| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 19:53
Da quello che ricordo gli stabilizzatori sui sensori trovano limitazioni crescenti all'aumentare della focale, dato che sono richiesti spostamenti molto ampi: lo stabilizzatore della lente non ha problemi, essendo progettato apposta, quello del sensore è più limitato. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 19:55
Comunque mi sembra l'unica spiegazione plausibile, dato che introdurre uno stabilizzatore è penalizzante come pesi, come costi, come ingombri e come resa ottica (comporta comunque l'introduzione di un maggior numero di lenti e potenzialmente di una minore precisione del loro posizionamento, essendo mobili), quindi non avrebbe altrimenti senso metterlo in un'ottica destinata ad essere usata su corpi stabilizzati, tanto più che da quello che leggo lo stabilizzatore della oly è davvero valido. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 20:18
Dell'Olympus mi piaceva moltissimo il 150 2.0. Chissà se faranno una versione aggiornata per m4/3.... Quella sarebbe una focale molto più interessante, Un 300 F.4.0 equivalente. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 20:30
“ Ma davero davero davero , come dicono a Roma? Siete di nuovo qui come ai tempi d'oro a spiegarci in coro che il m4/3 è una fesseria e chi compra il m4/3 è un mona che deve vendere tutto? E questo perché il ritaglio del quadrato costruito sull'ipotenusa è migliore? Ammiro il vostro zelo, ragazzi. Ma non me ne frega una cippa. Io non vado al Circolo di Golf a spiegare che sono dei fessi a mettere la pallina in una buca piccina piccina piccina, quando è più facile andare al campo di calcio dell'oratorio per calciare un pallone più grande in una porta grande grande grande. Eddai, fatevene una ragione. C'è chi ama scattare con le macchinette piccine di sottomarca. Non è difficile da capire, no? Vi vogliamo bene, vi diciamo grazie per i vostri contributi, ma siamo masochisti. Lasciateci questa libertà: vogliamo farci del male da soli. E adesso, se permettete, vorremmo parlare in santa pace del nostro 300 f4 pesante, costoso, inutile: ottica che a voi non interessa proprio. Ce lo avete spiegato benissimo, l'abbiamo capito. Ve ne saremo grati. Grazie e Buon Anno. „ Prof, tra poco arriverà la Befana che porterà "carbon nero" a chi te fa passar da mona . Lasciali perdere...la guerra punica è già stata fatta anni fa, basterebbe essere meno ottusi e più onesti intellettualmente...non è difficile ma non è da tutti essere intelligenti. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 20:47
"Sul 300/4 Olympus, se l'hanno fatto così costoso, grosso e pesante, un motivo ci sarà: con tutta probabilità, la costruzione "rugged", un af "da corsa" ed uno stabilizzatore da primato hanno il loro (giusto) prezzo.;-)" Questa è una cosa che mi sento di condividere pienamente anche se personalmente, prima della conferma dello stabilizzatore che permetta di recuperare ben sei stop (!!!) avrei preferito un prezzo su strada inferiore ai 2000$ come dai primi rumors. Certo è che se tutto sto popo' di roba permette scatti a mano libera la differenza di prezzo sarà ben accettata. Commenti analoghi ci sono stati anche per il 40-150 f2.8 (troppo grande, troppo costoso, troppo fuori dalla filosofia m43 anche su siti specializzati nel m43) ma poi avendocelo fa le mani e vedendo quanto sia facile girare col trittico 7-14/12-40/40-150, tutto acquista un altro senso. Attendo con ansia qualche scatto del solito Robin Wang... Sbalorditivo come sempre. Visto il prezzo se sarà disponibile in autunno non guasta... Anche perché magari prima esce lo zoom Panasonic che pure dovrebbe essere stabilizzato e si potrà vedere come si comporta. Anche io penso che con le ottiche si portino giustamente avanti come prestazioni per poter proporre corpi macchina migliori soprattutto in termini di tracking per ora punto da migliorare. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 21:03
“ Anche perché magari prima esce lo zoom Panasonic che pure dovrebbe essere stabilizzato e si potrà vedere come si comporta. „ Quale? Me lo sono perso come rumor |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 21:03
Pesa tanto. Ingombra tanto. Costa tanto. Ma... prima non c'era ed adesso c'è! Un altra lacuna è stata colmata ed a chi serve un obiettivo così, non a me, adesso lo ha disponibile. Poi tutte le menate sui formati.... fatene una ragione cari amici microquattroterzistiallergici. Le buone foto si fanno con tutti i sistemi basta saper usare al meglio quello che si ha. Inutile che continuate a inquinare i Topic con le vostre sterili congetture. Non siete credibili. Ormai siete solamente patetici e francamente mettete anche un po di tristezza nel leggervi. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 21:05
Beh..... prima c'era il 300 2,8 per 4/3.....!!!!! Una bestia da 3 kg. Penso si possa montare anche sul m4/3. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 21:07
Quoto tutto Mastropeppe! Buona serata e buona luce amici m4/3! |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 21:15
Io attendo con ansia l' uscita dei 1.2 , si sa mai abbassino il prezzo dei 1.8, la vedo difficile ma si sa mai... |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 21:39
7 pagine di dibattimento su un obiettivo che ancora non è uscito, di cui non si sono viste immagini, e soprottutto non si hanno le specifiche ufficiali. Il tutto per sostenere ancora quanto sia "ridicolo" il m4/3? Siete mitici |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 21:39
“ Inutile che continuate a inquinare i Topic con le vostre sterili congetture. Non siete credibili. Ormai siete solamente patetici e francamente mettete anche un po di tristezza nel leggervi „ Scusa ma a chi ti riferisci?? Mi sono riletto tutta la discussione e non mi sembra di aver trovato interventi maleducati, arroganti, o con toni da fanboy. Né tantomeno ho rinvenuto offese, e nemmeno prese in giro, neppure velate, agli utilizzatori di questo sistema, che ritengo bello, completo ed intelligente. Siccome siamo sulla sezione obiettivi di un forum di fotografia generalista, con discreta vocazione naturalistica, un'ottica come un 300/4 che si propone come eccellenza ha stimolato l'intervento anche di coloro che non posseggono Olympus; mi sembra che ci stia tutto. Chi sarebbero quelli "patetici"? Poi scusa, da uno che ha intavolato questa discussione www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1321997 tutta questa filippica non la capisco proprio. O forse sì. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 21:49
Mi sento un pò in colpa per aver iniziato io con le me perplessità, comunque (sarò gnucco io) non mi sembra che nessuno abbia denigrato il sistema in se, ma non sono l'unico quantomeno perplesso dalle caratteristiche (non ufficiali!) di questo 300. In attesa dei numeri ufficiali, che sempre stando ai rumors dovrebbero uscire il 6 gennaio, a me che pesi quanto un 300 di altre marche, se le performance saranno eccellenti non importa più di tanto, semplicemente non me lo aspettavo. Pace e bene ps: comunque io ho anche il Tokina 300 f6.3, se proprio qualche volta mi sento affaticato... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |