal sensore di maggiori dimensioni è andato a farsi friggere a quel lontano paese. Sempre strana sta cosa che a parità di esposizione le due foto appaiano così diverse. E adesso, con D750, le cose sono pure peggiorate! Basta che sennò vendo tutto!!!!  Oppure passo ai fissi!!! |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 17:11
“ Capisco la differente PDC, ma qui c'era qualcosa che non quadrava nel 24-70. „ Direi, quella è una resa da 18-55 prima serie con ditate sulla lente frontale scattando attraverso una nuvola. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 19:07
Ben detto Mac89, ci sono molte cose che non quadrano nel 24-70,se è il Nikon 24-70 f2,8 dovrebbe essere uno degli obiettivi più nitidi!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |