| inviato il 08 Marzo 2016 ore 23:44
Il problema della lavorazione dei file per prepararne una versione HD per le stampe grandi è ampiamente sottovalutato. Oramai siamo abituati a ridurre alle dimensioni utili per il web, i più lo fanno a risoluzioni SVGA da fine anni '90, e la stragrande maggioranza delle foto che vedo pubblicate qui su juza sta ben sotto gli 8-10mpx. Allora che cosa le compriamo a fare fotocamere da 20-30-40 e più mpx? per mostrare un piccolo crop della foto? Personalmente, mi sono dato la regola di ottimizzare il flusso di lavoro per la massima dimensione che il file mi consente mantenendo il mio standard di qualità. Ci vuole sicuramente più tempo ma alla fine si imparano a capiscono tante cose. Se poi mi serve la versione a 800px per faccialibro, beh ci vuol poco. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 0:07
Per quanto riguarda il rumore ho letto infatti che in stampa viene attenuato moltissimo, quindi nel file principale non bisogna preoccuparsi più di tanto se lo sfondo non è perfettamente pulito. Otto, sicuramente è molto meglio elaborare file HD di dimensioni veramente HD, ma bisogna ammettere che per ottenere una qualità percepita pari a quella di un file a 2400 pixel lato lungo ci vuole molto più lavoro e lo scatto deve essere già molto ma molto buono in partenza.. Altrimenti la vedo difficile. Se poi invece si va direttamente in stampa con questo file allora il discorso cambia.. Ma a monitor va molto di moda la visione a 100% e si va spesso alla ricerca del difetto... Dimenticandosi dello scatto nella sua totalità. Purtroppo ho fatto raramente file HD molto grandi, quindi non ho la più pallida idea di come adattare il flusso di lavoro.. Al massimo credo di aver tirato fuori file da 4000 pixel lato lungo..qualcosa dovrei anche aver Pubblicato.. .. In ogni caso otto, anche in sede separata, i consigli per gestire file molto risoluti sono sempre ben accetti... |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 0:35
“ Otto, sicuramente è molto meglio elaborare file HD di dimensioni veramente HD, ma bisogna ammettere che per ottenere una qualità percepita pari a quella di un file a 2400 pixel lato lungo ci vuole molto più lavoro e lo scatto deve essere già molto ma molto buono in partenza.. Altrimenti la vedo difficile. Se poi invece si va direttamente in stampa con questo file allora il discorso cambia.. Ma a monitor va molto di moda la visione a 100% e si va spesso alla ricerca del difetto... Dimenticandosi dello scatto nella sua totalità. „ Certamente non tutti gli scatti consentono un output di qualità se finalizzati alla produzione di file ad alta risoluzione: vuoi per la sensibilità elevata, vuoi per i limiti/difetti dell'ottica, o per le condizioni di ripresa (leggero fuori fuoco o micromosso), ci si "giocano" in un attimo aliquote importanti della risoluzione potenziale del sensore, o del sistema in condizioni ideali. Se riprendo un paesaggio a 100-200ISO con il 24 ts-e, il 35IS o (poche) altre ottiche, so che lavorando bene il file posso anche evitare di ricampionare verso il basso mantenendo una qualità altissima; se ritorno da una partita di pallavolo ripresa in una palestra buia di provincia, da 3.200ISO a salire, so già che difficilmente sarà utile spingersi oltre i 3.000px sul lato lungo nell'elaborazione finale del file (si può fare, ma la qualità percepita resterà la maggior parte delle volte la medesima, senza guadagno in dettaglio). Per la visione a monitor, alcuni siti come lo stesso Juzaforum accettano nelle galleria anche risoluzioni monstre , generando altresì versioni a risoluzioni intermedie (800/2.400px) che possono essere utilmente fruite all'interno di discussioni. Alain, ho visto la tua abilità in PP e credo che non ti manchi nulla per cimentarti anche con file a piena risoluzione. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 13:29
Gianluke, grazie mille per la spiegazione. In ogni caso come avrai capito le stampe che devo fare io sono tutt'altro che stampe Fine art e come destinazione d'uso devono semplicemente cercare di abbellire casa mia...Quindi molto probabilmente posso anche stare anche un po più basso come qualità rispetto a quello che indichi tu. In ogni caso non avrei mai pensato che file da 36 o 42 megapixel debbano essere addirittura ricampionati per poter essere stampati in A2! io generalmente, per il genere fotografico che pratico, difficilmente riesco a comporre in camera.. quindi un minimo di crop é sempre necessario. In più il file viene ridotto per poi essere pubblicato sul web. Diciamo che una volta croppato, con un file della D810 mantengo circa 5000-5500 pixel sul lato lungo.. difficilmente di più. Otto, grazie della risposta. Sicuramente il flusso di lavoro dovrà cambiare non poco per gestire file così grandi... ma penso che comunque su elaborazioni del genere la prima cosa da evitare sia di guardarli al 100%. Avere le condizioni di scatto perfette non sempre è possibile .. e come giustamente dici bisogna spesso fare i conti con gli alti Iso.. se si potesse scattare sempre entro i 400 iso sarebbe tutto un altro mondo.. purtroppo però mi ritrovo spesso (anche troppo spesso) a superare tranquillamente i 2000 iso.. quindi sfornare file buoni in dimensioni generose inizia ad essere difficile. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 13:56
Alan ovviamente per fare la procedura con tutti i crismi...come detto da Raamiel se si ricampiona fuori dai sottomultipli gestiti nativamente dal driver di stampa, il driver senza dirci nulla ricampionerà il file nuovamente con possibile perdita di qualità. Su formati come A2 la differenza tra 720 e 360 ppi o tra 600 e 300 é trascurabile. Ma salendo di formato potrebbe essere visibile. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 16:52
Certo, avevo intuito che la tua procedura fosse indicata per fare un lavoro perfetto e alla massima qualità. Poi beh io per ora ho intenzione di stampare dei 30x45 o forse poco più grandi.. ma comunque meno di A2.. quindi presumo che qualche piccola imprecisione ci possa pure stare. Quindi in sostanza con un file del genere (da aprire in HD): www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1716783&l=it oppure così (piú piccolo dell'altro ma sempre da aprire in HD): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1709309 .. senza calcolare di fare un lavoro preciso preciso come giustamente hai suggerito tu, fino a che dimensioni mi posso spingere in stampa per ottenere un risultato buono? |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 17:06
Il risultato finale ovviamente dipende da mille motivi. Dalla grandezza del file nativo da ricampionare, dalla sua qualità, dal tipo di carta. In ogni modo é buona abitudine con Epson lavorare a 360 ppi e Canon/Hp a 300 |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 20:54
Ma in tutto questo ....i megapixel come ci entrano? Voglio dire, i dati di photozone non prendono in co siderazione il sensore ma solo la lente. Ora è vero che il collo di bottiglia è quello però se si guarda il dato p-mpx di dxo il dato varia sensibilmente con le big mpx senza filtro aa e le normali da circa 20mpx ... |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 21:00
“ Ma in tutto questo ....i megapixel come ci entrano? Voglio dire, i dati di photozone non prendono in co siderazione il sensore ma solo la lente. „ Prendono in considerazione la lente e il sensore; il valore LW/PH MTF50 dei grafici è la misura di quanto effettivamente ottieni in termini di dettaglio dall'accoppiata di quella lente su quel sensore. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 21:56
Azz questa me la ero persa.... Devo essere diventato cieco ma si può scegliere anche il sensore ? Perché io ho semplicemente scelto la le te e letto i valori |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 22:04
Ogni prova di Photozone si riferisce a una coppa sensore/lente; come ogni test che non usi un banco ottico specifico. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 22:25
Ok ...ora ho gurdato meglio! In pratica hanno testato su aps con il sensore della 50d poi credo sul sensore di una 20mpx (1ds?) e sul sensore della 5ds. Peccato che le prove siano poche e non si possano fare confronti diretti fra le stesse lenti montate sulla bigmpx e sugli standard da 20 |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 22:30
@Raamiel: dove trovo i tabulati che mi danno i valori LW/PH MTF50? potresti indicarci un link da cui prelevare i dati? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |