| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 10:41
Penso che non sia il solo prodotto ad essere affetto da radiazioni, in particolar modo dopo il disastro di Fukushima, chissà quanti prodotti sono entrati nelle nostre case e continuano ad entrare, ma anche fuori dalle nostre case, nelle nostre automobili, nei nostri telefonini nei nostri televisori, PC monitor e quant'altro, tutte cose che comunque utilizziamo quotidianamente. Da aggiungere a tutte le altre esposizioni ad emissioni radio, wireless etc. di una stragrande maggioranza di prodotti di uso comune con i quali conviviamo, oppure sarebbe meglio dire con i quali "conmoriamo?". Per rispondere a Regolus : Chi ce lo viene a dire per quanta percentuale possono aver contribuito singolarmente alla degenerazione delle nostre cellule questi apparati? Ancora sono in piedi processi, da oltre 40 anni, dove la causa di morte per esposizioni continuative a materiale cancerogeno è stata ripetutamente accertata e non se ne esce, figuriamoci se si va ad indagare sulla "possibile/presunta" causa di morte di una persona che nella vita faceva il fotografo di professione ed stato esposto al tal obiettivo fotografico per anni. |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 11:15
FUFFA |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 11:33
“ Ancora sono in piedi processi, da oltre 40 anni, dove la causa di morte per esposizioni continuative a materiale cancerogeno è stata ripetutamente accertata e non se ne esce, figuriamoci se si va ad indagare sulla "possibile/presunta" causa di morte di una persona che nella vita faceva il fotografo di professione ed stato esposto al tal obiettivo fotografico per anni. „ E poi quando finiscono i processi le morti certe per Chernobyl sono solo 64 (sessantaquattro). |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 11:35
Ragazzi, concordo con voi sul non andare ad abbracciare il corium della centrale di chernobyl... ma leggo troppe pippe mentali sul nulla. Mi vengono in ment quelle vecchiette che intasano il pronto soccorso perchè si sono rotte un'unghia. |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 11:38
Faccio una proposta visto la piega che sta prendendo questo post e prima che mi venga voglia di scrivere in malo modo : La chiudiamo qui ? |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 13:06
Iacopini io parlavo del processo Eternit www.corriere.it/cronache/15_luglio_24/eternit-processo-interrotto-nuov FUFFA lo sarà Lei, che non ha alcun rispetto per le migliaia di morti note, senza contare quelle che sono state taciute dalle famiglie per decenni. Si vergogni e se non ha il coraggio di farlo perché intellettualmente incapace almeno eviti di intervenire con questi toni, apportando solo la testimonianza della sua propria ignoranza. |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 13:15
Hai scritto FUFFA : Pensi che siamo circondati da radiazioni Parli di Fukushima Dici che il Wireless è pericoloso che tutte queste cose ci fanno morire (siamo la prima o seconda nazione per longevità) NON c'è la parola eternit nel tuo post Ripigliati |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 14:38
“ Paolo Iacopini ha ragione. Evidentemente quelli che si appassionano di argomenti simili sono gli stessi che hanno scritto poco sopra che gli articoli di Cavina sono INTERESSANTI. Eeeek!!!. Ma quanti anni avete? Spostatevi sul sito di Marco Cavina e buon sonno! „ Cosa c'entra l'età? Sono articoli molto tecnici e non per tutti. Se non hai la preparazione scientifica necessaria per capirli ed apprezzarli (ed evidentemente non la hai), semplicemente passa oltre e torna alle pippette sui crop al 200%, quelli sì che sono interessanti e alla portata di tutti. Guarda che non sei il centro del mondo: una cosa che tu non comprendi non diventa automaticamente una ciofeca che apprezzano solo quattro vecchi con le rotelle fuori posto. |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 14:49
In ogni caso se hai un contatore geiger controlla, cerca di non usarlo troppo o di contornarlo con una maglia di piombo (fili di piombo intrecciati) per qualunque cosa stai attenta perché non è per niente salutare anche se fosse già decaduto (non ricordando i tempi di decadimento radioattivo non posso dirti ma so per certo che il torio una volta decaduto si divide in elio e radio quindi è ancora abbastanza radioattivo) forse faresti meglio a prendere un altro 50ino ma assicurandoti che non ci siano problemi del genere |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 15:40
Davide....il tempo di dimezzamento del Torio è 14 miliardi di anni.....e NON si trasforma in Elio A parte questo la piccolissima quantità è inferiore alla normale radioattività di fondo nella quale siamo immersi, nasciamo, cresciamo, spariamo cazzate e muoriamo |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 15:51
“ Davide....il tempo di dimezzamento del Torio è 14 miliardi di anni.....e NON si trasforma in Elio A parte questo la piccolissima quantità è inferiore alla normale radioattività di fondo nella quale siamo immersi, nasciamo, cresciamo, spariamo cazzate e muoriamo „ Il torio subisce decadimento radioattivo alfa, emette una particella alfa (che è un nucleo di elio, due protoni e due neutroni) e decade a radio. |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 15:55
Adesso la particella Alfa diventa 2 protoni e 2 neutroni ! esticazzi ma lavori al CERN ? |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 15:56
Non fidarti, dallo a me, poi ti mando le foto dello smaltimento... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |