RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanta "bugia" c'è nel ritratto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quanta "bugia" c'è nel ritratto?





avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 13:12

Ma tanto la risposta ve la siete già data. La foto rimane identica nel tempo e ne conserva il messaggio originale. Sono gli occhi che la leggono a cambiare. La menzogna, se c'è, è negli occhi di chi la osserva.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 16:16

Vuoi mettere la foto alla tua ragazza al suo compleanno ("nel meglio delle nostre facoltà mentali", ma forse no) nel periodo universitario, ancora mezza sobria prima che vomitasse? :D

Andando a rivedere quella foto lei rivedrà se stessa nella sua bellezza (dei bei vecchi tempi universitari); la foto non racconterà il delirio di quella giornata, ma alla fine a chi importa... la foto cattura un istante e quell'istante avrà comunque un significato è questo conta, la fotografia è un mezzo per esprimere qualcosa alla fine, qualsiasi fotografia sarà comunque diversa dalla realtà perchè per buona parte una rappresentazione di qualcosa ("spontanea o studiata") di "ristretto" (non potrà mai dare una visione d'insieme) a cui si aggiunge capacità/idee/gusto del fotografo.

user14286
avatar
inviato il 28 Marzo 2016 ore 17:58

La foto rimane identica nel tempo e ne conserva il messaggio originale

non c'è nessun "messaggio originale"; c'è solo il messaggio che attribuisce l'osservatore.

user14286
avatar
inviato il 28 Marzo 2016 ore 17:59

praticamente quel che si dice "linguaggio fotografico".

a maggior ragione; in base al punto di ripresa attribuisco caratteristiche che magari il soggetto neppure ha (tipo renderlo più minaccioso, tanto per fare un esempio...).

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 19:04

Veleno. Il messaggio originale è l'immagine impressionata....

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 19:06

La foto rimane identica nel tempo e ne conserva il messaggio originale

NO non è questa la tesi sostenuta dal post, anzi è il suo opposto Cool

la foto cattura un istante e quell'istante avrà comunque un significato è questo conta

Si ma un significato mutevole, non sempre lo stesso, perchè pur congelando un'istante non congela le sensazioni, le emozioni che suscita e la lettura che le si potrà dare nel tempo... mutevole proprio per il trascorrere del tempo e per il susseguirsi degli eventi!

"quando scattiamo e riguardiamo la foto a distanza di tempo in realtà non torniamo al momento in cui la foto è stata scattata, ma ricostruiamo e reinterpretiamo l'immagine aggiungendo tutto ciò che ha a che fare con l'attimo in cui la guardiamo e la storia che abbiamo vissuto nel frattempo."
Il ricordo in altre parole, stimolato dall'imagine sarebbe in continua mutazione! ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 19:20

@Darp rimanendo nelle tua metaforica fotografia di "giovane e bella ragazza", del delirio di quella giornata a distanza di tempo, non rimarra nulla (perchè non c'è mai stato nulla) ma l'immagine cambiera il suo "significato":

- la ragazza studiava ed era ambiziosa e tenace, 5 anni dopo, cinica e disillusa, si accontenta, sfiorisce, prende peso e "cambia luce", MrGreen metafora nella metafora: ecco che l'immagine cambia significato e suscita emozioni diverse!

- affianco un giovane, all'epoca uno dei tanti... ulteriori 5 anni dopo è il marito ed il padre di suo figlio: e la foto cambia ancora distribuendo emozioni e sensazioni che non aveva prima!

- passano 5 anni (sempre 5 eh MrGreen) e il marito si innamora della segretaria che si sbatte da anni (facciamo 5 Eeeek!!!), lascia moglie e figlio: caspiterina l'immagine è sempre la solita ma le emozioni e le sensazoni che suscita (non ci crederete ma... Cool) cambiano di nuovo!

- sullo sfondo, defilata e poco a fuoco, l'amica del cuore, sono passati quanti (?) 5 anni ed ecco che ricompare e da una "nuova luce alla vita della ragazza": e con essa la possibilità di dare una nuova lettura all'immagine!

- 5 anni dopo (e ne sono passati armai quanti? 25...) l'amica muore tragicamnete in un'incidente: ecco che l'immagine assume un'altro significato e muta ancora una volta!

- oh... 5 anni dopo la ragazza si innamora dell'ex marito della migliore amica ... vabbé ci siamo capiti MrGreen
MrGreen
O no?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 19:23

Non sono d'accordo...permettimi Giuliano. Limmagine impressionata non cambia. È l'osservatore che cambia nel tempo, il contesto individuale o sociale. Io stesso riguardando alcune foto, le mie prime foto, che al tempo non mi dicevano assolutamente nulla. Magari perché non esposte correttamente o con errori di composizione o altro, oggi mi riportano indietro e mi permettono di vedere altro. Cose che all'epoca erano scontate come le 127 parcheggiate dei vicini di casa o i giochini dove passavo i miei pomeriggi assolati riacquistato un valore diverso. Ma la foto è la stessa. Il messaggio medesimo. Sono io che lo interpreto diversamente.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 19:26

Sballone!! Appunto ;-) esattamente!
Colto nel segno!

Perchè tu non sia d'accordo mi sfugge ... ma fa lo stesso!
Ovvio che l'immagine OGGETTIVAMENTE rimane la stessa ma ciò che suscita e trasmette (come hai fatto notare anche tu) cambia!
;-)

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 19:27

Vedi....non è ciò che è scritto a cambiare ma la sua interpretazione! Il messaggio originale ( le parole) sono le stesse solo che anche se sembrava dicessero cose differenti ora rileggendole e reinterpretandole credo sia palese che stiamo dicendo la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 19:31

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 19:48

Ed aggiungo che probabilmente (senza saperlo Eeeek!!!) stiamo parlando di una peculiarità dell'immagine e di ciò che rende immortale l'arte fotografica... anche in epoca moderna, dove si "scatta" con gli smathphone, si da due morsi e si sputa senza mai "assaporare", dove si è travolti dal tutto e dal troppo... ebbene la sostanza non cambia!

Che sia questa la grande forza della fotografia non l'ho certo scoperto io Cool

Va bene l'esempio di Shambola (pag. 5) con i ritratti di Clint Eastwood ... ma in realtà l'intenzione era "volare basso" e riferirmi alla ritrattistica amatoriale di bimbi e figli...

in un centinaio di commenti al post c'è di tutto e di più!
Grazie
;-)

user46920
avatar
inviato il 28 Marzo 2016 ore 23:45

ma la bugia allora che c'entra?

se la foto riprende e fissa senza mutare più ed è l'occhio che guarda, eventualmente a cambiare, per quale nesso rientra "la bugia" ??? ... e nel ritratto poi?

;-)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 0:09

La bugia è nell'occhio che vede solo ciò che vuole vedere

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2016 ore 0:37

io direi che 5 anni sono pochi. Direi almeno 10 o 15.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me