user90373 | inviato il 13 Gennaio 2017 ore 20:54
Watson? Chi è costui? |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 20:56
" Ripeto: dov'è l'analisi per la quale ciò che non è fatto da Buzzi è vuoto e nulla ? Ipse dixit." no, buzzi non ha detto questo. L'hai dedotto tu, travisando il significato dell'articolo. “ Non fraintendetemi è che ho pochissimi interlocutori reali. Tutti sono fotografi, tutti fanno mostre… Però se approfondisci c'è solo un grande nulla… Reportage fatti in due ore a spasso per la città (progetti lunghi non sono garanzia di buone foto) libri raffazzonati in quattro e quattro otto solo per compiacersi, curatori furbastri e mostre, mostre per tutti basta pagare… Epigoni di vari fotografi… Auto celebrazioni continue „ Dov'è l'analisi ? Dov'è il MOTIVO per cui le cose che non piacciono a B. sono il nulla ? Solo perché il reportage è, secondo lui, fatto in due ore ? Davvero basta questo ? Quindi un reportage di cinque anni è un capolavoro di per sé ? |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 20:57
Proprio niente in relazione alla tua conclusione “ siccome Salgado vende a scatafascio e piace a tutti, devo sminuirlo „  |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 20:57
“ Non cambia niente: ovvero, e ci ho fatto l'esempio, certo che Lucio Battisti è bravo, ma vuoi mettere Giampippo Fricchettoni ? e poi, che ne sai che chi li cita non ne sa niente ? „ Ma certo, non cambia niente: Buzzi scrive: "Poco importa se non si sa chi siano August Sander, Stephen Shore, Robert Frank, Eugene Smith… Oggi tutti però ti annoiano con chiacchiere improponibili su Vivian Maier e su Sebastiao Salgado, autori che stimo, ma che sono diventati di tendenza: fa figo citarli ecco tutto, anche se non se ne sa quasi niente." E Watson commenta: "Ovvero: siccome Salgado vende a scatafascio e piace a tutti, devo sminuirlo, perché la gente non ha capito che Lucio Battisti sarà pure bravo, ma vuoi mettere Gianpippo Fricchettoni ? Non lo conoscete ? Eh, poveretti, voi che andate solo ai concerti degli U2...non capite..." Hai capito tutto. |
user39791 | inviato il 13 Gennaio 2017 ore 21:02
“ " siccome Salgado vende a scatafascio e piace a tutti, devo sminuirlo" „ Salgado è diventato una super star mondiale con il suo lavoro fotograficamente parlando più debole di sempre: Genesi. Ma è anche il suo lavoro più "popolare" e più pompato di sempre. Una storia vecchia come il mondo. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 21:04
“ Dov'è l'analisi ? Dov'è il MOTIVO per cui le cose che non piacciono a B. sono il nulla ? Solo perché il reportage è, secondo lui, fatto in due ore ? Davvero basta questo ? Quindi un reportage di cinque anni è un capolavoro di per sé ? „ non ti sono chiarissimi i procedimenti inferenziali, vedo. Dire che "A è spesso fatto male" NON significa che "B è sicuramente fatto bene". Se il livello è questo, cmq, direi che non è decisamente il caso di andare avanti con la discussione. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 21:08
“ Ovvero: siccome Salgado vende a scatafascio e piace a tutti, devo sminuirlo, perché la gente non ha capito che Lucio Battisti sarà pure bravo, ma vuoi mettere Gianpippo Fricchettoni ? Non lo conoscete ? Eh, poveretti, voi che andate solo ai concerti degli U2...non capite... „ Aggiungerei che, oltre a non aver capito nulla di quello che ha scritto Buzzi, qui lasci intendere che Sander, Shore, Frank e Smith siano dei fotografi sconosciuti o comunque secondari, cosa che credo farebbe molto ridere (per non piangere) lo stesso Salgado ed evidenzia una colossale ignoranza della fotografia. Di fronte all'effetto Dunning-Kruger, mi arrendo. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 21:10
Stiamo navigando nello stesso fiume...c'è chi vede solo le sponde...c'è chi vede la corrente con il suo percorso....e la direzione. Senza considerare quello che si lascia alle spalle, l'alveo, la costruzione del percorso. Buzzi, ha il coraggio di dire ciò che pensa, la sua posizione lo permette, semplicemente su quello che "vede" che c'è. La realtà. Purtroppo trattasi di realtà "interpretabile"..nel senso cinematografico, per cui...alcuni attori sono entrati talmente tanto nella parte...da confonderla con la realtà. Diciamo che, a mio modesto avviso, han più colpe coloro i quali, da una posizione privilegiata, stanno zitti e si lasciano trasportare dalla corrente. Se oggi si parla di Salgado..bene, se ne parla... Domani toccherà a qualcun altro. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 21:21
“ Dov'è l'analisi ? Dov'è il MOTIVO per cui le cose che non piacciono a B. sono il nulla ? Solo perché il reportage è, secondo lui, fatto in due ore ? Davvero basta questo ? Quindi un reportage di cinque anni è un capolavoro di per sé ? „ Manca ancora una risposta. Ho fatto domande, non affermazioni, come hai fatto tu: “ Dire che "A è spesso fatto male" NON significa che "B è sicuramente fatto bene". „ “ non ti sono chiarissimi i procedimenti inferenziali, vedo. „ Mi arrendo davanti a tanta inferenzialità. C'è chi guarda il dito e chi la luna. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 22:08
OT: E' interessante il meccanismo di questo 3D: si getta il boccone nella mischia, si sparisce, e tutti ad azzannarsi. Roba da ricerca sociologica. (ho letto anche l'articolo) Saluti, Roberto |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 22:14
“ Dov'è l'analisi ? Dov'è il MOTIVO per cui le cose che non piacciono a B. sono il nulla ? „ Mi pare che sia un atteggiamento tipico dei giorni nostri confondere il concetto di "ciò che piace" con altri un po' più elevati come "Arte", "Cultura" ecc., per cui è facile dire che B. critica ciò che "a lui non piace", e questo è veramente sminuire il senso del suo discorso e cercare di banalizzarlo. Ti faccio un esempio personale di cosa intendo: premettendo che ho studi artistici alle spalle; a me non piace il cubismo, non mi è mai piaciuto e non vorrei mai vedere un quadro di Picasso in casa mia; tuttavia considero Picasso un artista con i contrococò. Viceversa non mi dispiacciono i dipinti di molti astrattisti, ma sono tra quelli che non riescono a considerare Arte l'astrattismo perché agli occhi dell'osservatore, per quanto acculturato egli sia nei confronti dell'autore e di tutto il movimento astrattista, un quadro astratto non produrrà mai stati d'animo realmente superiori a quelli prodotti da molti oggetti realizzati con intenti puramente decorativi. Eppure, dei due, preferirei avere in casa un dipinto astratto perché "a pelle" mi piace di più. Bisogna distinguere ciò che dà valore alle cose da ciò che piace, perché non sempre le due cose coincidono. Buzzi non si scaglia contro coloro che appendono alle pareti di casa "certe" fotografie, ma contro il fatto che troppo spesso quel tipo di fotografia non ha il valore necessario per salire su ben altri piedistalli, dove invece viene altrettanto spesso installata. NOTA: ho tirato in ballo cubismo e astrattismo per fare un esempio personale, non per assolutizzarlo; in merito ci sarebbe da instaurare un dibattito di filosofia dell'arte che esula da questo contesto e che per alcuni aspetti non è ancora risolto (dopo circa un secolo) |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 22:22
“ OT: E' interessante il meccanismo di questo 3D: si getta il boccone nella mischia, si sparisce, e tutti ad azzannarsi. Roba da ricerca sociologica. „ A parziale discolpa di chi l'ha aperta, si tratta di una discussione di quasi un anno fa (quando non aveva avuto alcuna replica)... |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 22:25
... come una bomba della 2a guerra mondiale rimasta inesplosa in cantina ... |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 22:26
Un 3d con la spoletta a tempo |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 4:33
Ahahahahaahaha Skylab59 ....Ma è così importante che io commenti ed esprima il mio pensiero ??? ...O mi hai voluto tirare dentro tanto per vedere se dopo un anno ero ancora vivo ??? Non commento e non mi esprimo semplicemente perché non ne ho il bisogno .... Se ho condiviso qui l'articolo di Buzzi (che seguo su Facebook) si suppone che io sia in sintonia con il suo pensiero ... O magari può anche essere che ho solo lanciato una bomba per farvi "scannare" a vicenda ( per la serie " in quanto a cattiveria il diavolo me fa 'na pippa" )... Fai un po' te ... Se vedi i puntini è perché mi ispiro al Maestro B. ... E forse anche perché ho lasciato la scuola quando facevo solo la terza media ... Non so scrivere molto bene itagliano .. Sono anche extracomunitario ... Figurati... Inoltre sto scrivendo da uno smartphone di soli 5 pollici con le mie grosse ditona ( ditona o ditone ??... ? ).. .. Arrifigurati Affettuosamente, SerioMano Ntroppo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |