RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon fotocopie


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon fotocopie





avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2012 ore 11:24

avere un 1.2 ad un saggio di danza o ad un incontro di Karate sarebbe bello...
Peccato usarlo in una gara di accelerazione con partenza da fermo di lumacheEeeek!!!

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2012 ore 11:47

Per la danza l'ho usato ieri sera e le foto le ho appena guardate: se intendi immortalare il gesto tecnico ci siamo sì e no, diciamo ni... se vuoi fare una roba in 3D assolutamente spettacolare con un pathos unico è semplicemente perfetto. Tieni presente che DEVI scattare a raffica e contentarti se ne becchi una su 5. Però quell'una vale la serata... ne ho fatte un paio che mi sono venuti i lucciconi agli occhi, pura tridimensionalità, colori magnifici... peccato che non ve lo posso far vedere, ma tanto chi possiede la lente sa di cosa sto parlando...

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2012 ore 11:54

Franzpi su che corpo? Perche' lo scorso anno mi e' capitato di scattare uno spettacolo di danza e ho fatto praticamente tutto con questa lente. Avevo anche il 70-200 montato su un secondo corpo ma la magia dell'85 mi ha catturato. Forse anche perche' io non ho questo obbiettivo e tutte le volte che mi capita di usarlo ne resto catturato.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2012 ore 12:00

Su 5D2... pensavo reagisse peggio, invece entrambi hanno lavorato benissimo... e tieni presente che il mio 85L è prima serie, il suo AF è di 1.8x più lento dell'85L2...

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2012 ore 19:44

su 5dII, per lo sport, a mio avviso (ma di foto sportiva non so praticamente nulla) si può usare se sai dove passa il soggetto, previa messa a fuoco in live view e su cavalletto: se un soggetto passa sempre in un punto (mi viene in mente una gara di ginnastica con atleti che saltano su di una pedana ecc.) ok... altrimenti buona fortuna!

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2012 ore 20:48

Garciamarquez, comunque la 5dII non e' un banco ottico, e l'85l ha un motore AF molto preciso. E' impensabile usare il liveview in una situazione del genere.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2012 ore 21:41

Garciamarquez (bellissimo nick ;-)) mi dai lo spunto per togliermi un paio di sassolini dalla scarpa. Il primo: se vai a fotografare sport e non sai dove passa un atleta è bene che cambi mestiere/hobby. Lo sport che si fotografa va conosciuto, punto. Altrimenti vai sul serio a fotografare il volteggio e spari foto a raffica contando sulla legge dei grandi numeri. Se uno si diverte così... Il secondo: per un amatore come me la 5D2 è adeguatissima a qualunque genere fotografico. Io capisco il marketing, ma credi a me non sopporto quelli che non sono capaci di fare una s**a e poi danno la colpa alla macchina che è lenta e canna l'AF e non recupera le ombre e non fa il caffè o se lo fa lo corregge alla sambuca invece lo volevo al rum. Posso capire il professionista, quello deve battere la concorrenza e deve avere il massimo, si può permettere di bussare all'uscio della casa produttrice e dirgli che per il suo mestiere se avesse X, Y e Z sarebbe meglio. Perché lui ci mangia e non ha bisogno del meglio perché non è capace (oddio...) ma perché deve spiccare in mezzo ad altri bravi professionisti. Ma io con la 5D old (che ho) e la 5D2 ci fotografo di tutto di più. L'unica che uso malvolentieri per lo sport è la 300D modificata per l'IR, solo e unicamente perché non ha l'AI Servo e quindi per determinati generi la uso MF e sbaglio regolarmente un mare di volte. Ma non sempre. Questa sotto:





l'ho esposta e focheggiata a mano sotto un'acqua a catinelle con la 300D protetta da un sacchetto di plastica della Coop sagomato col coltellino svizzero e legato con il nastro adesivo da pacchi. Non dovevo portare a casa la copertura del passaggio a Nacciarello del Giro per venderla alla gazza, dovevo (macché dovevo: volevo, gnamo) portare a casa un numero decente di foto valide, punto. Si può fare avendo come primo corpo una 5D old e come secondo una 300D modificata? Sì, si può tranquillamente. Allora: chi aspetta che la macchina faccia le foto al posto suo sarebbe bene cambiasse hobby/mestiere (repetita juvant). Magari così cala la domanda e calano pure i prezzi MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2012 ore 11:14

