| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 16:01
Non sono arm, sono x86, tipicamente con Atom |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 16:16
gli applefan si riconoscono a chilometri di distanza... e parlano tutti sempre nello stesso modo... è allucinante... i luoghi comuni si sprecano come sui forum apple... da morir dal ridere... |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 17:14
/?&tag=juzaphoto-21">www.amazon.it/Mediacom-WinPad-W700-Rosso-Bianco/dp/B01939SFT6/ref=sr_1 Quindi ai problemi di lentezza tu rispondi con una periferica win 10 con 1gb di ram, archiviazione 16 gb (che è la dimensione minima richiesta da Win10) e Atom Intel Atom Z3735G / 1.33. Questa sarebbe la geniale risposta con prestazioni tali da surclassare un tablet android? Davvero? Nella tua mente sembrava davvero che quello che hai indicato sarebbe stata un'alternativa che perorava la tua tesi che un tablet con win andrebbe meglio delle controparti? Sono davvero impressionato. “ Non sono arm, sono x86, tipicamente con Atom „ La premessa era "meglio un tablet win". Non so come funzioni la realtà a casa tua ma a casa mia esiste e sotto i 500 € un sistema x86 ha prestazioni risibili rispetto ad arm (come l'esempio geniale postato) dire che sono alternative valide è mentire. Perchè dire che dopo 4 anni un tablet è lento e dire che allora si preferisce win è un ossimoro perchè un processore entry level x86 di 4 anni fa ridere. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 17:29
Marcogion vedi di darti una calmata, io ho soltanto specificato che non sono arm ma x86 (Atom), e di come funziona la realtà a casa tua non me ne frega un belino... Poi che un tablet da 50 euro sia una chiavica, mi sembra abbastanza scontato... |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 17:54
Il Jailbreak è legale. Se grazie al jailbreak installi software piratati, è un'altra storia. Io personalmente lo utilizzo proprio per gestire meglio le periferiche o per aggiungere delle soluzioni comode che non sono presenti nel sistema operativo. Ifile ad esempio ti permette di vedere i file che hai nel telefono e quindi spostarli. C'è anche un market separato su cydia dove puoi comprare altri sw non approvati da apple o modifiche del OS |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 18:36
Il Jailbreak sui prodotti apple non mi pare una soluzione per diversi motivi: 1. non capisco perchè devo invalidare la garanzia per avere una cosa che tutti gli altri sistemi hanno già normalmente 2. Ultimamente alcune app fanno uso di sistemi per riconoscere dispositivi Jailbroken, inibendo parzialmente o totalmente alcune funzioni delle applicazioni 3. apple stessa scrive nei suoi documenti: iOS per iPhone, iPad e iPod Touch è progettato per lavorare in modo sicuro e affidabile. Le modifiche non autorizzate ad iOS (jailbreaking) possono causare numerosi problemi ai dispositivi. Ecco qualche esempio di problemi causati da queste modifiche non autorizzate: (segue lungo elenco) 4. per chi è poco pratico di magheggi sw in generale (il tipico utente apple) diventa cosa irraggiungibile e in genere poco appetitosa, se nomini Jailbreak a 10 persone 9 ti risponderanno: jailche?? Lo metto sullo stesso piano degli hackintosh, operazione mal sopportata da apple (per non dire peggio) e un avventura poco sicura per l'utente. Sposare la filosofia della mela per poi andare fisicamente contro le sue leggi basilari è in genere un'azione poco redditizia, ma il mondo è bello perchè vario |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 20:39
Grazie del chiarimento Pisolomau, infatti quello che diceva Alberto sulla garanzia mi pareva un po troppo folle anche per Apple ... mi cito: “ dire all'utente "guarda io ti do il device e te lo garantisco per tot anni con poche funzionalità ma se vuoi te lo puoi crackare per avere tutte le funzionalità utili che hanno i tablet e device mobili android/win e tranquillo ti do la garanzia lo stesso".... cioè se fosse così è veramente una cosa da ospedale psichiatrico.MrGreen „ |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 21:39
Io non ho mai detto che un tablet da 50 euro offre prestazioni da primato. Ho detto che ci sono tablet da 50 euro con windows 10 e l'ho dimostrato postando il link di un tablet con windows 10 home. Se qualcuno vuole scriverci sopra un romanzo faccia pure, ma senza coinvelgermi nei suoi deliri. |
user15476 | inviato il 18 Febbraio 2016 ore 22:35
Ma su iPad se voglio vedere i file mkv li devo ancora per forza convertire in mp4? |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 1:25
li puoi caricare in app come vlc ma, nel caso di vlc, non senti l'audio se questo è in ac3 (cioè nella maggior parte dei casi). Inoltre, i file li carichi tramite USB2... la differenza in velocità e praticità rispetto ai tablet che usano le microSD (che possono andare decisamente più veloci, con un lettore USB3) è imbarazzante. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 4:43
“ Per questo continuiamo ad andare a tutta velocità verso i cloud? Per questo viene in ogni modo (principalmente da apple) scoraggiata la condivisione e la conservazione dei dati da memorie fisiche per favorire l'uso dei sistemi di cloud? Vogliamo la botte piena e la moglie ubriaca. Affidiamo agli altri tutti i nostri dati per comodità (ma poi chi? da chi passano i nostri dati, le foto, i numeri di telefono, le password? sappiamo chi ne ha accesso?) ma pretendiamo la massima riservatezza, se non è un controsenso questo... L'unico sistema perchè dei dati siano riservati è che non li possieda nessuno a parte voi. Apple ha sempre ostacolato questa possibilità, ora si erge a paladina dei diritti di privacy, la cosa mi fa francamente sorridere. „ totalmente d'accordo. è una pagliacciata, sia creare l'hype sul cloud per esaltare gli utenti che pensano a chissà quale miracolo quando invece diventano semplicemente schiavi di apple e soprattutto sono obbligati alla perenne connessione internet - così Apple cerca di non ricordare loro la patetica vessazione della mancanza di presa usb - , sia parlare di privacy e tante pippe per non fare quello che è stato chiesto dall'FBI alla luce dell'enorme insicurezza di DOVER mandare in giro i propri documenti per la rete per salvarli |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 7:34
Surface... Non aggiungo altro. E se la gente volesse lasciare per un attimo i soliti trend e provare un Windows Phone, si accorgerebbe che sono ottimi telefoni. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 8:55
“ Marcogion vedi di darti una calmata, io ho soltanto specificato che non sono arm ma x86 (Atom), e di come funziona la realtà a casa tua non me ne frega un belino... Poi che un tablet da 50 euro sia una chiavica, mi sembra abbastanza scontato... „ La calmata te la dai tu e di casa ti "frega" non può interessarmi meno. E non mi risulta di esser stato io a riferirmi a te per primo, quindi se non vuoi risposte non chiamarmi in causa. “ Io non ho mai detto che un tablet da 50 euro offre prestazioni da primato. Ho detto che ci sono tablet da 50 euro con windows 10 e l'ho dimostrato postando il link di un tablet con windows 10 home. Se qualcuno vuole scriverci sopra un romanzo faccia pure, ma senza coinvelgermi nei suoi deliri. „ Quindi il problema è l'incapacità di seguire una concatenazione logica? Perchè la risposta "esistono tablet da 50 € con win 10" (che comunque è una frase falsa: non esistono infatti costano almeno sui 70-100€) è stata la risposta a quanto alla mia obiezione di chi diceva che era meglio sempre ed in assoluto windows 10 per un tablet. Quindi o ti sei perso il contenuto o non lo hai capito, quindi sei partito per la tangente per vaneggiare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |