RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ansel Adams







avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 9:39

Ho letto velocemente le pagine, bellissima iniziativa. Vorrei però focalizzare un attimo la figura di AA, dimenticandoci per un attimo che è l'inventore del sistema zonale e anche della sua eccellente maestria nello stampare, anche perchè qui sul web non si apprezza di certo questa caratteristica. E vorrei dimenticare gli inutili confronti con canikon o lastre vs digitale.

A Adams è stato precursore anche e sopratutto di un certo tipo di fotografia paesaggistica, ha mostrato per primo con uno stile moderno agli Americani e al mondo intero le bellezze naturali dei parchi americani e della natura in generale. Si può dire che ha contribuito a creare uno spirito naturalistico nelle genti sensibili. Ho scritto moderno perchè nel modo globalizzato mostrare per primi una cosa è vincente, tutti gli altri diventano solo dei copiatori e al giorno d'oggi ricalcare le sue tracce è una cosa da ragazzi. Ma oggi è oggi, dove tutto tecnicamente è si più facile ma artisticamente è più complicato se non precluso.
Consiglio i suoi libri di fotografie illustrate, ce ne sono tantissimi sui vari parchi e stati dell'America. E' un salto nel passato per ricordarci che quello che abbiamo ci è stato ereditato dai nostri padri e lo dobbiamo dare ai nostri figli intatto.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 10:06

Ottima iniziativa, ed hai cominciato con il mio preferito ;-)

user5164
avatar
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 10:12

A Adams è stato precursore anche e sopratutto di un certo tipo di fotografia paesaggistica, ha mostrato per primo con uno stile moderno agli Americani e al mondo intero le bellezze naturali dei parchi americani e della natura in generale


bhe non proprio, Adams ha portato avanti il lavoro cominciato da Carlenton Watkins, in molti casi ha proprio rifatto le stesse foto che gia aveva fatto Watkins....
quello che ha fatto AA e' stato portare la stampa all'eccellenza e soprottutto divulgarne i segreti;-)

user39791
avatar
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 10:13

Grazie a tutti per il sostegno e i contributi al post!!!;-)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 10:17

Le doti di Adams come paesaggista sono note, per quanto mi riguarda mi ha sempre affascinato anche tutto il lavoro che faceva dopo lo scatto, in fase di sviluppo e stampa. Qui nel forum abbiamo letto un miliardo di discussioni dove i puritani del digitale si scagliano contro chi si permette di lavorare sui file. Poi magari scattano in jpeg e lasciano che la macchina decida per loro, ma questo è un altro discorso. Bene, uno dei più grandi fotografi che la storia ricordi eccelleva anche in quella che adesso chiamiamo PP. La storia si ripete, anche questo meriterebbe una riflessione.

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 10:26

Filiberto, hai anche la mia solidarietà.

Prosegui con questa tua ottima iniziativa, semplicemente ignorando chi entra in questi thread solo per fare anche qui delle inutili polemiche.


La tua iniziativa, come già sostenuto anche da altri merita solo ringraziamenti; che fosse un copia e incolla si capiva, come si capiva che voleva essere solo uno spunto, il punto di partenza per aprirsi al contributo di altri... ma forse qualcuno non ha "colto" questa intenzione. Era da mettere in conto, purtroppo.


Pienamente d'accordo, quella pagine di Wikipedia la abbiamo letta tutti. Basta digitare "Ansel Adams" su Google e il link in questione è al secondo posto, a questo punto la fonte era scontata.

Al primo posto invece c'è questo (che probabilmente conosciamo già tutti):
www.anseladams.com/

Con una breve ricerca sul web ho trovato quest'altro:
www.fotocomefare.com/5-lezioni-da-ansel-adams-sulla-fotografia/

E questo simpatico articolo di Aristide Torrelli, che si è recato sul posto di due celebri foto di Ansel Adams:
www.aristidetorrelli.it/Articoli/SulleOrmeDiAdams/SulleOrmeDiAnselAdam
Bella la foto di Adams che fotografa con un enorme banco ottico sul tetto della sua station.

Allego anche un articolo, sul sito dello Smithsonian, che parla delle foto a colori realizzate da Adams:
www.smithsonianmag.com/arts-culture/ansel-adams-in-color-145315674/?no

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 10:57

Filì, t'appoggio al 100%. ;-)

user39791
avatar
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 11:16

;-)

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 13:57

Ora che hai avuto solidarietà, sono contento che tu stia proseguendo nell'iniziativa, se non altro per dare un'infarinatura superficiale a chi non conosce la storia degli autori.

user39791
avatar
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 14:37

Sinceramente non voglio infarinare nessuno, per quello basta e avanza una storia della fotografia da 12,74 euro. Metto il link a scanso di equivoci......... A dire il vero vorrei solo far venire il dubbio, ai pochi che ancora non l'hanno, che ci possa essere altro nella fotografia oltre che fotografare bottiglie di acqua minerale per verificare quanto è nitido ai bordi il nuovo obiettivo che hanno appena comperato.

www.libri.it/fotografia-del-ventesimo-secolo-italiano

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 14:42

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Grande Fil!

user39791
avatar
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 14:42

;-)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 14:53

vorrei solo far venire il dubbio, ai pochi che ancora non l'hanno, che ci possa essere altro nella fotografia oltre che fotografare bottiglie di acqua minerale per verificare quanto è nitido ai bordi il nuovo obiettivo che hanno appena comperato

Secondo me non sono poi così pochi, ma a parte il dettaglio numerico credo che una affermazione simile vada sottolineata ed approvata al 100%.

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 14:54

Sembra un libro interessante questo "Fotografia del ventesimo secolo". Sarà uno dei miei prossimi acquisti.
La mia base di conoscenza storica invece è fondata su questo:
www.nadir.it/libri/ZANNIER_STORIA/zannier.htm
Conoscevo bene l'autore (uso il passato perché ci siamo persi di vista, da quando è andato in pensione) essendomi laureato all'IUAV di Venezia (dove torno spesso per seminari, ricerche ecc.) in cui lui ha insegnato per parecchi anni Storia e Tecnica della Fotografia.

user39791
avatar
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 15:02

Confermo che è interessante, me lo hanno regalato tempo fa e ogni tanto vado a rivederlo volentieri. Di certo lo è anche quello da te proposto.

@Stefano ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me