eh, avete ragione Marinaio e Franzpi...infatti ho premesso che non mi intendo di foto di sport (non con questo che io sia un maestro in altri generi!): con i soggetti in movimento io (anche perchè probabilmente non sono in grado di settare decentemente l'autofocus) con 5dII e 85L non riesco (le poche volte che ho provato) a fare un numero di scatti decoroso a fuoco...tanto che con la messa a fuoco manuale avrei forse maggior fortuna. Naturalmente, chi è più esperto e bravo, avrà una quota di scatti a fuoco sia manuali che assisititi da autofocus maggiore della mia :)

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2012 ore 11:20

Per me il problema maggiore di questa accoppiata e' la mancanza di punti laterali sulla 5DII. Se metti a fuoco in oneshot con il centrale e ricomponi a f1.2 il piano di fuoco sballa. Con l'AI servo poi l'unico punto affidabile e' di nuovo solo il centrale. Per questo motivo ho sempre chiesto come miglioramento nei corpi Canon una macchina con punti laterali all'altezza di questo nome su FF e non solo sulle serie 1. Finalmente con la 5DIII ci ha accontentato e devo dire che e' tutta un'altra musica anche rispetto alla 1DsIII che usavo fino ad ora.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2012 ore 11:21

mmm...non mi tentare Marinaio, che mi sono imposto di fare l'upgrade solo con la 5dIV, prima devo completare il parco ottiche :(

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2012 ore 11:34

E se vuoi io non ti tento Cool pero' ti posso dire che se hai l'85L con questa nuova macchina sfrutti a pieno la lente che da sola per me vale un corredo. MrGreenMrGreen

Il salto in avanti fatto con questo corpo macchina per me e' veramente significativo, e non parlo di pixel visti al 100%, ma di percentuale di foto buone che porti a casa grazie a un AF eccezzionale, a un miglior bilanciamento del bianco e a un miglior sistema esposimetrico. Poi si ha un piccolo vantaggio sul rumore e recupera di sicuro meglio le ombre, ma queste per me sono sottigliezze.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2012 ore 11:57

Se ne riparla tra qualche anno. Per ora uso la 5D e la 5D2 e se anche la percentuale di foto portate a casa (con l'85L) è un po' inferiore beh, me ne farò una ragione... ;-)

Prima vorrei completare il parco ottiche... Mi sarebbe utile uno zoom standard (24-70?), mi piacerebbero un po' di fissi tipo il 35L, il 50L ed il 135L (mica tutti), mi piacerebbe un tilt and shift (magari un Hartblei che ne fa di ottimi), bello anche uno zoom ultragrandangolare... Poi mi piacerebbe rimettere in piedi la vecchia cara camera oscura, magari ampliandola con del medio formato (Kiev88?) ma anche per levarmi la soddisfazione di usare l'85L a pellicola e vedere l'effetto che fa su un supporto con una latitudine di posa che non esiste ad oggi digitale in grado di eguagliare... e magari uno scanner all'altezza, tanto poi tocca digitalizzare tutto...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 1:08

Ho acquistato l'85 1.2 :-P:-P:-P, su 7D(cui affiancherò ff per avere un 85 vero) l'AF non è assolutamente lento...di poco meno dell'85 1.8 secondo me. in negozio l'ho provato su 1dx(Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!) ed è assolutamente reattivo!!! ho fatto una ventina di foto all'aperto a mio figlio, anche in movimento, ad 1.2 e ne ho buttate 3;-) tra l'altro sulla x è bilanciato alla perfezione mentre sula 7D mi accorgo del peso rispetto all'1.8. Fatte alcune foto al volo la sera in casa a luce scarsa e mi stavo preoccupando...mi sembrava di rivedere foto simili al fratellino cmq tanto amato...il giorno dopo, con calma, riprovo in esterna con buona luce pomeridiana, 1.2 1.4 1.6 1.8 2 .... anche su apsc la differenza c'è e come, per qualità dello sfocato a tutte le aperture, per colori, per tridimesionalità, incarnato..MAGIA! e poi finalmente posso sfruttare anche tempi di 1/7000 1/8000 e comprarmi un filtro NDMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me