| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 14:49
fai la prova con il piatto. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 15:23
il piatto, e che sia in centro senza crop. leggiti prima le indicazioni del precedente post. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 15:24
nessuno preferisce la foto della panasonic che anche se un pochino sottoesposta io la trovo la migliore! scusate.. Non migliore ma più reale!! |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 15:27
il concetto "preferire" non ha nulla a che fare con la questione. se non metti un'area bianca in centro come ti ho detto non se ne esce fuori. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 15:30
Si Ooo non l'ho ancora fatta perché non ho nulla di nero (o scuro con disegni ) da appoggiare sul pavimento .. Prometto che rimedio! :) ho capito cosa intendi provare. A prescindere... Nessuno si spiega perché succede questo? È pur sempre un esempio di una possibile fotografia.. E la panasonic come mai non si fa problemi nel ridarmi un immagine molto reale di quello che vedo. Mentre la canon devo correggerla in tutto e per tutto. ( che se fosse uno scatto da fare al volo, non riuscirebbe) |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 15:39
stendi per terra qualche cappotto, qualche vestito scuro, ma anche qualche variante di disegno e colore, un fazzoletto rosso, qualche oggetto. poi eventualmente sali su una sedia per scattare. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 15:56
La prova del monitor non vuol dire nulla, dove hai esposto ? se esponi sullo schiermo nero grazie che il foglio risulta bianco bruciato..... Per me a te non piace come espone punto e stai cercando di dimostrare con prove fatte male che la reflex espone male. Poi se sei convinto così amen... A me sembra che con la canon tu abbia esposto sul nero e quindi infatti te lo porta a grigio 18% bruciandoti il foglio. Infatti come ti avevo detto quando si scatta sul nero bisogno sottoesporre. Mentre con la birdge hai esposto sul foglio e quindi il nero viene nero ed il bianco viene portato sul grigio 18% |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 16:12
Darklay quando ti postero' le esterne lo vedrai li... Ho esposto in tre foto nello stesso punto.. Angolo destro basso del foglio bianco ( l ho scritto sopra) NO hai ragione tu. NON mi piace come espone. Ne come bilancia. Tanto più in automatico che è ancora peggio ( ma questo posso accettarlo) Trovò le foto che produce, inutilizzabili senza una PP È inutile dire ogni volta "mai hai esposto qui o esposto la". Una fotocamera da 600 euro credevo fosse oltre che qualitativamente migliore in tutto rispetto ad una bridge da 200 Dovrebbe essere superiore in tutto, e non invece crearmi problemi, che con qualsiasi altra reflex e compatta non ho mai avuto. Il WB automatico fa schifo e si vede, l'esposizione idem. Faccio il reso a mediaworld e riparto da zero con nikon ( con cui mi sono trovato benissimo in passato) P.s. se è come dici tu.. Come mai è bastato abbassare di uno stop e come sempre la foto è diventata come dovrebbe? Io continuo a sostenere che sia starata almeno di uno stop.. Qui si nota sempre che a prescindere da dove "sbaglio" a esporre.. Con impostato uno stop in meno tutto rimane accettabile! |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 16:18
Però non prendere una entry level, o sei punto a capo.. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 16:20
Vuoi un consiglio la fotocamera é in garanzia prova a mandarla in assistenza e amen. Esposimetro si sa che non é molto preciso in Canon. Pero basta sottoesporre di uno stop. Pero tutto può essere. Dalla bridge alla reflex cambia un mondo di cose quando imparerai a gestirla tirerai fuori dei bei scatti io ho fatto il passo come te da una Fuji hs 20 alla Canon 600d ora ho la Canon 70d. Le ottiche fanno la differenza una foto poco contrasta può dipendere anche da questo ogni ottica ha in suo timbro. Comunque non ti abbattere la qualità appena avrai risolto il problema la noterai drasticamente. Con il raw puoi elaborare l immagine a piacimento. I jpg pronti della Canon non puaciono neanche a me io scatto da quando ho reflex scatto solo in raw. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 16:22
Lascia stare con Nikon avresti lo stesso risultato, devi capire come funziona l'esposimetro, una reflex non è una compatta punta e scatta, finché non ti entra in testa sarai sempre deluso dalle reflex. Guarda questo esempio, schermo nero spento con foglio bianco e con Nikon, ma con Sony è lo stesso inutile postartele tutte tanto sono uguali. o ho esposto sullo schermo nero se avessi esposto tra schermo e foglio sarebbe venuto ancora più chiaro proprio come a te
 Mi sembra simile alla tua, esposizione sullo schermo nero, foglio bruciato schermo che non è nero, e queto perché ha portato la luce riflessa dello schermo al pari di quella che avrebbe riflesso un grigio 18%, facendolo così diventare più chiaro e bruciando il foglio. In questo caso estremo, dove c'è nero e bianco, avrei dovuto sotto esporre se volevo lo schermo nero. La differenza di colore è dovuta al WB, all'ottoca e tanti altri fattori, ma come vedi anche con la mia Nikon lo schermo non è nero scuro come pensi tu che dovrebbe venire |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 16:24
Ciao, che la foto fatta con la Panasonic sia quella più vicina a quello che vedi a occhio non penso nessuno voglia discuterne, ma...questo non vuol dire che la 100d esponga male, semplicemente scattare con una reflex non centra niente con scattare con una compatta, e te lo dico perché quando ho comprato la mia prima macchina seria (eos m, so che qualcuno non la definirebbe seria ) i primi tempi mi veniva quasi da piangere, perché scattavo e scattavo e le foto mi facevano sempre schifo, ma soprattutto mi chiedevo come fosse possibile che le foto sembrassero peggio di quelle fatte da una compatta da 100 euro. Ma piano piano si impara e le cose migliorano notevolmente. Per quanto riguarda l' esposizione devi capire che con una reflex sei tu che decidi cosa e come esporlo. se hai fatto fare l'esposizione alla macchina centralmente (e quindi sullo schermo nero) trovo normale che il bianco del foglietto sul lato sia bruciato. ti ripeto sei tu che devi decidere cosa deve essere esposto e come, lavorando in manuale e giostrandoti tempi diaframmi e iso. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 16:26
Pensare che con la d80 mi ci trovavo benissimo... E non mi sono mai trovato così tanto in queste situazioni di regolazioni fatte male... E Applico parametri simili che usavo con quella. Volevo prendere la d7200 ma poi ho pensato di prendere subito la d610 di un mio amico che la cambia per la d810 Questa canon l'ho presa solo per la promozione di mediaworld del 30 dicembre , ma non ero convinto fin da subito anche perché io preferisco nikon. Ho detto: Beh costa pochissimo, intanto ci gioco un po mentre metto da parte un po di soldi per la FF . :D non l'avessi mai fatto! |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 16:28
Guarda che se prendi la D610 sarà ancora peggio, perché hai speso ancora di più e dirai com'è possibile che una macchina che costa così tanto faccia così peggio della bridge o cellulare..... Prima impara ad usare bene questa e capire come funziona, anche con la D5 ti troveresti male ad avere foto non esposte come vedi tu |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |