RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Principiante e acquisto reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Principiante e acquisto reflex





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 15:35

non commento ulteriormente il seguente 3d perché, dopo averdedicato la mia pausa pranzo a leggere le esigenze e a scrivere un post infinito, non ho ricevuto neppure un commento o un ringraziamento. Leggere poi delle risposte polemiche verso chi sta cercando di aiutare mi ha confermato la mia impressione.

Buon divertimento.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 16:12

Quindi fatemi capire in questo forum o puntiamo tutti a diventare dei forografici professionisti oppure il consiglio di qualcuno, grazie a dio non tutti, è comprati una usa e getta tanto e uguale? Interessante..ringrazio chi ha cercato di aiutarmi chiedo eventuale hai moderatori di chiudere questo thred perché ho già tutte le risposte che mi servono. . Saluti

user66432
avatar
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 16:31

Ti porto la mia semplice esperienza, ho sentito parecchi che iniziano con la tua esigenza e mi sento di consigliare un fisso e per ora continuano tutti felici a fotografare, il fisso ti porta maggior possibilità di uso in interno, cosa che con lo zoom kit non riusciresti ad avere ed a una migliore creatività sul soggetto per cui non ti annoi e sperimenti di più rispetto a uno zoom kit, ma sopratutto ti porta inconsciamente a un migliore approccio e allenamento fotografico, userai le gambe per muoverti e non la ghiera dell'ottica (errore che ti porta invece incanalare un sacco di errori riferiti al punto di ripresa e focale utilizzata distorsioni varie errore che si vede spessissimo anche in fotografi più avanzati) ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 16:40

Non conosco Nikon, ma Canon ti direi 1200D e 18 135 stm. Te la togli con meno di 600 euri e ci puoi giocare alla grande e fare davvero tutto. (poi qui troverai un sacco di "artisti" che ti diranno che se non è un'ottica fissa è un giocattolo....non prestar loro attenzione)
Anche una mirrorless può essere una ottima scelta, ma non è una refex.
Auguri :-)

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 16:46

Da principiante (ho una D3200) ti consiglio il classico 18-55 da kit. Ci fai tutto e con un minimo di zoom e impari ad usare la macchina. Comprare un fisso come primo obiettivo mi pare una scemenza poichè ti precludi molti tipi di foto. E come ti hanno consigliato, evita i forum dato che sono popolati da soggetti che pur di apparire più """esperti""" di altri direbbero qualsiasi idiozia.

user66432
avatar
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 16:57

fa piacere che tanti diano il loro parere sulla base della loro esperienza, io non sono un artista e non mi permetto di giudicare le scelte sulle ottiche altrui, semplicemente sulla base della mia esperienza (che non mi pare il caso di specificarla per evitarsi le solite ridicole discussioni a chi l'ha più lungo anche se a volte sarebbe divertente farlo) mi complimento con chi con un fisso riesce a f5.6 a rincorrere un bambino e portare a casa uno scatto decente in un interno a luce naturale

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 17:03

Sono dell'idea che a meno che non si debbano fare foto in condizioni di luce estreme non ci sia bisogno di chissà quale attrezzatura. Si è partiti da un entry level e ora si parla di semipro e bla bla bla. Come al solito su questo forum bisogna sempre fare vedere quanta grana si spenderebbe e fare la parte dei pro di turno, manco fosse una gara oh.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 17:11

NOn per cattiveria..,ma il ragazzo inizialmente parlava di un budget complessivo di 500 euro..,immagino con l'ottica compresa..Ci sono stati consigli anche dettagliati su come spendere tale cifra..,ma quando ha nominato D 7100 mi son cascate le braccia..,sapendo che avrebbe sforato non di poco il budget.A questo punto mi chiedo se ha senso chiedere consigli se poi ognuno alla fine fa sempre come gli pare spendendo sempre di piu..Vorrei una panda per fare la spesa,pero'se prendo l'audi e'piu'comoda..Stona un po'cosi..Cool

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 17:21

Ciao, un piccolo consiglio...
Per iniziare eviterei di prendere un obiettivo fisso anche se luminoso...
inizierei con un 18-105, anche se non luminosissimo, ma ti permette di avere un buon range di focali, con un minimo di tele, e secondo me ci puoi fare di tutto. Dalle foto in interni ai ritratti.
Indispensabile secondo me sarebbe avere anche un flash esterno, in modo da sfruttare la testa orientabile soprattutto in interni, e non usarlo diretto come si fa con il flash integrato.
Puoi trovare i flash yongnuo yn568 a 100€ su amazon e sono ottimi flash, io li utilizzavo su canon e li ho ricomprati ora su nikon, non ti elenco le caratteristiche perchè mi sembra di aver capito che attualmente non ci capiresti niente. Sappi che comunque anche per utenti avanzati vanno benone, ci fai tutto, anche in esterni, usati come luce di schiarita, sono ottimi.

Secondo me servono queste 4 cose per iniziare:
- corpo macchina entry level.
- obiettivo versatile tipo 18-105 (il 18-55 in molti casi sarà corto, sarai costretto a prenderne uno da alternare e stare li a fare smonta/rimonta è una cosa abbastanza scomoda, apparte il doverti portare appresso ogni volta 2 obiettivi).
- un flash economico ma buono (yongnuo yn568 EX)
- corso base di fotografia

E scattare, sperimentare, divertirsi.
Poi come secondo acquisto può arrivare qualche obiettivo fisso luminoso, ma per iniziare scegli un kit con 18-105 e tranquillo che puoi fare di tutto e di più.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 17:28

Prima di fare ulteriori acquisti fai il corso base, sperimenta con quello che hai, studia qua e la, anche dai tutorial su youtube, poi piano piano capirai da solo quali saranno le tue esigenze.

P.S. come prezzo siamo a 509€ su amazon con il kit 18-105 vr2, e il flash lo puoi prendere in un secondo momento, ma ti suggerisco di tenerlo in considerazione prima di comprare altro materiale, oltre al corso di fotografia, secondo me il flash esterno è la seconda cosa da avere dopo il kit base. ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 20:25

intanto ringrazio tutti per i consigli, spiego brevemente per chi non ha capito. Secondo me, e fidatevi che sono a digiuno di foto ma in alti campi ci becco, la verita sta nel mezzo. ora qualcuno a cui sono cadute le braccia fa notare che ho nominato la D7000. Pensavo fosse chiaro ma lo spiego chiaro e tondo. tra una entry level e il top di gamma esistono le vie di mezzo..e inutile spendere 300 euro e avere una macchina di cui "posso" stufarmi quando con magari 150 euro in piu prendi una macchina che ti dura anni. magari usata magari versione EU. Io non lo so se poi mi appassionero alla foto, ma e lo dico senza paure di essere smentito, e eglio comprare qualcosa che eventualmente rivendi senza troppi sforzi che una macchina entry level che, secondo me, chi è alle rime armi preferisce comprar enuova. io valuto annche questo. che diavolo significa non ascolti i consigli. io se do un consiglio non pretendo non venga accettato, lo do se ne ho voglia secondo esperienza e conscio del fatto che comunque chi lo riceve lo elabora a modo suo. Avete dato piu o meno 20 diversi tipi di risposte, come sempre in mezzo al gruppo c'è il mega professionista che si erge a unico conoscente del sapere e cì chi da un consiglio basandosi sulla propia esperienza. tipo fabriart per citare l 'ultimo ch eho letto. QUindi lo dico hai professori fatevene una ragione alla fine il portafoglio e mio e ci faccio quello che voglio. io leggo il consigio lo valuto e poi decido.

ripeto i consigli sono bene accetti ma non pretendete ch evengano ascoltati a occhi chiusi... perche passate da un estremo all altro quasi senza un senso logico

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 20:27

Sono dell'idea che a meno che non si debbano fare foto in condizioni di luce estreme non ci sia bisogno di chissà quale attrezzatura. Si è partiti da un entry level e ora si parla di semipro e bla bla bla. Come al solito su questo forum bisogna sempre fare vedere quanta grana si spenderebbe e fare la parte dei pro di turno, manco fosse una gara oh.


il mondo è pieno di professionisti fidati, io leggo i curriculum per l azienda in cui lavoro e sono tutti responsabili di reparto, madrelingua e con esperienza da vendere MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 9:13

"
tra una entry level e il top di gamma esistono le vie di mezzo..e inutile spendere 300 euro e avere una macchina di cui "posso" stufarmi quando con magari 150 euro in piu prendi una macchina che ti dura anni
"
Mi permetto di dirti che se in linea di massima potrebbe essere un discorso corretto, manca un punto, e cioè "Cosa ci vuoi fare"
Mi spiego: Ho avuto una entri level (1100D) Poi, dopo qualche anno, volevo un risultato migliore a ISO alti e una raffica maggiore. Allora ho preso la 70D. Però pensavo che spendendo circa 3 volte tanto avrei avuto dei risultati radicalmente migliori. Invece nulla di tutto ciò. Nella maggioranza delle situazioni e degli scatti, direi in tutti quelli all'aperto, il risultato, in termini di ciò che vedi su video o su stampa, , è pressochè uguale. Al chiuso, con poca luce, un pò meglio (ma un pò, non pensare a differenze proporzionali alla spesa). Poi ha una serie di caratteristiche che facilitano gli scatti, ma per questo, per scegliere bene, è molto importante sapere quali caratteristiche ti servono. Altrimenti, con le entry level, non sbagli. Auguri :-)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 9:20

Quello che tu dici è vero, almeno in massima parte (anche se per esempio avere un miglior mirino non è certo un fattore secondario, secondo me), ma vale solo per i corpi.
Per le ottiche no.
Lì la differenza di qualità la percepisci subito, sia a video che in stampa.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 12:47

Non ho detto che ci siano fattori primari e secondari. Ho solo detto che chi si aspetta foto di migliore qualità aumentando il budget a disposizione rimarrà profondamente deluso.
Se il sensore è analogo (APSC con APSC) le differenze sono assolutamente risibili.
Poi cè il mirino, la raffica, lo schermo + grande, orientabile o touch, ecc, ecc, ecc. Optional che una volta che li hai probabilmente non accetti più di farne a meno. Ma alcuni opt è possibile che non vengano mai usati..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me