user46920 | inviato il 22 Dicembre 2015 ore 21:50
non è questo il posto giusto e lo puoi capire benissimo da solo, piuttosto se ti fa così fatica aprire un nuovo post, continua su quello di Alessandra, almeno lì c'è scritto CdC nel titolo ... |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 17:29
“ ok, Grazie. intanto l'incognita macro, che non mi sembra escludibile dall'argomento, mi pare che al momento resti. io non mi riconosco grandi capacità matematiche ma intuitive, quelle si. „ Ooo, ad intuito come dici tu, credo che nelle macro non cambi nulla, conta la focale e la distanza dal soggetto. Siccome nelle macro la distanza è sempre bassa e il diaframma è abbastanza chiuso, le due zone con buona approssimazione si dividono in parti quasi uguali, al massimo 40% e 60% . “ a quali dimensione di stampa siano associati i grafici. „ le dimensione di stampa sono legate al cdc, ed il cdc che si sceglie di usare è legato alle dimensioni del sensore. Nel grafico ho usato quello per APSC. |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 17:41
“ io eviterei di permettergli di farlo qui ... aprisse un topic ad hoc (poi se vuoi si va tutti là a disquisire, ma qui no !!!). „ lascialo "sfogare", dalle mie parti si dice: 'o purpo si volle (cuoce) co' l'acqua soia. Nessuno è perfetto, può darsi che a noi effettivamente sfugge qualcosa, ma per convincerci abbiamo bisogno di dimostrazioni! “ Qui si parla di ripartizione della PDC ... di diagrammi e di come rappresentarli al meglio e soprattutto di colori cachi (o che fanno cacare MrGreen). „ appena ho un po' di tempo userò colori diversi da quelli usati di default da Bill, ti stanno bene quelli a iride? basta che non cachi più! Pubblicherò anche qualche grafico per FF. |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 18:29
Ti ringrazio per la calcolatrice Noone, ma non è diversa da tante altre che si scopiazzano l'una con l'altra, tanto è vero che per APSC usano tutte un cdc pari a 0,019. A noi più che un calcolatore serviva un grafico (o più di uno) che rendesse visibile ed immediata la consultazione e semmai da portare nello zainetto. ....... e ci serve sapere se ci siamo riusciti. Quindi servono consigli per migliorarlo, la calcolatrice può servire semmai a verificare la validità del grafico, fermo restando che io per APSC ho usato un cdc 0,0168 perché l'ho calcolato in base alla sua definizione che trovi sul web (nota anche per te Ooo!) . |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 18:41
Ho provato a verificare i valori del grafico per un 50 mm, su APSC con cdc 0,0168 (si può inserire), con la calcolatrice consigliata da Noone, non ci sono dubbi il grafico corrisponde! |
user46920 | inviato il 23 Dicembre 2015 ore 20:58
A me piace molto, il calcolatore passato da Noone, in quanto offre anche una semplice impostazione dei parametri del CdC e fa vedere graficamente bene o male la proporzione della distribuzione della PdC. Che poi è simile a quella del grafico dei Pentaxiani.it che avevo postato nella pagina prima ... nel quale le curve presentano una curva “ Ho provato a verificare i valori del grafico per un 50 mm, su APSC con cdc 0,0168 (si può inserire), con la calcolatrice consigliata da Noone, non ci sono dubbi il grafico corrisponde! „ Hai fatto bene a fare una verifica ... si sa mai Invece ho notato una bella cosa che offre quel calcolatore, ovvero la rappresentazione delle diffrazioni in base ai colori primari RGB ... |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 21:37
Per noi poveri microquattroterzisti: che numerello "personalizzato" ci mettiamo per il CdC ? |
user46920 | inviato il 23 Dicembre 2015 ore 21:48
tra 0.015 e 0.007 mm |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 22:58
“ Hai fatto bene a fare una verifica ... si sa mai „ verifica che avevo già fatto con gli altri software che girano sul web, ma una verifica in più non fa danni. “ Invece ho notato una bella cosa che offre quel calcolatore, ovvero la rappresentazione delle diffrazioni in base ai colori primari RGB ... „ effettivamente interessante! |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 23:42
“ Per noi poveri microquattroterzisti: che numerello "personalizzato" ci mettiamo per il CdC ? „ anche il signore è servito:
 |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 23:48
“ tra 0.015 e 0.007 mm „ ho usato 0,01352 ma per te ho cambiato anche il tipo di frutta. Non gradisci i cachi? perciò assaggia fragole, arance ..... notate che il grafico ha subito una piccola rotazione antioraria poco significativa rispetto all'APSC |
| inviato il 24 Dicembre 2015 ore 0:01
OK la produzione puo' partire. Mi servirebbe il grafico parametrico con la focale. Che fa me lo incarta ? |
| inviato il 24 Dicembre 2015 ore 0:16
ma si sforniamo, incartata costa in più però! variante FF, questa volta la rotazione è oraria e abbastanza significativa.
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |